Discussione: Risveglio Vegetativo
Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 22-02-2014, 18:34   #4
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Nintendo Visualizza Messaggio
come ogni anno si ritorna all'apputamento sul risveglio vegetativo
come al solito faccio riferimento esclusivamente alle piante del giardino del palazzo in cui abito.
solitamente le prime gemme degli alberi nei primi anni 2000 (cioè prima del 2007) si presentavano tra il 10 e il 15 di Marzo
quest'ultimo può essere inteso come media più ampia, almeno per gli anni 90
(NB: è probabile che per il trentennio 61-90 il risveglio vegetativo fosse circa coincidente con la fine dell'inverno astronomico)


queste le date dal 2007 in avanti, anno in cui la variabilità di tale fenomeno è andata ingigantendosi

2007: 27Feb
2008: 12Feb
2009: 24Feb
2010: 25Mar
2011: 12Mar
2012: 14Mar
2013: 9Mar
2014: 19Feb


si tratta probabilmente di uno dei risvegli più precoci di sempre
ovviamente spero che il dato del 2008 non possa mai essere battuto
quoto !!

per quanto mi riguarda, un appunto sugli anni '60: a parte alcune invernate come il 1962/63 e il 1968/69 il febbraio degli anni '60 (e primissimi '70) fu sempre una delusione atomica.
Un esempio fra tutti: anno 1966: dopo un gennaio stile '29 con temp. ad anzola sui -20 e gravi problemi in casa per le tubature gelate in febbraio arriva una delle più forti ondate di caldo invernali del dopoguerra: enorme la mia costernazione nel vedere la forsizia in fiore in pieno febbraio dopo cotanto inverno (con neve fin dal 23 novembre)
fiore in pieno febbraio
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione