Discussione: Confronto modelli
Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 08-01-2021, 08:07   #28
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Continuiamo...
Consideriamo sempre come target domenica 10 gennaio ore 01:00 locali

Emissione: 08 gennaio 2021 00:00 --> +48 h

ECMWF 00


GFS 00


GFS 00 Parallelo


ICON DWD


UKMO


Cosa bisogna guardare?
A +48 ore (2 giorni) entriamo completamente nella "zona previsionale".
Le previsioni possono esser fatte a scala regionale, con un dettaglio più spinto in termini di temperature e quantitativi precipitativi.
Le previsioni a +48 ore sono le "prime" previsioni operative, quelle su cui -eventualmente- basarsi per intervenire.
Esempio: è prevista un'importante nevicata, è necessario avviare la "macchina del piano neve" (...)

Come detto ieri: chi ha seguito i precedenti post, "non ha bisogno" di leggere le righe successive; agli altri suggerisco di leggere prima i post precedenti

Tutti i modelli sono ormai concordi nell'identificare un minimo depressionario sulle Isole Baleari (est Spagna), non troppo profondo (1005 hPa, circa) e non molto ampio. Chi "comanda" è la goccia gelida sulla Penisola Iberica.
Il minimo che nelle ore di domenica traslerà verso est, senza riuscire a salire di latitudine e perdendo progressivamente potenza. Ciò garantirà molte precipitazioni al Centro-Sud -anche troppe sul versante tirrenico- e poche, se non nulle, al Nord.


Emilia-Romagna le previsioni a +48 ore hanno un'attendibilità alta, che NON vuol dire certezza!
Emilia Centro-Occidentale (da Modena/Bologna a Piacenza): praticamente nulli i fenomeni sulle aree di pianura e sulla prima collina, fiocchi sui rilievi ma senza accumuli importanti. Le nevicate saranno più "consistenti" e diffuse spostandoci da Piacenza a Modena.

Bolognese e Romagna
Le precipitazioni saranno più diffuse ed intense spostandoci da Bologna/Imola verso le Marche, in presenza di precipitazioni quota neve prossima al piano sul Bolognese, ma gli accumuli sulle aree di pianura molto probabilmente saranno nulli o minimi (2-4 cm). Buona neve sui rilievi romagnoli, accumuli a due cifre anche dai 300-400 m sul Bolognese.

Ferrarese
precipitazioni molto scarse con possibili fiocchi in mezzo alla pioggia.

Tra tutti i modelli solo GFS continua a proporre precipitazioni su tutta l'Emilia-Romagna, gli altri modelli (UKMO, ICON e ECWMF) simulano scenari futuri decisamente più "asciutti".
Il motivo?
GFS ipotizza un ingresso di aria più fredda in quota (500 hPa) nella giornata di domenica: l'aria fredda entrando a contatto con aria più calda ed umida proveniente da sud-ovest, genererebbe precipitazioni diffuse su tutta la regione.
Ecmwf & co. non vedono assolutamente questo ingresso; se non c'è l'ingresso d'aria fredda non c'è "benzina" per generare i fenomeni precipitativi.
GFS

ECMWF


A chi credere?
..Qui entra in gioco la conoscenza dei modelli l'esperienza del meteorologo.
Non tutti i modelli sono uguali, non tutti i modelli hanno le medesime performance; un tecnico esperto conosce bene "gli strumenti del mestiere" e sa come utilizzarli nel miglior modo possibile.

Vediamo come va nelle altre emissioni...
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione