Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 24-12-2018, 19:34   #4
Martin MB
Active Member
 
L'avatar di Martin MB
 
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 21
Messaggi: 1.334
Predefinito

Io invece cercherò di indicare gli anni con Bianchi Natali qua da me, colli bolognesi occidentali....magari potremmo chiamare questa discussione Bianchi Natali in Emilia-Romagna...

Sono nato nel 2002, quindi cercherò di ricordare il più possibile e ove non riuscirò mi aiuterò con dei dati...


Vediamo di stilare un archivio completo per gli anni dal 2000:

2000: no neve per tutto Dicembre: https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2000/Dicembre

2001: direi proprio che quell'anno dovrebbe esserci stato un Bianco Natale per il Blizzard di Santa Lucia il quale, pur non avendo portato accumuli ingenti, fu seguito da un clima ottimo per la preservazione del manto nevoso; nevicò anche il 26: https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2001/Dicembre

2002: nonostante abbia nevicato prima di Natale (9,11,12) mi sa che non arrivò al 25: https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2002/Dicembre

2003: ha nevicato il 10 (nevicò poi anche il 30) ma anche in questo caso non dovrebbe essere arrivata a Natale: https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2003/Dicembre

2004: niente neve per tutto Dicembre (a quanto pare): https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2004/Dicembre

2005: da qua ci possono dare una mano i dati ARPA : quell'anno nevicò l'1, il 12 e il 17, il 27 e il 28 (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2005/Dicembre) e fino al 23/12 la copertura era quella nella prima mappa, dunque probabilmente si ebbe almeno un po' di neve qua e la a Natale

2006: niente neve per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2006/Dicembre).


2007: nevicò il 15 e il 16 (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2007/Dicembre) ed è il primo anno che mi ricordi nel quale c'era un po' di neve qua e la (ricordo di una passeggiata della mattina di Natale). La foto satellitare del 20/12 sembra confermare indicando un buon innevamento (foto 3).

2008: neve il 27, 28 e 29 (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2008/Dicembre) ma non a Natale. La copertura nevosa (e nebbiosa) del 25/12/2008 si può vedere nella terza foto.

2009: Blizzard il 16,17,18,19 e 21 Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2009/Dicembre). Come dite voi però probabilmente si sciolse la maggior parte di tutta quella neve entro Natale, ma magari da me che sono un pelino più in alto qualcosa era rimasto (non ricordo bene, ricordo però che il 19 Dicembre in Piazza Maggiore c'era uno spesso strato di neve e ghiaccio e cumuli di neve ovunque, mi arrivava alle ginocchia). La foto satellitare dei giorni dopo il blizzard è visibile nel quarto allegato che mostra un'estesissima copertura nevosa.

2010: nevicò l'1, il 17 e il 19 (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2010/Dicembre) però da quanto sento dire mi pare non fosse arrivata a Natale (non ricordo bene). Ad ogni modo insieme al 2009 può fare conto come un Bianco Natale dato che magari per entrambi gli anni c'erano ancora tracce di neve il 25 (più probabile nel 2009 visto che ha piovuto nel 2010 attorno a Natale).

2011: ottimo, da quest'anno ho una chiara memoria di tutti gli eventi. Nel 2011 a Dicembre nevicò esclusivamente il 24 (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2011/Dicembre) e da questo Natale nacque la mia passione per i Bianchi Natali dato che quell'anno la neve cadde davvero con un tempismo perfetto, nevicò dalla tarda mattinata della Vigilia al tardo pomeriggio e la mattina di Natale era tutto bianco, con la neve illuminata dal Sole. La copertura nevosa del giorno di Natale è visibile nel quinto ed ultimo allegato.

