Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 19-01-2021, 10:52   #2225
Norbertone
Active Member
 
L'avatar di Norbertone
 
Data Registrazione: Nov 2020
Località: Modena Nord
Messaggi: 1.539
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
1) Sensibilmente migliorata negli ultimi 4/5 anni, specie quelle di ECMWF. Al momento attuale è buona, ma occorre saperle usare con i dovuti accorgimenti. Il loro limite è che sono tendenzialmente conservative, nel senso che se domina un certo regime di circolazione ben definito, esse hanno la tendenza a riproporlo o comunque a risolverlo con una certa "lentezza", cogliendo con maggiore difficoltà i cambiamenti "repentini" o verso regimi "opposti".
2) La profondità varia dalle 4 alle 8 settimane in base al tipo di modello. Diciamo che sulle prime 2 lo skill è buono, poi scende dalla terza, e diventa bassino dalla quarta. Dipende anche dalla stagione: più affidabili nelle due stagioni principali (inverno-estate); meno in quelle di transizione (primavera-autunno) poichè molto più variabili e instabili e con regimi di circolazione che possono essere profondamente diversi nell'arco di pochi giorni.
3) Febbraio non è pessimo, ma dipende da quanto dura questa fase di oscillazione tra NAO- e NAO+ (i due regimi sono molto più vicini di quanto si possa pensare), con il flusso occidentale molto tirato. Rimanendo in ambito sub-seasonal ECMWF i segnali si fanno discreti verso la fine della prima decade di febbraio (forse qualcosina prima), però con un regime che somiglierebbe molto a quello occorso tra fine anno e inizio gennaio, ovvero con le anomalie termiche negative più consistenti lungo l'asse UK-FR-ES.
Ma è ancora troppo presto, comunque per ora ancora non deporrei le armi.
Una pillolona di fiducia.. Grazie Pierluigi
Norbertone è offline