Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   2017 vs. 2003 (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8840)

massimo anzola 08-08-2017 11:36

2017 vs. 2003
 
Adesso che l’orrore è passato (in attesa dell’orrore prossimo venturo, ma intanto questo è finito) un piccolo confronto “a caldo” col corrispondente periodo dell’agosto 2003 per quanto riguarda Anzola.

2017

mia stazione Anzola NW

1/8 19.2 36.7 19.6 39.5
2/8 22.0 38.1 22.3 42.3
3/8 22.2 38.8 22.7 42.3
4/8 20.2 38.3 20.9 42.9
5/8 20.0 37.6 20.6 41.8
6/8 21.5 35.9 20.7 37.5


2003

mia stazione stazione ARPA

4/8 17.7 37.2 19.0 36.3
5/8 18.3 39.2 20.6 39.0
6/8 21.4 39.3 22.6 40.9
7/8 22.2 36.7 23.0 41.0
8/8 21.0 35.3 22.0 38.1
9/8 18.9 37.2 20.1 37.0
10/8 19.4 38.3 21.7 38.3
11/8 21.9 39.2 23.0 40.2
12/8 21.7 37.7 23.0 40.1
13/8 21.1 38.7 22.0 39.0
14/8 22.8 38.2 23.2 39.0
15/8 21.1 33.9 20.9 39.0

Che dire ? Intanto che mi mancano i dati 2017 della stazione ARPA, che non vengono pubblicati in tempo reale e quindi dovrò attendere la pubblicazione degli annali idrologici forse nel 2018
Per il 2017 ho inserito la stazione di Anzola NW, che non c’era nel 2003

Nel complesso si può dire che il 2003 rimane imbattuto soprattutto per quanto riguarda la durata (solo dopo il 15 le temperature furono un po’ più clementi, non dico fresche, ma meno estreme con massime non superiori ai 35-36).
Per quanto riguarda i picchi estremi di caldo posso confrontare solo i dati della mia stazione ed anche in questo caso il 2017 non ha battuto il 2003.
Tuttavia sarebbe bello confrontare la stazione Arpa.
Inoltre, se si vuole dare credito alle pazzesche massime di Anzola NW si potrebbe dire che, se non da me, perlromeno in altre zone del comune di Anzola il 2003 è stato stracciato come picchi estremi, ma le perplessità sui dati di quella stazione sono molte: per le minime tutto sommato andiamo bene, ma sono le massime ad essere sempre esagerate e fuori controllo per ogni periodo dell’anno. Vorrei tanto sapere come è posizionata la centralina….

sanpei 08-08-2017 14:39

Giusto per trovare la settimana più calda della storia (almeno del nuovo millennio ma penso che le due cose coincidano) ho ricavato i seguenti dati dalla stazione di Faenza Centro (meteofa.it):
1) posto = dal 01 al 07 agosto 2017: media massime 38,52 media giornaliera 30,31
2) posto = dal 08 al 14 agosto 2003: media massime 38,65 media giornaliera 30,07
3) posto = dal 19 al 25 agosto 2011: media massime 38,17 media giornaliera 29,15

Direi che 2003 e 2017 si sono equivalsi ma se limitiamo il confronto a 6 gg (ossia dal 01 al 06 agosto 2017) non c'è stata storia = è stato il periodo più caldo in assoluto di sempre.

P.S. non ho i dati del 1983 ...ma non credo di sia arrivati a tanto su scala di 6 o 7 giorni.

massimo anzola 09-08-2017 08:18

Interessantissimo l'articolo scritto da Lombroso (e pubblicato in questo sito) sulle temperature raggiunte a Modena in questa terrificante prima settimana d'agosto

Frenk_Modena 09-08-2017 10:13

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 287378)
Interessantissimo l'articolo scritto da Lombroso (e pubblicato in questo sito) sulle temperature raggiunte a Modena in questa terrificante prima settimana d'agosto

Io l'avevo letto. però qua manca il link al sito. okkk//

massimo anzola 09-08-2017 11:23

Citazione:

Originariamente Scritto da Frenk_Modena (Messaggio 287384)
Io l'avevo letto. però qua manca il link al sito. okkk//

ehm.. scusa ... però il sito è quello di emiliaromagnameteo

www-emiliaronagnameteo.com

Frenk_Modena 09-08-2017 16:59

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 287385)
ehm.. scusa ... però il sito è quello di emiliaromagnameteo

www-emiliaronagnameteo.com

okkk//
Io l'avevo visto su facebook!

sanpei 20-08-2017 12:53

Almeno il 2003 al 30 agosto finì di torturarci ....

massimo anzola 20-08-2017 14:15

Citazione:

Originariamente Scritto da sanpei (Messaggio 287583)
Almeno il 2003 al 30 agosto finì di torturarci ....

Bravissimo: l'ho sempre fatto presente anche in passato: il 2003 sarà stato senz'altro orrendo, ma esattamente il primo giorno d'autunno 1 settembre era sparito d'incanto (mi ricordo la strana sensazione dover uscire di casa con una leggera felpa). In quel settembre nessuna massima raggiunse i 30 gradi.
E la stessa cosa fu per l'annata gemella 2012: il primo settembre 22 mm. di pioggia ad anzola (il doppo di quanto era causto nei tre mesi di giugno-luglio-agosto) e anche in questo caso nessuna massima di 30.
Vedrai invece quest'anno..... Ho vermanete nostalgia del 2003. non è una battuta . Nel 2003 di questi giorni ormai vedevamo la luce in fondo al tunnel

sanpei 21-08-2017 09:17

Per continuare coi paralleli tra le due estati 2003 e 2017 per ora in media "vince" nettamente il 2003:
maggio 1,2° in più
giugno 0.9° in più
luglio quasi identico (ma il luglio 2003 fu quasi sopportabile)
agosto (proiettando il 2017 in base alla carte odierne che sono ben calde) resterà il 2003 sopra di almeno 1,5°.
Le piogge saranno più o meno simili nel trimestre giugno - agosto anche se il 2017 è stato molto mal ripartito (due episodi rilevanti in 90 gg).
L'umidità media è stata MOLTO più bassa nel 2017 (-7 punti a luglio e -10 in giugno) mentre pressione media e insolazione MOLTO più alte.
Quindi l'estate 2017 è stata veramente africana nel senso di desertica, il 2003 fu così terribile (specie agosto) anche per l'AFA e per il cielo spesso grigio di umidità e foschia, e per il fatto che allora in pochi avevano il clima in casa mentre ora ce l'hanno quasi tutti (in città almeno) e i pochi che ancora resistevano stanno già facendo i preventivi per installarlo.

Annotazione di colore: nel 2003 invasione di zanzare, nel 2017 molte meno ma più pappataci che amano il caldo secco invece che umido. Anche la natura si adegua.

Peval 21-08-2017 11:32

Citazione:

Originariamente Scritto da sanpei (Messaggio 287597)
Per continuare coi paralleli tra le due estati 2003 e 2017 per ora in media "vince" nettamente il 2003:
maggio 1,2° in più
giugno 0.9° in più
luglio quasi identico (ma il luglio 2003 fu quasi sopportabile)
agosto (proiettando il 2017 in base alla carte odierne che sono ben calde) resterà il 2003 sopra di almeno 1,5°.
Le piogge saranno più o meno simili nel trimestre giugno - agosto anche se il 2017 è stato molto mal ripartito (due episodi rilevanti in 90 gg).
L'umidità media è stata MOLTO più bassa nel 2017 (-7 punti a luglio e -10 in giugno) mentre pressione media e insolazione MOLTO più alte.
Quindi l'estate 2017 è stata veramente africana nel senso di desertica, il 2003 fu così terribile (specie agosto) anche per l'AFA e per il cielo spesso grigio di umidità e foschia, e per il fatto che allora in pochi avevano il clima in casa mentre ora ce l'hanno quasi tutti (in città almeno) e i pochi che ancora resistevano stanno già facendo i preventivi per installarlo.

Annotazione di colore: nel 2003 invasione di zanzare, nel 2017 molte meno ma più pappataci che amano il caldo secco invece che umido. Anche la natura si adegua.

entro un paio di anni sará il turno delle locuste dunque sarcastic-


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:56.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.