2012: nevicò il 2, il 7, l'8, il 13, il 14 e il 21 Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2012/Dicembre). La nevicata decisamente abbondante del 21/12 lasciò al suolo neve che in molti punti arrivò fino al giorno di Natale benché, nonostante dopo la fine dell'evento si ebbero gelate diffuse, se ne sciolse in gran parte ma permettendo comunque un altro Bianco Natale

2013: ehhh, da qua comincia una serie di anni senza la dama a Natale. In quest'anno non nevicò proprio per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2013/Dicembre).

2014: no Bianco Natale, però 8 cm depositati al suolo nelle nevicate del 27 e 28 Dicembre. Nevicò anche il 31 con accumulo stimato di 1-2 cm (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2014/Dicembre)

2015: niente neve per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2015/Dicembre). Diciamo che fu piuttosto nebbioso che nevoso quel Dicembre, con ben 27 giorni di nebbia registrati a Bologna Borgo Panigale!

2016: niente neve per tutto Dicembre (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2016/Dicembre).

2017: finalmente bianca sorpresa per i primi giorni del mese (1 e 2) con accumulo complessivo di 6 cm e nevicata di 0.5/1 cm anche il 28, comunque no Bianco Natale (https://www.ilmeteo.it/portale/archi.../2017/Dicembre).

2018: ebbene ragazzi, mente vi scrivo finalmente posso dire che dopo 5 anni fuori dalla porta c'è di nuovo neve per la Vigilia e, nonostante se ne sia sciolta molta rispetto a ieri data la massima di 16.1 gradi, mi sa che fino a domattina nei luoghi dove ce n'è ancora riesce a rimanere
Ottimo, infatti dopo le nevicate "premonitrici" del 13 e 14 con accumulo di poco meno di 1 cm, tra il 16 e il 17 sono caduti qua da me 13 cm e, manna dal cielo, quando cominciava a scoprirsi il terreno il 19, ha fatto un'altra magica nevicata di 2.5 cm nella notte tra il 19 e il 20 (con prima graupel), la quale ha senz'altro aiutato la neve che è rimasta a rimanere fino a questa magica festività. Stamattina ho riflettuto e ho notato che la copertura nevosa intesa in senso meteorologico (suolo coperto per almeno il 50%) è durata fino a ieri, però ragazzi mi sa proprio che nel caso di questo magico giorno va inteso Bianco Natale anche un Natale con anche solo un po' di neve qua e la, la quale da l'atmosfera con la quale si intende White Christmas.
Interessantissimo notare anche che c'è più neve nel campo della mia stazione che su una montagna vicino di più di 800 metri di altitudine (dove anzi sembra non esserci più neve) e anzi..mi sa proprio di essere in uno dei pochi luoghi della regione dove nei punti più riparati ci sono ancora 5 cm.....ovvi amente nei versanti meridionali non c'è più nulla e una discreta copertura si ha solo sui versanti settentrionali, però come dicevo sopra...ne basta un po' per dare l'atmosfera.

Probabilità media di avere un Bianco Natale qua da me in luce ai dato sopra esposti: 36.8% (calcolata per 19 anni e da affinare con i dati dei prossimi due anni per avere una buona media ventennale).

Scusate per la bassa qualità delle immagini ma non sarei altrimenti riuscito a postarle...inoltre se sono messe in disordine basta leggere la data per capire a quale anno si riferiscono

Spero vi sia piaciuta la mia lunga analisi e ditemi cosa ne pensate.

P.S.: ho letto spesse volte che il bianco natale è uno stereotipo americano. Può senz'altro essere che nevichi più spesso in America che da noi in Europa il giorno di Natale (e direi anche in generale), però dico...se vivessi in Toscana, o nel Lazio, o luoghi simili non considererei decisamente la presenza di neve il giorno di Natale normale, ma in Emilia viste le nostre medie termiche di Dicembre e la nostra posizione geografica non mi pareva corretto considerare rarissimo come magari al centro-sud un Natale coi fiocchi...ditemi cosa ne pensate! E soprattutto Buona Vigilia Di Natale a tutti!


__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Martin MB è offline   Rispondi Con Citazione