Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 07-01-2019, 15:11   #724
Peval
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.267
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Ne approfitto di Peval o Gigio per chiedere una cosa legandomi alle carte postate da leoniluc.

Queste carte non sono il risultato di quello che ci si poteva aspettare dallo Stratwarming?

E' curioso che sia l'operazionale sia il parallelo nonostante l'elevata distanza temporale abbiano una visione simile.
Dunque, la stratosfera ha dato una prima bottarella in questi giorni con un primo warming. Gli effetti in troposfera sono visibili dal 9-10 di gennaio circa quando sul polo nord spunta un bell'anticiclone e il vortice polare tende a frammentarsi. Ció favorirá una bella irruzione di aria fredda ma rimane troppo ad est per noi. In seguito la situazione si fa piú complessa: in una seconda fase, distinta dalla prima, il VP rimane abbastanza disturbato e a ció si aggiunge (seguo gfs in questo caso per la dinamica) l'elevazione dell'anticiclone aleutinico verso nord che trova "terreno fertile" grazie al VP disturbato appunto. Ma per questa seconda botta direi che l'impulso parte dalla troposfera per poi trovare terreno favorevole grazie al VP disturbato, piuttosto che il contrario. Questa chiaramente é la mia interpretazione, Gigio poi puó dire qualcosa di piú.
Peval è offline