Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 05-01-2021, 10:18   #141
Norbertone
Active Member
 
L'avatar di Norbertone
 
Data Registrazione: Nov 2020
Località: Modena Nord
Messaggi: 1.539
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Giorgio_77 Visualizza Messaggio
siamo nella cacchina



dal sito Meteonetwork:
"
Sapete che c'e' - pure qui la neve ha una data oltre la quale non e' piu' la benvenuta e quella in genere e' da pasqua in poi.
La neve ha un ruolo importante anche sull'andamento umorale, avere uno strato riflettente a terra durante la notte polare aiuta a emanare luce e a far sentire meglio la gente. A me personalmente frega poco della luce in inverno, ma in molti si sentono piu' demotivati e depressi se esci di casa (come in questo periodo) ed e' tutto nero fuori, rispetto a se e' tutto bianco. La cosa che mi straluna e' vedere boschi, sottoboschi, sentieri, colline, prati, tutto senza nemmeno una traccia di neve o ghiaccio. E che non ci sia neve fresca e' successo spesso e succedera' ancora, ma che non ci sia il fondo non l'avevo proprio mai visto e non avrei mai e poi mai sospettato che sarebbe mai successo in una zona come questa.
Che tiri avanti cosi' fino ad aprile e poi faccia 6 metri di neve sarebbe anche peggio, perche' chiaramente creerebbe enormi problemi. Manca l'assestamento, mancano gli strati "mummificati" di ottobre, novembre, dicembre, gennaio etc-. Alle prime brezze primaverili verrebbero giu' valanghe a dir poco record... non e' cosi' facile affrontare una stagione estrema come quella in corso.

Non mi ricordo quale inverno fu, si', che chiudemmo poco sotto i 300 cm e fu in assoluto l'inverno piu' secco dei tempi moderni.
Ora come ora non so bene a quanto siamo di neve ma stimerei sui 40 cm da inizio stagione. Ricordo la nevicata piu' consistente, i 23 cm di inizio dicembre (ma non facemmo in tempo a spazzarli che ci penso' la pioggia) e le varie piccole centimetrate tra ottobre e novembre, tutte tra gli 1 e i 5. Comunque penso che ora che e' ricominciata la vita normale (l'epifania qui non esiste) met prima o poi pubblichera' un rapporto a riguardo e appena lo fara' vi daro' tutti i numeri.

Comunque ho guardato le condizioni attuali e non c'e' un cm in nessuna stazione costiera. Senja, Tromsø, Alta, Hammerfest, Honningsvåg, Kvænangen (i piedi del passo, non in cima), Capo Nord, tutti a 0.
Si inizia a vedere qualcosa verso est, con Kautokeino a 39 cm (ma si trova, come detto, dietro lo scudo baltico e si e' presa lo stau da est) e via via verso la Russia dove sono stati coinvolti dalle estreme propaggini alcuni cicloni artico-siberiani.
Carta ad oggi della % di neve caduta rispetto alla media 81-2010 (la legenda e' a dx).

Notare Tromsø (per chi ha l'occhio di falco) che si trova nel campo tra gli 0 e il 10% del normale.
Anyway com'e' che si dice... Ne' al tempo, ne' ae done se ghe comanda quindi c'e' poco da fare.

Intanto pioviggine debolissima in corso, T di +4,5 e carte che mostrano il nulla di nulla fino all'ultima carta del fanta piu' lontano. O rimonte calde o poderosi eventi di foehn scatenati da LP basso-scandinave. Non c'e' proprio via di uscita... e la prima notte polare senza neve potrebbe fare il suo ingresso nella storia climatica della citta'.
Cavolo, 40 cm. Eccezionale a dir poco direi"
Per forza, l anno scorso se vi ricordate c era un vp chiuso a nord, con hp da noi e nevicate record in quelle zone. Ogni tanto gira la ruota, e per fortuna aggiungo
Norbertone è offline   Rispondi Con Citazione