Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 26-08-2010, 20:05   #6
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 3.488
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Tuxharlock Visualizza Messaggio
ciao, personalmente, i valori dell'indice di Thom anche se ancora "sperimentale" rispecchiano il mio disagio fisiologico

  • soglia di disagio, o di malessere fisiologico appare quando il valore di ID raggiunge quota 24. Il disagio aumenta progressivamente con l'aumentare dell'ID
  • Disagio marcato si ha quando l'indice di Thom è compreso fra 26 e 28
  • disagio forte viene definito quando l'indice supera 28
  • condizioni critiche: superato il valore di 28 in bibliografia è messo in evidenza un progressivo deterioramento delle condizioni generali, sia fisiche che psichiche con progressivo aumento, soprattutto oltre il valore di 32, del rischio di colpi di calore.
  • dati osservatorio UNIMORE p.zza Roma
E' certamente l'indice migliore pe "quantificare la sofferenza"

Vi rimando anche a questo link dove vi è una tabella del disagio climatico.Oggi per esempio a Faenza centro per circa due ore abbiamo avuto il valore di 43 che nella tabella corrisponde ad una soglia di caldo pericoloso per sforzi fisici.
Vi è anche un calcolatore per calcolarvi il vostro heat index ecc.
Ciao!!!!

http://www.meteo.unina.it/html/modul...ab/ind_cal.htm
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione