Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 12-02-2016, 20:47   #1981
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pietrowappo Visualizza Messaggio
Beh purtroppo a noi mancano proprio le basi per avere un clima come quello degli USA orientali. Loro hanno una fonte di gelo continentale in direzione quasi zonale, e per di più senza nessuna catena montuosa rilevante ad inibirne le discese; noi invece a ovest abbiamo un oceano (s**** immonda), a sud abbiamo prima un mare piuttosto grande e poi un continente caldo, e la fonte di gelo continentale ce l'abbiamo a est (s**** ancora più immonda), senza contare i vari ostacoli orografici.

La nostra realtà è questa, in confronto agli USA orientali facciamo abbastanza ridere, ma a parità di fascia di latitudine c'è chi sta peggio. Anche nella stessa Italia eh, prendete per esempio le pianure tirreniche, il clima del medio e basso Tirreno è uno strazio, ogni volta che ti viene una discesa da nord sei sempre sulla fase ascendente del minimo e il rimescolamento d'aria non ti dà le termiche buone, ogni volta che ti viene una discesa da est l'Appennino ti blocca sempre tutto e te ne stai a guardare con tramontana gelida e cielo sereno. O anche l'alto Veneto e il Friuli, più a nord di noi ma assai meno nevosi, perché oltre ad essere penalizzati dall'orografia che rende difficoltoso lo sviluppo di minimi adatti non hanno né stau, né CAD.

Se guardiamo chi sta peggio di noi siamo dei privilegiati in Italia qui, altroché. Possiamo beccare neve con varie configurazioni diverse (irruzione, avvezione, cuscinetto), ci sono parecchie zone in Italia dove nevica con una sola configurazione. Ma se guardiamo gli USA orientali è ovvio che non c'è storia, non possiamo ambire a robe simili. Noi non avremo tempeste da effetto lago e snow rate di 10 cm orari come gli USA e non avremo la nevosità pianeggiante di Hokkaido, ma qui in Emilia per nevicare in pianura basta veramente poco: se la nevosità media della fascia pedemontana emiliana in pianura è tra i 30 e i 40 cm annui ci sarà pure un motivo, in Italia forse non ci sono eguali.

ecco le ultime medie, a sud della via emilia, siamo sui 50 ed oltre
maurino è offline   Rispondi Con Citazione