Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 05-11-2020, 09:40   #105
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.571
Predefinito

Un lieve aumento della concentrazione di polveri sottili nell'aria (appena un microgrammo in più di particelle PM 2.5 per metro cubo di aria) potrebbe portare a un aumento dell’11% della mortalità per Covid. Lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances e condotto da Francesca Dominici, della scuola di epidemiologia della Harvard University a Boston, basato sull'analisi di dati relativi a 3.089 contee statunitensi. Lo studio, già pubblicato sui siti che raccolgono le ricerche prima della revisione tra pari, è stato ora accettato sulla rivista scientifica.

In precedenza alcuni studi avevano ipotizzato che i livelli di PM2.5, ossia delle particelle con un diametro inferiore a 2,5 micrometri che possono provocare danni ai sistemi respiratorio e cardiovascolare, potessero in qualche modo influenzare la mortalità per Covid in quella regione. «Noi abbiamo guardato all'esposizione media alle PM 2.5 negli ultimi 16 anni, trovando una correlazione tra aumento di inquinamento e maggiore mortalità per Covid in una data zona - spiega Dominici all'Ansa - ma i risultati sono simili anche quando abbiamo considerato l'aumento medio delle PM 2.5 solo nell’ultimo anno».

Emerge che non è importante il livello di inquinamento di partenza in una data area, ma solo l’aumento: quindi anche in aree di per sé poco inquinate un aumento minimo delle PM 2.5 si associa a maggiore mortalità per Covid.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso".

Mario Tozzi
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione