Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 11-08-2015, 22:09   #918
lg59
Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: S.BARTOLO(RAVENNA)
Messaggi: 466
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da mindmusic Visualizza Messaggio
Rientro in ferie in Italia dal 15 al 30, con l'ultima settimana di agosto passata al mare nelle Marche.

Lungi da me adorare cammello, africa, caldo marcio etc.....ma ho il vago presentimento (e paura) di beccarmi LA Beffa (maiuscola!!) di essermi fatto 3 mesi di siccità e over 30°C fissi 1500 km più su chiuso in ufficio....e di scendere in Romagna dove da 2 mesi ci crepa di caldo come mai prima..........

......e di prendermi l'acqua per più e più giorni (il temporale ogni tanto non rovina una vacanza, ma giorni interi si)


Pensate possa veramente andare cosi per le ultime due settimane di Agosto?



ARPA (aggiornamento di poco fa)
Previsioni mensili per l'Emilia-Romagna

emissione di martedì 11 agosto 2015, elaborazione sulla base del sistema di previsione mensile ECMWF a cura di Federico Grazzini


Previsione per la settimana compresa fra lunedì 17 e domenica 23 agosto 2015
L'inizio settimana sarà caratterizzato da residua instabilità associata al peggioramento che interesserà l'Italia nel fine settimana di Ferragosto. Da metà della settimana si prevede una nuova espansione dell'alta pressione con tempo stabile e temperature in deciso aumento e che potrebbero riportarsi su valori elevati. Si prevede un valore medio settimanale superiore di circa 2-3 gradi rispetto alla climatologia con temperature massime in pianura molto probabilmente superiori ai 33 gradi. Precipitazioni nella norma. Prossimo aggiornamento venerdì 14 agosto.

Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 24 agosto 2015 - domenica 06 settembre 2015)
Le informazione dedotte dal sistema previsiona di ensemble mostrano un peggioramento per l'ultima settimana di agosto, ben evidenziato da una anomalia negativa di pressione sul Mediterraneo e da un segnale positivo sulle precipitazioni, più abbondanti del normale. Le temperature sono previste inizialmente in diminuzione su valori prossimi alla norma per poi risalire successivamente si valori superiori alla norma nella prima settimana di settembre.
BOH PER QUELLO CHE CAPISCO IO GUARDANDO I MODELLI PRINCIPALI MI SEMBRA DI VEDERE UNA PREVALENZA DI TEMPO STABILE(e speriamo sia cosi,le rotture dell'estate sono principalmente rotture di palle)
lg59 è offline   Rispondi Con Citazione