Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 13-01-2020, 13:33   #1071
lucapa
Active Member
 
L'avatar di lucapa
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Funivia (casa) - Stazione FS (lavoro)
Messaggi: 1.155
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Perché la MJO presa così singolarmente dice poco o nulla, anche perché va correlata con la fase di ENSO in atto, col periodo stagionale, il tropical LSC e la Walker circulation.
La propagazione verso est ben organizzata della MJO è accompagnata dalla Leading Suppressed Convection (LSC) sul Pacifico occidentale (WP), specie quando la convezione MJO si trova nell'Oceano Indiano, ovvero in fase 1/2/3. Tuttavia, non è chiaro come l'LSC influenzi l'MJO e quali siano le cause dell'LSC. In pratica l'LSC è un precursore prevalente per la propagazione verso est dell'MJO (fasi da 4 a 8). L'LSC migliora l'accoppiamento della convezione in Oceano Indiano e condiziona la Walker circulation nella zona più orientale, aumentando il gradiente di riscaldamento zonale. Il fronte della Walker circulation così potenziato rafforza le easterlies di basso livello, che aumentano la convergenza entro il PBL e promuovono nuova convezione ad est della convezione profonda primaria; la nuova convezione promuove il passaggio della convezione profonda con inevitabile propagazione verso est dell'MJO. L'MJO cessa la propagazione verso est una volta che il fronte della Walker circulaion si disaccoppia da essa. La precedente convezione soppressa (LSC) in zona IO (oceano indiano) induce una telecconessione tropicale-extratropicale, che evolve in un'anomalia ciclonica positiva sul settore occidentale del Pacifico settentrionale.
Per cui la singola fase dice ben poco sulle ripercussioni (quando ci sono) sui modelli di circolazione delle medie latitudini o sulla struttura del vortice polare. Una MJO in fase 7 o 8 può avere effetti diametralmente opposti a seconda di come è forzata da LSC, Walker circulation, fase di ENSO (tra Nina, Nino e Nada cambia il mondo) e periodo stagionale.
Siccome in quasi tutti i forum si buttano giù degli indici così a caso ricavandone correlazioni che chiamarle empiriche è un complimento, la pappardella di cui sopra è buttata lì per dimostrare che la matassa è ben più complicata di quanto sembri.
Poi un giorno se avrò tempo dirò anche due cosine su wave 1 e wave 2, perché ho fondati timori che molti non sappiano esattamente di cosa si tratti :-)))
Dopo aver gogolato mezzo intervento e cercato le correlazioni, sono arciconvinto che la meccanica sia stata una scelta oculata trent'anni fa. Chapeau per Gigio e un bacino di ammirazione a tutti quelli che hanno capito o almeno immaginato gli scenari
__________________
_______
Luca
lucapa è offline