Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Città del mondo: Victoria, ovvero il Canada mediterraneo (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8445)

massimo anzola 27-03-2014 14:45

Città del mondo: Victoria, ovvero il Canada mediterraneo
 
Dopo i post su Lima, Norilsk e La Rinconada, pubblicati negli scorsi mesi, ecco un’altra città dal clima un po’ speciale:
Victoria, capitale dello stato canadese della Columbia Britannica.
Diciamo subito che per un freddofilo abitare a Victoria è un’autentica beffa: vive in uno dei paesi più amati dai freddofili di tutto il mondo (il Canada, appunto), è invidiato da tutti perché è canadese ma addirittura vede meno freddo e meno neve di un abitante del mediterraneo: in realtà non è proprio così, in quanto la nevosità media è di 26 cm. annui e la temperatura occasionalmente può scendere anche sotto i –10, ma comunque la città è la più calda e soleggiata ed una delle più secche dell’intero Canada, con interi inverni in cui non si vede un fiocco di neve, un clima che alcuni autori si azzardano a definire mediterraneo ed una flora che comprende piante che non riescono a vivere in nessun’altra parte del Canada, compresi eucalipti e addirittura banani.
In compenso, però, le estati sono fresche con temperatura che raramente supera i 30 gradi.
Col copia incolla ho estratto da Wikipedia il paragrafo che parla del clima di Victoria: una lettura molto interessante !!

Victoria gode di un clima temperato, solitamente classificato come clima oceanico (e qualche volta mediterraneo) con inverni miti e bagnati ed estati relativamente asciutte e miti.
Le temperature giornaliere non superano i 30 °C se non uno o due giorni l'anno, e non cadono sotto i -5 °C se non due notti l'anno in media. Durante l'inverno le temperature medie massima e minima sono rispettivamente 8.2 °C e 3.6 °C. L'estate è altrettanto mite con temperature medie massime di 19.6 °C e minime di 11.3 °C. Raramente Victoria registra temperature più estreme: la temperatura più alta è stata di 36.3 °C l'11 luglio 2007, mentre il record della minima è stato -15.6 °C il 29 dicembre 1968 ed il 28 gennaio 1950. La temperatura non cade sotto i -10 °C dal 1990.
Il totale delle precipitazioni annue in Victoria è di 608mm. Ciò è molto diverso dai dati registrati nelle vicine città di Seattle (137 km di distanza), 970mm, e Vancouver (100 km di distanza), 1219mm l'anno. Differenze ancora maggiori si registrato addirittura nella stessa Isola di Vancouver: Port Renfrew, a soli 80 km da Victoria, registra 3671mm di pioggia l'anno.


Fiori colorati decorano il centro della "città giardino"
Esiste una netta differenza tra la stagione piovosa e quella secca: quasi due terzi delle precipitazioni annuali cade nei quattro mesi più piovosi (da novembre a febbraio). Il mese più piovoso è dicembre (109mm) e le precipitazioni in questo mese sono otto volte più alte rispetto a luglio, il mese più asciutto (14mm). Durante i mesi estivi Victoria è una delle città più secche del Canada.
Victoria registra in media 26 cm di neve l'anno. Una volta ogni paio d'anni Victoria riceve grandi nevicate, tra cui più di 100 cm caduti nel dicembre 2006. Capita spesso invece che l'inverno sia quasi senza neve, con 5 cm durante tutta la stagione.
La posizione della città fa sì che gran parte della pioggia sia limitata dalle circostanti montagne. Per questo motivo la città gode di più ore di sole delle zone circostanti. Con 2223 ore di sole l'anno Victoria è una delle città maggiormente assolate in British Columbia ed in Canada, fatta eccezione per le praterie meridionali.
I benefici del clima sono visibili nei numerosi giardini della città. Nei parchi sono presenti querce, piante di eucalipto, arbutus ed addirittura banane.
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Temperature medie massime giornaliere °C 7.0 8.6 10.6 13.1 15.9 17.9 19.8 20.1 18.5 13.8 9.4 7.1 13.5
Temperature medie minime giornaliere °C 3.0 3.7 4.5 6.0 8.2 10.0 11.3 11.7 10.7 7.9 5.0 3.2 7.1

