Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Come dovrebbe essere l'inverno per meritarsi un 10 e lode?? (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7578)

Cris 07-03-2012 09:32

Come dovrebbe essere l'inverno per meritarsi un 10 e lode??
 
Vi faccio questa domanda per capire meglio secondo i vostri gusti personali come un inverrno emiliano-romagnolo (pianura) dovrebbe essere nei dettagli "spalmato" nell'arco dei 90 giorni.. per soddisfare le vostre esigenze!!
Domanda che va rivolta in particolar modo alla pignoleria di Geloneve..haha//..haha//.., e pochi altri.... read//
Però rispondetemi tutti! drink2
sarcastic-

paolo88 07-03-2012 09:41

Citazione:

Originariamente Scritto da Cris (Messaggio 190259)
Vi faccio questa domanda per capire meglio secondo i vostri gusti personali come un inverrno emiliano-romagnolo (pianura) dovrebbe essere nei dettagli "spalmato" nell'arco dei 90 giorni.. per soddisfare le vostre esigenze!!
Domanda che va rivolta in particolar modo alla pignoleria di Geloneve..haha//..haha//.., e pochi altri.... read//
Però rispondetemi tutti! drink2
sarcastic-

http://www.youtube.com/watch?v=z7DtpM7tNoI
con questo evento forse si arriverebbe al 6
haha//.. haha//..

Cris 07-03-2012 09:51

Citazione:

Originariamente Scritto da paolo88 (Messaggio 190261)
http://www.youtube.com/watch?v=z7DtpM7tNoI
con questo evento forse si arriverebbe al 6
haha//.. haha//..

Per alcuni qui dentro sicuramente, visto che anche in Romania non è durato 90 giorni....haha//..haha//..haha//..haha//..

Gigiometeo 07-03-2012 09:54

Si prende il 1962-1963 in blocco e quello è da 10 e lode; se si prendono in blocco quelli 1928-1929, 1939-1940 e 1941-1942 sono da 10 e lode più bacio accademico.
drink2drink2

Cris 07-03-2012 10:07

Ma quelli Gigio sono più unici che rari!! Io intendo un 10 più alla "buona", senza bacio accademico!haha//..haha//..

drink2

Gigiometeo 07-03-2012 10:24

Citazione:

Originariamente Scritto da Cris (Messaggio 190264)
Ma quelli Gigio sono più unici che rari!! Io intendo un 10 più alla "buona", senza bacio accademico!haha//..haha//..

drink2


Allora diciamo 1965-1966; 1966-1967; 1967-1968; 1980-1981; 1984-1985; 1990-1991.
okkk//okkk//

Cris 07-03-2012 10:28

Citazione:

Originariamente Scritto da Gigiometeo (Messaggio 190266)
Allora diciamo 1965-1966; 1966-1967; 1967-1968; 1980-1981; 1984-1985; 1990-1991.
okkk//okkk//

E tu a che livello lo consideri questo inverno appena terminato, mettendoti nei panni specialmente dei forlivesi/cesenati?? perpless:_$%$okkk//

drink2

Gigiometeo 07-03-2012 10:47

Citazione:

Originariamente Scritto da Cris (Messaggio 190267)
E tu a che livello lo consideri questo inverno appena terminato, mettendoti nei panni specialmente dei forlivesi/cesenati?? perpless:_$%$okkk//

drink2

Beh, chiaramente Gelo è molto esigente (credo che la sua morte preferita, che gli auguro il più tardi possibile, sia sotto una valanga con -50°C di t max, ma in fondo è pure simpatico per quello), ed indubbiamente la sua insufficienza per l'inverno appena finito è un pò severa. Però se parliamo di inverno ci dobbiamo mettere tutti e 3 i mesi, dei quali uno è stato orrido (dicembre); uno è stato decente in pianura e semiorrido sui rilievi (gennaio), mentre il terzo (febbraio) è stato sontuoso. Quindi sul piatto della bilancia ci va il sontuoso febbraio ma anche l'orrido dicembre, e pertanto il massimo dei voti non ci sta. Chiaramente febbraio è stato eccellente, ma quello è un mese e non una stagione. Nel contempo se chiediamo ad un cesenate il voto si alza, se chiediamo ad un piacentino od un parmense ma anche ad un ferrarese il voto si abbassa.
Limitando lo sguardo alla Romagna direi un 7/7.5 ma non andrei oltre, anche se nel contesto climatico attuale sono assai più pesanti le anomalie termiche negative di febbraio che non quelle positive di dicembre. Con bel 10 a febbraio, ovvio.
Peraltro sono tutte opinioni, e come tali, opinabili.
La cosa incoraggiante è che comunque abbiamo archiviato il terzo inverno consecutivo con temperature sottomedia, e due di questi sono stati anche assai nevosi (anche il 2010-2011 su riminese). Poi magari pagheremo tutto con i prossimi 5 indegni, ma quello si vedrà.
drink2drink2

