Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 03-10-2019, 00:14   #333
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da fra_buff83 Visualizza Messaggio
Si si.....in realtà molto più pericolosa è l'umidità notturna e mattutina. ...quella inesorabilmente te la becchi tutti i giorni....il problema grosso si è avuto con il Maggio assurdo di quest'anno...tutte le colture ne hanno mostrato i segni durante il resto della primavera così come durante l'estate....il raccolto dell'uva mostra un ritardo di almeno 15 giorni a più di 4 mesi di distanza e da qui la necessità di attendere così tanto prima di raccogliere. ...diciamo che chi vive e lavora la terra riscontra e paga molto pesantemente le anomalie climatiche che spesso vengono descritte qui nel forum.....
Ricordiamoci che negli anni 60/70/80 era normale la vendemmia in ottobre con pessime qualità delle uve con basse gradazioni, ora chiamiamo anomalia un qualcosa che era normale decenni indietro.
Nella pianura padana, mediamente, le vendemmie negli ultimi 2 decenni hanno guadagnato un 10/20% di gradazione.
Di certo i viticoltori non possono lamentarsi dei cambiamenti climatici...
campaz è offline   Rispondi Con Citazione