Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 02-01-2018, 21:06   #1175
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.576
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
o era un anno che non scrivevo ma non ce la facevo piu....
sanpei sono prove e hai ragione che il clima sia cambiato ok, ma facciamo cmq una considerazione oggettiva
anni fa quando qua dentro non scriveva nessuno dei nuovi, come il sottoscritto provava a postare dati decennali, alcune persone piu esperte di me del forum, mi tappavano la bocca dicendo "vero che i dati decennali ci danno una traccia ma x le statistiche ufficiali dobbiamo guardare i dati trentennali"
pertanto visto che vogliamo fare le cose perbene, farei un analisi un po' piu' a tutto tondo ; quali sono le medie di faenza trentennali e rapportiamolo all'ultimo trentennio se si puo' fare, allora l'analisi è piu completa. non mi viene in tasca niente di chi ha ragione o torto solo x mera coerenza e correttezza
altrimenti a seconda di chi scrive usiamo due pesi e due misure
inoltre nello specifico si potrebbero' usare altre variabili x giustificare una certa % anche se piccola di riscaldamento... a faenza l'isola di calore negli ultimi 70 anni come è cambiata ????
Ciao massimo e bentornato. Faenza è solo un puntino nell'immenso mondo ma la sua stazione ha una serie storica di 70 anni pur con tutti gli spostamenti che ha subito e la grande espansione dell' isola di calore della città dal dopoguerra. Però i ghiacciai alpini, il Polo Nord, la Groenlandia l isola di calore non ce l hanno di certo, come spiegare che la nebbia è estinta, la pioggia cade sempre più spesso in pochi episodi, la neve latita, il deserto avanza ? Tra la tua stazione o quella di geloneve immuni dall'isola di calore urbana e meteofa ci sono al massimo 0,5 gradi di media giornaliera di differenza e non in tutti i mesi, in un anno forse 0,3 gradi e qua stiamo parlando di 1,5 o forse 1,7 gradi di differenza rispetto a 40 anni fa ....la scala è proprio diversa, certo una parte del fenomeno avrà anche motivazioni extraumane ma è troppo grande e troppo veloce per non capire che noi siamo la prima causa. Poi su come fare per evitarlo ....è difficilissimo intervenire e rimediare, forse impossibile agli attuali ritmi di sviluppo economico e demografico... ma la soluzione della malattia non è mai negarla ...dire che non è provato che il fumo fa morire prima è comodo ma è il modo migliore per andarsene prima del tempo ... Possiamo fare qualcosa per i nostri figli ? Forse si se ci sbrighiamo..negando il problema non faremo altro che lasciarlo più grande a loro. Il clima non è ne di destra ne di sinistra, se ne frega di noi e ci travolgera' se non faremo qualcosa per fermarlo. Saluti a te e famiglia.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso".

Mario Tozzi
sanpei è offline