Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 15-01-2013, 10:25   #4
goldenice
Active Member
 
L'avatar di goldenice
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Rio Saliceto (RE) 24m slm confine Mandrio di Correggio.
Età: 41
Messaggi: 1.008
Invia un messaggio via Skype™ a goldenice
Thumbs up

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Giusto in tempo mi sono liberato di un esame. Concentrarsi sullo studio con eventi simili che bussano alla porta è difficile!

Scusate la parentesi, passiamo ai fatti..
sotto gli occhi di tutti l'attuale situazione è la seguente:
tutta la fascia pedemontana dell'Emilia oltre i 100 m NON ha nessun problema con le precipitazioni: si è visto che ogni precipitazione che arriva è neve!!
La pianura, invece, deve fare i conti con valori termici compresi tra 0.5 e 1.5°C.
Questa è l'ATTUALE SITUAZIONE.

Temperatura attuale


Dew Point


Il Radiosondaggio delle 00.00 di oggi:
http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...etro+Capofiume

Fino a 500 hPa: -34°C, nulla da dire!!!!
a 850 hPa: -2.1°C (caldino, ma non troppo)
fino a 1000 m: temperature negative,
dai 1000 m ai 600 m: positive, di poco, ma positive
a 600 m: leggermente negative
sotto i 600 m: positive.

Attenzione: il Radiosondaggio di S. Pietro Capofiume conta "il giusto". Per le zone della bassa, va benissimo, ma la pedemontata e l'area a sud della Via Emilia ci fanno ben poco. Per motivi a noi tutti ovvi (se volete ne parliamo!).

Sinottica attuale:
La freccia viola indica la "nuvolaglia" in risalita verso nord e in spostamento verso Est.
Le frecce blu: il movimento del minimo depressionario e dell'aria fredda che ci interesserà dalla sera.



Procediamo...
Questa sera si forma un nuovo minimo depressionario tra Golfo Ligure, Corsica ed Elba. Pertanto ci attendiamo un calo barico a tutte le quote..
Ma quanto sarà ingente questo calo?
Vediamolo subito: confronto tra le 00.00 del 15 e le 00.00 del 16
Suolo: da 1008 hPa a 1000 hPa
Pressione di 925 hPa: da 710 m a 630 m
Pressione di 850 hPa: da 1400 m a 1310 m
Pressione di 500 hPa: da 5370 m a 5320 m

Considerazioni: notevole calo di pressione dalle quote medio - alte, al suolo. Ovviamente tutto a nostro vantaggio!!! :)

Ora associamo la pressione alla temperatura:
925 hPa: da 2°C a 2°C (variazione praticamente nulla, ma visto il calo della quota, se ieri a 700 m c'erano 2°C oggi ci saranno a 630 m. - Ovviamente ieri a 700 m non c'erano 2°C)
850 hPa: da -2.1°C a -2.5/-2.8°C (stesso discorso: temperatura un pelino più bassa ma a 100 m più in basso!)
500 hPa: da -34°C a -28°C. Temperatura in aumento in quota. Ma il problema è "relativo". A noi interessa soprattutto dagli 850 hPa in giù.

I venti:
per stasera, a 300 hpa e 500 hpa venti meridionali; poi con il calare della quota ruotano lentamente fino a diventare nord-orientali. A 700 hPa c'è il "classico" Sud-Est tipico di eventi perturbati con minimo sul Basso Golfo Ligure.

Quindi:
questa sera la situazione è destinata sicuramente a mutare!
Parlo fino a Bologna, massimo massimo Imola ---> Inizialmente si avrà un po' di pioggia, soprattutto all'inizio con fenomeni deboli. Poi lentamente, a partire dal Piacentino si trasformerà in neve. Entro 2 ore dall'inizio dei fenomeni dovrebbe trasformarsi in NEVE.
Aree a Sud della Via Emilia in pole, ovviamente. Nelle aree della Bassa: confido molto fino a Modena. Per Bologna, dubito! Rischio Bora.

Bora che invece soffierà sulla Romagna e sull'Emilia più orientale. Dove fino a domani pomeriggio non ci sono speranze bianche.

Situazione potenzialmente ghiotta per le aree a sud della Via Emilia!
L'Appennino sarà sommerso! :)

ottimo riassunto! Speriamo bene, dal satellite si vede dal Rodano scendere un bel tarlocco!!!
__________________
CARPI (MO) Extraurbana confine Soliera: Davis V.Vue - "Carpi Sud" su Asmer http://www.meteomarchiona.it
RIO SALICETO (RE) Extraurbana confine Mandrio di Correggio: Davis V.Vue, webcam verso SSW -
"Rio Saliceto" su Asmer. https://meteorio.it/
goldenice è offline   Rispondi Con Citazione