Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 21-09-2016, 12:49   #19
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pietrowappo Visualizza Messaggio
Posto anche qui dato che l'altro thread è vecchio e non me n'ero accorto...

Stamattina ho fatto una scappata da Bologna a Ferrara per lavoro, intorno alle 8 superato l'Interporto inizio a vedere una banda nuvolosa uniforme verso nord, assai cattiva, a metà strada tra il blu e il grigio scuro, con dei fulmini che ogni tanto la tagliavano verticalmente... Man mano che proseguo verso Altedo il cielo inizia a farsi sempre più scuro, era una roba che metteva quasi paura, anche perché stavo per impattarci proprio dentro!

Arrivato a 3 km da Altedo era buio come se fosse sera inoltrata, la pianura in lontananza inizia a scomparire, era talmente scuro che a ogni fulmine si vedeva chiaramente lo slampare nonostante fosse giorno pieno, e spesso di giorno i fulmini non si vedono!

Dopo un po' inizia a buttare acqua con una violenza assurda, le spazzole del furgone a velocità massima ma talmente tanta acqua che non vedevo più niente, si andava a 50 all'ora, un delirio! Confesso che mi sono un po' spaventato... Notte fonda, fulmini da tutte le parti, la carreggiata che grondava d'acqua lateralmente, il cielo e l'aria erano un misto tra nero e marrone, una roba pazzesca!

Arrivato a Ferrara sud il peggio era passato ma pioveva ancora con intensità, poi imboccata la diramazione per Porto Garibaldi mi imbatto in un altro nucleo violentissimo, non come quello di Altedo che era una roba veramente fuori di testa, ma comunque assai intenso!

Sono andato via un'oretta fa da Ferrara che pioveva ancora leggermente, arrivato a Bologna strade asciutte... Noi avremo anche più neve in inverno ma mi sa che le basse quanto a fenomeni temporaleschi ci asfaltano proprio...

Da rete ASMER risultano 96 mm a Altedo, è un accumulo pazzesco, ma con quello che ho visto oggi essendoci passato in mezzo, mi sa che ci può stare tutto!

Eh eh !! vedo che cominci a conoscere sempre meglio il ns.clima

e che quando scrivo di Anzola del Sahara non parlo a vanvera !

Comunque nel passato (parlo degli anni 60-70-80 ma anche 90) temporali come questi ogni tanto capitavano anche nell’alta pianura (non con la stessa frequenza della bassa, ma capitavano): ho tanti ricordi di qu8egli anni (60 e 70 soprattutto, ma, come ho detto, anche 80 e 90), in cui ho vissuto situazioni come quella da te descritta.

Ma purtroppo oggi nella mia povera Anzola e contrade limitrofe queste situazioni non ci sono più , sono diventate climaticamente impossibili come la neve a Bangkok

E a proposito di neve, è vero che ci rifaremo (e con gl’interessi !!!) in inverno, ma bisogna che gl’inverni tornino ad essere veri inverni, altrimenti…...
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione