Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 22-03-2021, 19:08   #119
novalis
Active Member
 
L'avatar di novalis
 
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.682
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da RG62 Visualizza Messaggio
Scusate l'OT ma mi interessa approfondire l'argomento "Ulivo": perchè non centrerebbe con il nostro ambiente?


Per dire, dal sito della Regione Emilia Romagna:


Olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop

La presenza dell'olivo, nel territorio che ha come riferimento le prime colline nei pressi della costa adriatica, ha origine molto profonda che sembra risalire agli Etruschi.
L'ulivo non è una pianta autoctona, è stato importato probabilmente nell'antichità. In certi ambiti molto specifici, come appunto in parte delle colline romagnole (Brisighella, riminese) ha una lunga tradizione storica per cui è entrato a far parte del patrimonio culturale, oltre che di attività economiche di nicchia (lo stesso vale anche per le pinete di Ravenna, ad esempio). Diverso è il discorso per la pianura, dove non c'è mai stato, o al massimo aveva fatto sporadiche comparse in altri periodi caldi, e dove invece negli ultimi decenni è diventato un elemento di arredo di giardini assolutamente incongruo e fuori luogo; dirò di più, dannoso non solo per noi, ma anche per i posti a cui viene tolto, visto che spesso si vedono esemplari molto grandi, senza dubbio molto antichi, che evidentemente sono stati sradicati dal contesto dove sono nati e cresciuti a volte per secoli, per venire a fare la bella statuina di qualche villetta a schiera di Gatteo o di Alfonsine (o peggio ancora, di qualche casolare di campagna).
novalis è offline   Rispondi Con Citazione