Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 27-11-2010, 10:28   #2
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito re

Citazione:
Originariamente Scritto da davidra Visualizza Messaggio
Gigio attendiamo la tua analisi sull'evento.
ciao e grazie
Questi richiami mi ricordano qualcosa dello scorso inverno....
comunque in sintesi: l'Emilia ce la fa anche se forse nelle primissime ore di precipitazione le aree lontane dai rilievi devono sopportare un pò di piogga (escluse Piacenza e Parma); poi però dovrebbero andare sotto tutti fino a Bologna, il minimo chiude abbastanza bene e si posiziona benino; il CAD dovrebbe lavorare con buona lena e con la soppressione dei flussi nordorientali in bassa troposfera (escluse le adiacenze al suolo) la mesoalta da CAD dovrebbe spingere le correnti occidentali fredde su un buon spessore verso la Romagna occidentale, quindi penso che verso sera o in serata in chiusura di fenomeni si possa vedere qualcosa anche su ifaentino-lughese-forlivese. Non credo ad accumuli salvo magari nelle adiacenze appenniniche o particolari episodi di precipitazione più intensa.
Il 4 km NMM la vede così, tra le 18 e le 00z di domani (occhio, sono accumuli di neve in mm di acqua corrispondenti, non al suolo).
:):)
Immagini Allegate
Tipo File: png new_accS3h_4km_43.png (547,3 KB, 53 visite)
Tipo File: png new_accS3h_4km_46.png (535,4 KB, 31 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione