Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 12-07-2012, 06:43   #37
rafdimonte
Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 45
Messaggi: 440
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Il trend all'aumento delle precipitazioni invernali era una delle possibilità. Se precipita di più aumenta anche la possibilità di nevicate, anche se le due cose non sono strettamente correlate. Peraltro l'aumento della nevosità è figlio di sole tre invermate (le ultime 3) e tre anni sono un pò pochini per tracciare uina tendenza certa; chiaramente tre anni assai nevosi incidono parecchio su una media decennale poichè fanno riferimento ad un indicatore che non è proprio la specialità della casa, per cui essendo fenomeni piuttosto rari a livello di percentuale sulle precipitazioni tptali, bastano 3 eventi meteorologici (e non climatici) per cambiare le carte in tavola; insomma è un indicatore piuttosto debole poichè conta su una popolazione di valori assai smunta. Occorre anche precisare però che ad un aumento della nevosità media continua a diminuire il numero medio di giorni con suolo innevato ( chiaro il motivo), e che prima dell'avvento dei forum meteo i centimentri erano mediamente più lunghi.
Infatti io non ho parlato solo di nevosità, ma anche di aspetto termico.
In questo credo che gli inverni dal 2000-2012 (anche se il post parla di estati) siano stati mediamente più freddi (intendiamoci di pochissimo) rispetto a quelli 1988-2000.
Sarebbe interessante che tu facessi la stessa cosa che hai fatto per le estati e cioè vedere che scostamenti rispetto alla media 61-90 e 71-00 hanno avuto gli inverni 2001-2012.
Sarei curioso.
Probabilmente anche in questo caso il trend è all'aumento, ma in maniera molto lieve.
Ciao e buona giornata.
rafdimonte è offline   Rispondi Con Citazione