Cris 07-03-2012 11:18

Citazione:

Originariamente Scritto da Gigiometeo (Messaggio 190268)
Beh, chiaramente Gelo è molto esigente (credo che la sua morte preferita, che gli auguro il più tardi possibile, sia sotto una valanga con -50°C di t max, ma in fondo è pure simpatico per quello), ed indubbiamente la sua insufficienza per l'inverno appena finito è un pò severa. Però se parliamo di inverno ci dobbiamo mettere tutti e 3 i mesi, dei quali uno è stato orrido (dicembre); uno è stato decente in pianura e semiorrido sui rilievi (gennaio), mentre il terzo (febbraio) è stato sontuoso. Quindi sul piatto della bilancia ci va il sontuoso febbraio ma anche l'orrido dicembre, e pertanto il massimo dei voti non ci sta. Chiaramente febbraio è stato eccellente, ma quello è un mese e non una stagione. Nel contempo se chiediamo ad un cesenate il voto si alza, se chiediamo ad un piacentino od un parmense ma anche ad un ferrarese il voto si abbassa.
Limitando lo sguardo alla Romagna direi un 7/7.5 ma non andrei oltre, anche se nel contesto climatico attuale sono assai più pesanti le anomalie termiche negative di febbraio che non quelle positive di dicembre. Con bel 10 a febbraio, ovvio.
Peraltro sono tutte opinioni, e come tali, opinabili.
La cosa incoraggiante è che comunque abbiamo archiviato il terzo inverno consecutivo con temperature sottomedia, e due di questi sono stati anche assai nevosi (anche il 2010-2011 su riminese). Poi magari pagheremo tutto con i prossimi 5 indegni, ma quello si vedrà.
drink2drink2

Grazie Gigio per le tue considerazioni!okkk//
Io ad esempio che mi trovo tra la Romagna e il ferrarese, e mi sono cuccato una via di mezzo in fatto di cm, e non vado oltre il 6/6.5
Ma ora voglio il parere anche degli altri, e ripropongo la domanda:

Come deve essere per voi l'inverno perfetto per meritarsi un bel 10?

Freddo e nevoso dal 1° dicembre al 1° marzo? Con innumerevoli giornate di ghiaccio, e neve che rimane al suolo per almeno un terzo del periodo invernale? Vi ricordo che abitiamo in pianura...

Io onestamente mi accontento anche di molto meno, e voi? tnks//

Gigiometeo 07-03-2012 11:45

Citazione:

Originariamente Scritto da Cris (Messaggio 190269)
Grazie Gigio per le tue considerazioni!okkk//
Io ad esempio che mi trovo tra la Romagna e il ferrarese, e mi sono cuccato una via di mezzo in fatto di cm, e non vado oltre il 6/6.5
Ma ora voglio il parere anche degli altri, e ripropongo la domanda:

Come deve essere per voi l'inverno perfetto per meritarsi un bel 10?

Freddo e nevoso dal 1° dicembre al 1° marzo? Con innumerevoli giornate di ghiaccio, e neve che rimane al suolo per almeno un terzo del periodo invernale? Vi ricordo che abitiamo in pianura...

Io onestamente mi accontento anche di molto meno, e voi? tnks//

Chiaramente pretendere 90 giorni con temperature sottomedia e nevicate 2 volte la settimana è improponibile e non è successo nemmeno negli inverni "famosi".
Si fa riferimento ai dati ed alle medie climatologiche; in questo senso l'inverno 2011-2012 prende un 6 sulle temperature ed un 9 sulle nevicate (pianura e costa) sebbene nel complesso le precipitazioni siano state scarse; la media diventa quel 7 che mi sento di affibbiargli. L'inverno 1990-1991 che molto somiglia all'ultimo, ebbe però un dicembre 1990 alquanto freddino (al contrario del dicembre 2011), e solo un periodo tra l'1 ed il 15 gennaio escrementizio, cui seguì la fase migliore. in base a ciò reputo migliore quello rispetto all'ultimo.
drink2


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:28.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.