Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 30-01-2014, 11:49   #1
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito 5 giorni che meritano attenzione

Permettetemi di aprire un post dedicato; purtroppo son sicuro che lo sfrutteremo molto nei prossimi 5 giorni per divulgare le notizie relative ai disastri causati dalle abbondanti precipitazioni+forte fusione del manto nevoso!

In breve, le aree più colpite!


Vi riporto quanto scritto sulla pagina FB di MeteoIng
"Evoluzione meteorologica altamente pericolosa per diverse aree della nostra penisola.
Le correnti meridionali, già in atto su gran parte dello Stivale, produrranno un sensibile rialzo termico e quindi della quota neve e zero termico; causando una forte fusione del manto nevoso su tutta la dorsale appenninica e sulle Alpi centro-orientali. Inoltre, sono attese abbondati precipitazioni nelle aree segnate in rosso.

Aree a rischio:
- Nord-Est: è presente un consistente manto nevoso fino a quote relativamente basse (1000-1200 m), il quale verrà ulteriormente incrementato dalle nevicate odierne. Poi, da domani, il forte rialzo termico relegherà le nevicate SOLO oltre i 1600-1800 m. Al di sotto dei quali, si avranno consistenti accumuli pluviometrici.

- Appennino Settentrionale: sta nevicando abbondantemente dai 600-800 m, il manto nevoso oltre i 1000 m raggiunge quasi il metro di altezza; ben oltre i 100 cm di neve oltre i 1500 m. Nelle prossime ore la neve non scenderà sotto quota 1700-1900 m; mentre, abbondanti precipitazioni cadranno su tutto il crinale appenninico. Probabilmente nei prossimi 3-5 giorni tutta la neve sotto i 1000-1200 m verrà totalmente fusa dalle piogge e dal rialzo termico.

- Lazio: previste abbondanti precipitazioni su tutta la regione; fusione del manto nevoso fino a 1600-1800 m.

- Abruzzo: precipitazioni meno intense, rispetto alle altre aree, ma con marcata fusione del manto nevoso fino a 1400-1600 m.

- Sud Italia: abbondanti precipitazioni colpiranno l'area in esame; il consistente manto nevoso presente sul Pollino e sulla Sila verrà per gran parte "annientato" dal rialzo termico e dalle abbondanti precipitazioni.

Conclusione: fusione manto nevoso + abbondanti precipitazioni = rischio idrogeologico.
I corsi d'acqua "saranno costretti" ad accogliere un quantitativo idrico eccezionale e in molti casi probabilmente non riusciranno nell'impresa. Massima attenzione!!!!"
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione