Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 18-01-2011, 12:58   #11
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
no ragazzi vi prego..non mandiamo in vacca questo post, la mia è una semplice domanda didattica e attendo ancora fiducioso risposta da gigio ed altri!
Raf hai ragione! ;)

Non sono Gigio, però guardando la configurazione barica al suolo, la temperatura a 500hpa con annessi geopotenziali e la direzione dei venti alle varie quote, credo sia difficile avere rovesci convettivi nelle zone della bassa romagna o alte marche.
Io credo che stando a GFS (la miglior configurazione), si avrebbe la classica configurazione da nevone in emilia con Modena-Bologna-Imola in pole Position.
Poiché il minimo in quella posizione (tra liguria di levante - Elba) favorisce l'afflusso umido da SE con ingresso d'aria fredda da NE. Insomma, si potrebbe tranquillamente assistere ad un nevone storico per le suddette zone, grazie all'appennino. Si potrebbe parlare di "accenno di stau".
Mentre per le coste, oltre al problema bora, le precipitazioni saranno presenti in quantità minori.
;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione