Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 13-07-2012, 17:25   #1
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.565
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Per quanto riguarda i TS mi sembra strano che possano essere influenzati dalla caratteristica del terreno in quanto nascono dagli Appennini (quindi non sono autoctoni della zona) e scendono verso SW...Faenza S/E, Reda, Castiglione, Villagrappa (tutte stazioni meteo intorno alla mia) ricevono qtà ben maggiori di San Biagio (pluvio ben tarati)...quindi, se nascessero in pianura, potrei anche darti ragione, ma così mi sembra strano...mi sembra più convincente la teoria che veda come causa di questo deficit pluviometrico la conformazione dell'Appennino (e, anche qui, tornerebbe utile un profilo del crinale appenninico dela zona).
Chiedo aiuto a Gigio (che mi perdonerà se dico una fesseria) ma secondo me nelle zone a minore umidità e con vento costante più intenso il temporale non si ferma, ma scappa via veloce magari riformandosi poco lontano quando ritrova le condizioni adatte.
E poi vige la legge del "piove sempre sul bagnato" ed essendo la tua una zona secca ....
Il proprietario della Corte una sera mi offri una pizza solo perchè gli esposi la mia teoria in merito alla mancanza di pioggia di casa sua ... ma lui per fortuna non campa certo con l'agricoltura.
Magari una sera ci vieni anche tu e ci scappa una pizza insieme (o una bevuta). Alla salute.
__________________
“La negazione della complessità è l’inizio della tirannia”.

Jacob Burckhardt
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione