Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 28-02-2011, 20:16   #1
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Neve Un buon Minimo per ottenere il MASSIMO!

(Il titolo fa pena... ma non me ne venivano di simpatici!)

Passiamo subito al dunque...
Come detto situazione delicata e soprattutto chirurgica: Minimo che domani comincerà il suo valzer sul Mar Tirreno, tipo trottola. Le incognite sono ancora molte e se escludiamo il modello tedesco DWD, il quale vede il minimo molto più profondo dei rivali e molto più meridionale. Con goccia fredda decisamente più estesa. Sembra che, grosso modo, tutti siano per l'ipotesi: minimo sulle coste Laziali-campane. Il problema che tra il modello "peggiore" e quello "migliore" la posizione del minimo sia quasi identica; mentre le nostre precipitazioni variano notevolmente.

Per darvi un idea ecco l'elenco dei modelli per le 13.00 di domani (Martedì)

ECMWF


UKMO


DWD


COAMPS


GFS


GFS Run di Controllo


Insomma ce li ho messi tutti un po' per promemoria un po' per rendere un idea.
La posizione più o meno è quella lì: tirreno centrale
Ovviamente alle 13.00 di domani non è prevista pioggia, perché il minimo prima si è spostato leggermente verso sud e poi sta "caricando" il fronte che risalirà dall'Adriatico.
Dobbiamo quindi concentrare la nostra attenzione proprio tra le 18 di martedì e le 06 di mercoledì: quando lo stesso minimo, subirà una traslazione verso SW, posizionandosi sopra la Sardegna meridionale con al centro il nocciolo freddo!
Attenzione: l'unico modello che a 48h non vede l'occlusione del minimo a 1010hpa a sud della Sardegna è GFS! DWD lo posiziona addirittura tra Nord Africa e Sardegna sud occidentale (insomma in paradiso... anzi all'inferno). Decisamente più concordi e più ottimisti (per noi) sono Ecmwf, UKMO, GFS run de controlle.
Molti di voi si chiederanno... Quindi?!... :D
Beh quindi, direi proprio che il tutto è ancora incognito per un semplice motivo: la classica "goccetta fredda" buttata lì sul Mediterraneo ha creato sempre un gran casino. Un po' come lanciare una trottola... sai più o meno dove cade ma non sai poi come si sposta. :)
A volte, se vi ricordate, ci ha favorito poiché ha "bloccato" il minimo tra sardegna e tirreniche altre l'ha richiamato verso il sud della sardegna.
Ora quindi si va di esperienza: mi fido molto di Ecmwf il quale trova ampia conferma in UKMO e nel Run de controlle di GFS (che non è poco) quindi direi proprio che FORSE si potrebbe spostare al momento giusto ovvero quando il fronte ha raggiunto la bassa romagna invece di spararlo su Ferrara e PP, lo "richiama" verso SW schiacciandolo contro l'appennino. Il tutto condito con venti a 850hpa/700hpa da E/ENE.

A me tutto ciò non dispiace... ANZI! "A ME ME PIACE"
Rimango molto molto fiducioso per Bologna e la zona tra BO e MO.
Occhio però in tutto questo, la mia speranza è di poter accumulare 7-8cm. Non di più! ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione