Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 20-11-2021, 21:26   #23
condor2004
Junior Member
 
Data Registrazione: Jan 2020
Località: Bologna est m.65
Messaggi: 60
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da roberto74 Visualizza Messaggio
La nebbia alta è uno strato nuvoloso non a contatto con il suolo.
Le ragioni di questa collocazione possono essere ricondotte ad un rimescolamento degli strati prossimi al suolo a causa del sopravvenuto irraggiamento solare diurno il quale, pur non interessando direttamente il suolo stesso, è comunque in grado di modificare il profilo verticale della colonna d'aria determinando il sollevamento della nebbia.
L'inversione termica(valori più alti in quota che al suolo) non si dissipa ma tende a sollevarsi trasferendosi dal suolo alle quote immediatamente superiori. La visibilità a terra aumenta. In caso di situazioni anticicloniche particolarmente tenaci e nel semestre invernale, tali strati di nebbia alta possono rimanere inerti per giorni rendendo i nostri cieli grigi e le nostre città brumose. In montagna invece si potrà godere di tempo soleggiato, clima secco, molto mite e, per di più, anche con il suggestivo panorama degli strati nebbiosi visti dall'alto, molto somiglianti ad un radioso e placido mare di silenzio.

Ciao!!!!
Grazie Roberto, bellissima spiegazione! Sarebbe interessante capire quando avviene questo lieve rimescolamento del profilo verticale, e quando invece l'inversione si mantiene al suolo. Mi pare che in sede di previsione sia quasi impossibile distinguere tra "nebbia alta" o "nebbia al suolo". Oppure esistono fattori che permettono di capire in anticipo da quale tra questi due fenomeni saremo interessati?

Intanto nebbia alta ma aria che al suolo si raffredda, 8.4°C e sono in minima. Ciao a tutti!
condor2004 è offline   Rispondi Con Citazione