Discussione: Record Meteorologici
Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 23-04-2010, 17:09   #21
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Altri record molto interessanti li porta il vento di caduta dalle montagne rocciose chiamoto chinook.
Ecco i dati più eclatanti:

Quando il chinook è particolarmente caldo e intenso, la neve scompare con rapidità quasi incredibile. Il 25 febbraio 1986 a Lethbridge un manto nevoso di 107 cm sparì in sole 8 ore, sotto l'impeto di un chinook che raggiunse i 166 km/h nelle raffiche.
Il chinook, in inverno, fa crescere la temperatura non di rado da -20°C a +10°/+20°C in poche ore. Quando l'episodio di chinook termina, in genere le temperature precipitano altrettanto rapidamente ai valori precedenti l'insorgere del vento.
Un episodio quasi incredibile di chinook avvenne il 15 gennaio 1972 a Loma, nel Montana, quando in poche ore la temperatura passò da -47° a +9°C, la più consistente variazione di temperatura mai registrata sull'arco di 24 ore. Ugualmente clamoroso l'incremento di temperatura di 33°C in un'ora che si registrò a Pincher Creek nel 1962. A Calgary, l'11 gennaio 1983 la temperatura salì da -17° a +13°C in 4 ore. A Spearfish, in Sud Dakota, il 22 gennaio 1943 il termometrò salì da -20°C a +8,3°C in soli 2 minuti.

http://www.meteogiornale.it/notizia/...tagne-rocciose
campaz è offline   Rispondi Con Citazione