Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   A proposito di medie climatiche (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8638)

sanpei 12-08-2015 14:11

A proposito di medie climatiche
 
Esaminando i dati della storica stazione meteo di Faenza Centro (meteofa.it) ho messo a confronto le famose e tanto discusse medie storiche, ovvero i dati medi mensili di temperatura e piovosità.
Le due medie confrontate sono quella dal dopoguerra ad oggi (1947-2015) e quella del solo nuovo millennio (2001-2015). Ho preso questi dati per comodità senza pretesa che siano scientificamente validi (le medie vanno per trentenni ma questi dati non riesco a ricavarli, magari Gigio li ha per qualche altra stazione e può confermare o smentire le mie conclusioni).
Emergono alcune considerazioni:
1) La media annuale è aumentata di 0,58 gradi (pensavo di più …)
2) I mesi che sono aumentati di più sono giugno (+1,04°), luglio e novembre (quasi un grado)
3) Agosto, nonostante il folle 2003, è appena in media come aumento
4) I mesi che sono aumentati meno sono febbraio (grazie anche al 2012 ?) e ottobre
5) Addirittura settembre è l’unico mese ad essere leggermente sceso (- 0,24°)
6) A livello di piovosità si nota un lieve riduzione (appena 12 mm), un corposo aumento in febbraio e marzo e la prevedibile riduzione estiva (tutti e tre i mesi) e autunnale (ottobre e novembre).
Conclusioni: warming generale conclamato, primavera più piovosa e anticipata, estate (specie l’inizio) molto più calda e secca che spesso si prolunga in autunno (più caldo e meno piovoso), l’eccezione di settembre stranamente fresco, inverno che tiene botta a livello di temperature ad eccezione di gennaio (caldissimo nel 2007 e 2014). Gennaio secondo me fa eccezione anche a causa della quasi totale sparizione delle nebbie e delle inversioni, molto più frequenti in passato in questo mese.
Lascio a voi altri commenti.

Simone 12-08-2015 14:30

Citazione:

Originariamente Scritto da sanpei (Messaggio 271188)
Esaminando i dati della storica stazione meteo di Faenza Centro (meteofa.it) ho messo a confronto le famose e tanto discusse medie storiche, ovvero i dati medi mensili di temperatura e piovosità.
Le due medie confrontate sono quella dal dopoguerra ad oggi (1947-2015) e quella del solo nuovo millennio (2001-2015). Ho preso questi dati per comodità senza pretesa che siano scientificamente validi (le medie vanno per trentenni ma questi dati non riesco a ricavarli, magari Gigio li ha per qualche altra stazione e può confermare o smentire le mie conclusioni).
Emergono alcune considerazioni:
1) La media annuale è aumentata di 0,58 gradi (pensavo di più …)
2) I mesi che sono aumentati di più sono giugno (+1,04°), luglio e novembre (quasi un grado)
3) Agosto, nonostante il folle 2003, è appena in media come aumento
4) I mesi che sono aumentati meno sono febbraio (grazie anche al 2012 ?) e ottobre
5) Addirittura settembre è l’unico mese ad essere leggermente sceso (- 0,24°)
6) A livello di piovosità si nota un lieve riduzione (appena 12 mm), un corposo aumento in febbraio e marzo e la prevedibile riduzione estiva (tutti e tre i mesi) e autunnale (ottobre e novembre).
Conclusioni: warming generale conclamato, primavera più piovosa e anticipata, estate (specie l’inizio) molto più calda e secca che spesso si prolunga in autunno (più caldo e meno piovoso), l’eccezione di settembre stranamente fresco, inverno che tiene botta a livello di temperature ad eccezione di gennaio (caldissimo nel 2007 e 2014). Gennaio secondo me fa eccezione anche a causa della quasi totale sparizione delle nebbie e delle inversioni, molto più frequenti in passato in questo mese.
Lascio a voi altri commenti.

io avrei preso il periodo 47-2000 per confrontarlo col 2001-2015.

sanpei 12-08-2015 14:43

Ho scritto che non le ho ...

Simone 12-08-2015 14:45

Citazione:

Originariamente Scritto da sanpei (Messaggio 271192)
Ho scritto che non le ho ...

peccato!
comunque bel lavoro, grazie! drink2

mindmusic 12-08-2015 15:34

Citazione:

Originariamente Scritto da sanpei (Messaggio 271188)
Esaminando i dati della storica stazione meteo di Faenza Centro (meteofa.it) ho messo a confronto le famose e tanto discusse medie storiche, ovvero i dati medi mensili di temperatura e piovosità.
Le due medie confrontate sono quella dal dopoguerra ad oggi (1947-2015) e quella del solo nuovo millennio (2001-2015). Ho preso questi dati per comodità senza pretesa che siano scientificamente validi (le medie vanno per trentenni ma questi dati non riesco a ricavarli, magari Gigio li ha per qualche altra stazione e può confermare o smentire le mie conclusioni).
Emergono alcune considerazioni:
1) La media annuale è aumentata di 0,58 gradi (pensavo di più …)
2) I mesi che sono aumentati di più sono giugno (+1,04°), luglio e novembre (quasi un grado)
3) Agosto, nonostante il folle 2003, è appena in media come aumento
4) I mesi che sono aumentati meno sono febbraio (grazie anche al 2012 ?) e ottobre
5) Addirittura settembre è l’unico mese ad essere leggermente sceso (- 0,24°)
6) A livello di piovosità si nota un lieve riduzione (appena 12 mm), un corposo aumento in febbraio e marzo e la prevedibile riduzione estiva (tutti e tre i mesi) e autunnale (ottobre e novembre).
Conclusioni: warming generale conclamato, primavera più piovosa e anticipata, estate (specie l’inizio) molto più calda e secca che spesso si prolunga in autunno (più caldo e meno piovoso), l’eccezione di settembre stranamente fresco, inverno che tiene botta a livello di temperature ad eccezione di gennaio (caldissimo nel 2007 e 2014). Gennaio secondo me fa eccezione anche a causa della quasi totale sparizione delle nebbie e delle inversioni, molto più frequenti in passato in questo mese.
Lascio a voi altri commenti.

Mi sorprende settembre.

E anche l'aumento annuale, nel senso che +0.58°C mi sembra invece estremamente rilevante.

Bella sintesi, interessante drink2

sanpei 12-08-2015 16:08

Una possibile ipotesi per spiegare il dato di settembre è che ultimamente la “rottura” dell’estate che un tempo avveniva nella seconda metà di agosto, ora tardi fino a settembre “rovinandolo” ….
Spiegherebbe anche l’incremento che si è verificato nelle precipitazioni.

sanpei 25-09-2015 17:08

Anche il 2015 per adesso conferma il mese di settembre a due facce, temperature record nei primi giorni del mese, onda fredda verso fine mese, vedremo alla fine come sarà la media complessiva anche se per ora il mese appare sottomedia per le precipitazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:53.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.