Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 13-09-2011, 19:33   #21
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 38
Messaggi: 4.629
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Tornando un attimo al discorso ghiacci-AO-Inverno
Prederei in esame il 2007, dove si è raggiunto il minimo dell'estensione artica negli ultimi 10 anni.
L'inverno seguente ha rispecchiato l'estate: PESSIMO
Ecco i risultati:
Eheh, ma si chiamano teleconnessioni mica per niente Ci sarà stata una nina strong (non nina senicar, purtroppo ) o altre robe simili

Darei ragione a Paolo per quanto riguarda queste previsioni climatiche che all'atto pratico purtroppo sono utili per un contesto al più continentale. certo interessante, ma la maggiorparte delle volte non da risposte valide ai meteo-ansiosi :-)

Però Michele, e ne approfitto per fargli i complimenti, ha ragione a far notare una certa correlazione tra AO e temperatura della superficie dell'artico!

Dai un'occhiata qui: http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/correlation/

Correlando la temperatura della superficie marina tra agosto e ottobre (il periodo più critico per il ghiaccio) con la AO invernale si nota una correlazione negativa fino al 60-70% tra la mancanza di ghiaccio nel settore siberiano a fine estate, cioè dove il ghiaccio è solitamente più incostante e una AO negativa. Soprattutto negli anni 80 e 90! negli anni 2000 invece la cosa si riduce, forse perchè il ghiaccio manca a prescindere e l'anomalia sulla superficie del mare è costantemente positiva.









Poi sotto la correlazione tra AO negativa e freddo in europa è elevatissima. L'italia invece si trova in un limbo, quindi è difficile affidarsi a questo indice secondo me

__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione