Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   La Madonna della Neve (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7049)

massimo anzola 05-08-2011 08:32

La Madonna della Neve
 
Il 5 agosto ricorre la festivitą della Madonna delle Neve, festivitą a me piuttosto cara per i legami che ha con la meteorologia e la storia del clima.
La leggenda č probabilmente gią nota a molti:
Siamo a Roma, nel IV secolo d.c., durante il pontificato di papa Liberio (352-366): un patrizio di nome Giovanni e sua moglie, non avendo figli, decisero di edificare una chiesa dedicandola alla Vergine Maria. Nella notte fra il 4 e il 5 agosto comparve loro in sogno la Madonna che disse di edificare la chiesa nel luogo che sarebbe stato indicato da un evento miracoloso.
Lo stesso sogno lo fece papa Liberio.
I tre, svegliatisi la mattina dopo, videro che il colle Esquilino era coperto di neve per una incredibile nevicata fuori stagione: era quello l’atteso miracolo. Su quel colle il papa in persona tracciņ nella neve il perimetro della nuova chiesa, che sarebbe diventata l’attuale Basilica di Santa Maria Maggiore.
Questa č ovviamente una leggenda, ma se consideriamo che ogni leggenda di solito ha sempre un sottofondo di veritą, non č azzardato pensare che in quegli anni, in cui tra l’altro si registrņ un forte raffreddamento climatico, sia successo un evento straordinario quale puņ esserlo una nevicata (a Roma !!) in pieno agosto.
Ha formulato questa ipotesi l’insigne storico Emmanuel LeRoy Ladurie, nel classico lavoro “Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del clima dall’anno mille”
In questi anni surriscaldati, in queste estati degli anni 2000 quando č un miracolo anche soltanto una massima sotto i 30, fa piacere pensare che in un agosto lontano da noi ormai quasi 1.700 anni, abbia potuto verificarsi un fenomeno cosģ estremo.

cicciod 05-08-2011 09:14

dai, ancora un po ed usciranno le reanalysis....
cosģ vedremo....

SimoneBo 05-08-2011 10:09

vado a buon senso: se un fondo di veritą c'č in quella leggenda allora si sarą trattato di una forte grandinata, non certo di neve.
comunque grazie ho imparato qualcosa anche oggi

massimo anzola 05-08-2011 10:38

Citazione:

Originariamente Scritto da SimoneBo (Messaggio 155525)
vado a buon senso: se un fondo di veritą c'č in quella leggenda allora si sarą trattato di una forte grandinata, non certo di neve.
comunque grazie ho imparato qualcosa anche oggi

č vero, cosģ dice il buon senso, ma....
chissą
chissą
chissą

č passato cosģ tanto tempo...

del resto, almeno in un caso č sicuramente nevicato in Italia in estate a livello del mare: parlo della famosa nevicata di 40 cm. a Bologna l'1 giugno 1491 (poi bissata il 4 giugno)
Ok, l'1 giugno non č il 5 agosto, ma sempre estate č..


chissą
chissą
chissą

SimoneBo 05-08-2011 11:25

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 155527)
č vero, cosģ dice il buon senso, ma....
chissą
chissą
chissą

č passato cosģ tanto tempo...

del resto, almeno in un caso č sicuramente nevicato in Italia in estate a livello del mare: parlo della famosa nevicata di 40 cm. a Bologna l'1 giugno 1491 (poi bissata il 4 giugno)
Ok, l'1 giugno non č il 5 agosto, ma sempre estate č..


chissą
chissą
chissą

infatti rimane il dubbio che non fosse neve ma grandine:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ondata_...el_giugno_1491

se poi, oltre al diverso periodo come ricordavi tu, ci metti che tra roma e bologna c'č un abisso dal punto di vista climatico, la tesi della grandinata prende il sopravvento

manu 88 05-08-2011 20:46

Bello come racconto! grazie!

peppuz 06-08-2011 22:40

Sull'appennino reggiano nevicņ a luglio del 1908 o una roba del genere (dopo un inverno con 3m di neve)...testimone un articolo scritto dal parroco di Villa minozzo che avevo trovato su www.meteonemonti.com sito che adesso č stato cancellato...provate a cliccare il sito! :)

enzog 07-08-2011 07:39

Spero sia solo una chiusura temporanea del sito meteonemonti ... era fatto decisamente bene con una informazione ricca e aggiornata.

manu 88 07-08-2011 08:37

purtroppo penso che meteonemonti rimanga definitivamente chiuso, č da piu di un anno e mezzo che non veniva aggiornato...eadesso č ascomparso dal web


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:43.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.