Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 03-02-2017, 17:54   #42
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.854
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Geloneve
Bella nebbia, vento debole da ESE e temperatura minima di +4,9°c.

Ieri accumulati 2,0 mm di pioggia.

Tra oggi e domani si dovrebbe toccare l'apice del caldo al suolo (in quota tra oggi e domenica, con termiche attorno a ben +5°c a 1400 metri di quota): oggi dovrebbe risultare il giorno più caldo con picchi previsti dai modelli di ben +16°c (addirittura sino a +18°c) ma non è detto che il SW sfondi in pianura (il cuscino "freddo" potrebbe reggere con un po' di fortuna). Domani, però, il SW, se non ci sarà riuscito oggi, riuscirà certamente a dilagare in pianura rompendo l'inversione termica e facendo salire le temperature sino ad oltre +12°c circa. Infatti, da oggi pomeriggio il vento è previsto in intensificazioni con forti raffiche sui rilievi, raffiche che potrebbero raggiungere forte intensità anche in pianura nella giornata di domani (la nebbia presenta adesso è proprio creata dalla "lotta" tra il SW in quota ed il cuscino freddo al suolo).

Da segnalare, a quest'ora, già i +15,2°c di Cerasolo Ausa (RN) in pianura ed i +12,3°c a Lodolone (RA) in collina, ad un "passo" da casa mia (comunque tutte le zone collinari emiliane romagnole registrano temperature simili).
Cielo quasi nuvoloso, vento moderato da WSW con raffica massima ad oltre 61 km/h e temperatura massima di ben +18,4°c.

Si tratta della 2° temperatura massima più alta da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010), sia per quanto riguarda febbraio che per quanto riguarda il trittico mensile invernale (dicembre-gennaio-febbraio). La temperatura record per tale trittico (e, al tempo stesso, per febbraio) rimane lo sbalorditivo +20,9°c registrato il 29/02/12.
Da segnalare i +19,8°c di Lido di Savio (RA).
Infine da annotare le raffiche di vento ad oltre 110 km/h sul crinale e ad oltre i 90 km/h sulle colline riminesi.

Come si può ben notare dalle mappe allegate, il riscaldamento da vento catabatico (SW) ha interessato tutta la parte che va dal riminese al bolognese occidentale.

__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione