Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 06-01-2021, 15:50   #1463
Peval
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.267
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Ciao Peval, una domandina: esiste una statistica, per ogni decennio, dove viene segnato il numero di giorni per ogni direzione di circolazione, cioè:
Giorni con la classica zonalita'.
Giorni con blocking in atlantico e direzione delle masse d'aria da nord e nord/est.
Numero di goccie fredde retrograde da est (tipo dicembre 2001)
E altro ancora, come giorni con hp centrati su di noi ecc...
Esistono i cosiddetti "weather regimes", ovvero dei pattern di circolazione ricorrenti e con una certa persistenza che si ottengono dalla classificazione della circolazione sul dominio Euroatlantico (detto in parole mooolto povere). Questi regimi sono le due NAO (positiva e negativa), il blocking scandinavo e l'atlantic ridge ovvero un anticiclone nel mezzo dell'atlantico tra azzorre e groenlandia. Nelle reanalisi di ERA (quindi del centro europeo) vi é un debole trend che vede la diminuzione dei regimi antiticlonici, in particolare del blocking scandinavo a favore della NAO+, quindi regime prettamente zonale su centro e nord europa. Il problema peró é capire quanto siano significativi i trend osservati: gli algoritimi e le convenzioni usate per classificare i regimi hanno un certo grado di arbitrarietá e i risultati sono abbastanza sensitivi alla metodologia utilizzata. Poi c' é il problema dei dati, ovvero non tutte le reanalisi sono uguali e anche qua i risultati cambiano leggermente in base ai dati utilizzati. Le reanalisi di ERA poi coprono il periodo 1979-oggi, quindi un periodo di tempo limitato per osservare trend significativi nella circolazione. Prima del 1979 sono disponibili delle reanalisi di ERA ( o NCEP o altri prodotti di reanalisi di altri centri meteorologici), ma bisogna andarci un po' cauti poiché mancavano i dati da satellite (che pesano molto sul prodotto finale). A breve dovrebbero essere disponibili delle nuove reanalisi ERA5 che copriranno il periodo 1950-1979 e che quindi permetteranno di avere 70 anni di dati (1950-2020). Vediamo se dall'analisi di queste nuove reanalisi (che dovrebbero andare a migliorare il periodo dove mancano i dati satellitari appunto) salta fuori qualcosa di piú robusto in termini di trends .

Per quanto riguarda le simulazioni climatiche invece il trend é un po' piú robusto e anche qui si va verso una diminuzione del blocking e aumento delle fasi di NAO+ negli nni a venire
Peval è offline