Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 13-02-2018, 09:26   #260
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

L'errore, mio "in primis", è stato non guardare le temperature alle quote inferiori agli 850 hPa.
Per esempio, sopra Bologna ieri pomeriggio ore 16:00 dal LAM ECMWF:
-5°C a 1360 m (850 hPa)
-1°C a 720 m (925 hPa)
+2°C al suolo

Così riportava l'emissione delle 00 e così è stato!!!!

00:00 di oggi; così prevedeva il modello... così è stato!
-6°C a 1360 m (850 hPa)
-0.5°C a 720 m (925 hPa)
+1.5°C al suolo

Insomma, abbiamo sperato in qualcosa che non doveva accadere. Errore!
Sarà per la prossima

Aggiunta: non meno trascurabile la pressione atmosferica..1012 hPa, che si "fanno sentire" soprattutto alle quote medio-basse.
Confrontando "ieri" con il 3 febbraio, quando la pressione era più bassa 1004-1005 e la quota isobarica di 925 hPa era a 640 m invece di 920.
Condizioni meteo un "pelo" più favorevoli; lo stesso "pelo" che ha impedito alla neve di raggiungere le prime aree di pianura.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione