Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 11-01-2020, 07:09   #4
lg59
Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: S.BARTOLO(RAVENNA)
Messaggi: 466
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Probabilmente misura l'energia emessa dai vari oggetti nel campo degli infrarossi e la traduce in temperatura. Il laser serve solo da puntatore, per farti vedere il punto che stai misurando.

Trovato in rete
... ad esempio, puntiamo il nostro termometro ad infrarossi (correttamente impostato) sulla nostra verticale verso il cielo limpido, ciò che misureremo sarà l’emissione ad infrarossi del cielo compresa nel cono di misura del termometro ad infrarossi: tale valore non è altro che una temperatura media apparente. Man mano che abbassiamo l’angolo di misurazione, la temperatura apparente del cielo sarà maggiore in quanto il nostro cono di misura incontrerà, via via, una quantità maggiore di vapore acqueo presente nell’atmosfera che fungerà da assorbitore di infrarossi, facendola così risultare più calda”.
Grazie dello spunto,ricercando in rete partendo dal discorso del vapore acqueo ho trovato che il valore ottenuto puntandolo in verticale verso il cielo limpido non e' altro che una media della temperatura della colonna d aria di tutta la troposfera,i 5500,6000 mt vengono fuori dal limite medio della troposfera di 12000 mt,oltre il quale il contenuto di vapore credo sia limitatissimo.A questo punto pero non capisco se la temperatura rilevata puntandolo verso le nubi sia una media della colonna d aria tra lo strumento e la nube o la temperatura della base della nube.
lg59 è offline   Rispondi Con Citazione