Precipitazioni medie mm 94.3 71.7 46.5 28.5 25.8 20.7 14.0 19.7 27.4 51.2 98.9 108.9 607.6
Precipitazioni medie nevose cm 9.7 3.5 1.1 0 0 0 0 0 0 0 4.1 7.8 26.3
Ore di sole h 78 102 150 205 267 271 331 303 222 148 81 65 2223
Dati[1]


Grazie al clima quasi mediterraneo, Victoria e le aree circostanti ospitano molte piante che non possono essere trovate nel resto del Canada. Tra queste vi sono la Quercus garryana, l'Arctostaphylos columbiana e l'unico sempreverde a foglia larga del Canada, l'Arbutus menziesii. Molte di queste specie sono a rischio e si trovano anche nella California centrale e meridionale ed in alcune parti del Messico.

Nintendo 27-03-2014 15:27

a livello precipitativo è un clima simil-mediterraneo
ma come temperature è oceanico


dal punto di vista salutare fisico/mentale secondo me è la combinazione migliore
mai troppo freddo, mai troppo caldo, umido d'inverno e asciutto d'estate

geloneve 27-03-2014 15:45

Citazione:

Originariamente Scritto da Nintendo (Messaggio 249385)
dal punto di vista salutare fisico/mentale secondo me è la combinazione migliore
mai troppo freddo, mai troppo caldo, umido d'inverno e asciutto d'estate

Insomma, una noia, una monotonia e, quindi, una depressione totale...non capisco proprio come possa definirsi un clima così bello...mah...i gusti sono proprio gusti davvero...

peppuz 27-03-2014 17:05

Come mai è così asciutta?
Io sapevo che quelle zone sono le più piovose del Nord America praticamente!
650mm sono davvero pochi...praticamente quanto cade ad est delle montagne rocciose!
Ma li sono ad ovest e dovrebbero essere sopravvento no?

maurino 27-03-2014 18:29

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 249387)
Insomma, una noia, una monotonia e, quindi, una depressione totale...non capisco proprio come possa definirsi un clima così bello...mah...i gusti sono proprio gusti davvero...

et ghe rasaun, un schif sbocc...

Nintendo 27-03-2014 19:56

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 249387)
Insomma, una noia, una monotonia e, quindi, una depressione totale...non capisco proprio come possa definirsi un clima così bello...mah...i gusti sono proprio gusti davvero...

gelo, sei tu quello "anomalo"

per la gente comune un clima del genere è probabilmente il migliore e più vivibile

massimo anzola 27-03-2014 19:57

Citazione:

Originariamente Scritto da peppuz (Messaggio 249388)
Come mai è così asciutta?
Io sapevo che quelle zone sono le più piovose del Nord America praticamente!
650mm sono davvero pochi...praticamente quanto cade ad est delle montagne rocciose!
Ma li sono ad ovest e dovrebbero essere sopravvento no?

non so, probabilmente è sottovento alle correnti occidentali o sudoccidentali (altre zone della stessa isola di Vancouver hanno una piovosità addirittura quintupla).

una cosa del genere succede anche in altre parti del mondo, ad es. alle Canarie o alle Hawaii dove ci sono isole piovosissime ed altre pressochè desertiche.

sanpei 27-03-2014 21:12

Sarebbe uno dei miei posti ideali con Nizza, le Canarie asciutte, san francisco e qualche isola tropicale ben ventilata ....in ogni caso sono luoghi dove si coltivano ottimi vigneti e dove cresce bene la vite anche l'uomo prospera. Dove vive gelo le viti si seccano per il'freddo ...

novalis 27-03-2014 21:53

Citazione:

Originariamente Scritto da Nintendo (Messaggio 249397)
gelo, sei tu quello "anomalo"

per la gente comune un clima del genere è probabilmente il migliore e più vivibile

è proprio la "gente comune" quella preoccupante....

geloneve 27-03-2014 22:06

Citazione:

Originariamente Scritto da novalis (Messaggio 249407)
è proprio la "gente comune" quella preoccupante....

drink2applauso//...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:28.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.