Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 31-12-2020, 22:46   #576
Martin MB
Active Member
 
L'avatar di Martin MB
 
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 21
Messaggi: 1.334
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Peval Visualizza Messaggio
al suolo avevamo venti da SE per cui no ostacoli al richiamo caldo. Poi a mano a mano che si saliva di quota le correnti giravano in senso orario piegando verso S e lí l'appennino é solo d'intralcio poiché ha l'effetto di riscaldare adiabaticamente le giá miti correnti da S-SW. Da parma verso W il "cuscino" tiene meglio perché piú si va verso ovest piú l'appennino é di altezza piú modesta e "spalmato" su un'area geografia piu ampia, non un crinale netto come da PR a BO. In piú le correnti al suolo calde in arrivo da SE dall'adriatico a una certa "sbattono" contro il freddo al suolo che si accumula nella pianura padana occidentale a causa della barriera Alpina e questa volta il limite delll'influenza del richiamo caldo é stato tra PR e RE. Altre volte é piú a est, altre piú a ovest, dipende dalla posizione e profonditá del minimo, intensitá del richiamo caldo, quanto freddo é affluito in precedenza sulla pianura padana etc...
Pagine fa c'éra anche un post di Gigio che spiegava in generale questo meccanismo, se riesci vallo a leggere
Grazie mille! Eh più che altro beccarlo il messaggio di Gigio con quanto è attivo il forum ora
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Martin MB è offline   Rispondi Con Citazione