Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Qui tutti gli accumuli nevosi di questo inverno! Partecipate TUTTI! (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=4783)

geloneve 19-02-2010 08:33

Qui tutti gli accumuli nevosi di questo inverno! Partecipate TUTTI!
 
Ciao a tutti,
segniamo qui tutti i nostri accumuli nevosi di questo inverno.
IMPORTANTE! Siate precisi indicando località, provincia, altitudine del luogo di misurazione e vostro nick.
Per inserire i vostri dati creando, così, automaticamente la classifica, quotate il messaggio precedente togliendo i tag "quote" ed inserendo i vs. dati nella posizione precisa. Dividiamo la classifica tra pianura (0-99 m.), collina (100-999 m.) e montagna (<1000 m.).
Grazie.

geloneve 19-02-2010 08:35

Pianura
_____________________________
Forlì N/E (FC) - 24 m. - geloneve-FC: 54,4 cm


..................................................
Collina
_____________________________


.................................................. .
Montagna
_____________________________

manu 88 19-02-2010 08:53

non per dire ma non ha piu senso aspettare almeno un mesetto per fare questa specie di sondaggio? in motagna fine febbraio e inizio marzo sono i periodi piu buoni

geloneve 19-02-2010 17:18

Citazione:

Originariamente Scritto da manu 88 (Messaggio 93949)
non per dire ma non ha piu senso aspettare almeno un mesetto per fare questa specie di sondaggio? in motagna fine febbraio e inizio marzo sono i periodi piu buoni

Beh, se per questo allora bisognerebbe aspettare la fine di aprile...boh, si possono sempre aggiornare quantitativi e posizioni, comunque se non volete iniziare ora, fa niente...

paolo leoni 19-02-2010 17:27

A parte questo, senza offesa, ma fino a 100/200m è pianura. Alta pianura direi. Da 300 a 600/700m collina; poi montagna.. ;)
Possiamo scriverli ancora ora, poi però dovremo aggiornarli! :D

geloneve 19-02-2010 17:55

Citazione:

Originariamente Scritto da paolo leoni (Messaggio 94000)
A parte questo, senza offesa, ma fino a 100/200m è pianura. Alta pianura direi. Da 300 a 600/700m collina; poi montagna.. ;)
Possiamo scriverli ancora ora, poi però dovremo aggiornarli! :D

Boh, nn concordo...per me pianura è sotto i 100 m., senza discussione...per la montagna idem...ma, soprattutto per la pianura nn ci sono dubbi ch eover 100 m sia collina (o almeno, io la penso così...)

paolo leoni 19-02-2010 18:18

Beh, sempre senza offesa, non è una questione di "sentimento"; noi dobbiamo attenerci alla definizione scientifica.
Ti riporto delle discussioni fatte su un altro valido forum a riguardo
http://forum.meteonetwork.it/didatti...-montagna.html

Poi, se non basta, wikipedia in questi casi aiuta
Montagna--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Montagna

Collina--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Collina

Pianura--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianura

;)
Poi possiamo discutere su 50/100m di divario, ma ritenere collina fino a 1000m e pianura solo fino a 100m non credo sia corretto.

geloneve 19-02-2010 18:31

Citazione:

Originariamente Scritto da paolo leoni (Messaggio 94003)
Beh, sempre senza offesa, non è una questione di "sentimento"; noi dobbiamo attenerci alla definizione scientifica.
Ti riporto delle discussioni fatte su un altro valido forum a riguardo
http://forum.meteonetwork.it/didatti...-montagna.html

Poi, se non basta, wikipedia in questi casi aiuta
Montagna--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Montagna

Collina--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Collina

Pianura--->
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianura

;)
Poi possiamo discutere su 50/100m di divario, ma ritenere collina fino a 1000m e pianura solo fino a 100m non credo sia corretto.

Io non vado a sentimento. Io, scientificamente, ho sempre saputo che la collina è la zona sopra i 100 m e continuo a credere così...va beh, lascio perdere...

Lorenzo 19-02-2010 18:34

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve-FC (Messaggio 94004)
Io non vado a sentimento. Io, scientificamente, ho sempre saputo che la collina è la zona sopra i 100 m e continuo a credere così...va beh, lascio perdere...

Non vorrei dire un eresia, ma ho sempre sostenuto anche io che la collina è sopra i 100m..

gibo 19-02-2010 18:35

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve-FC (Messaggio 94002)
Boh, nn concordo...per me pianura è sotto i 100 m., senza discussione...per la montagna idem...ma, soprattutto per la pianura nn ci sono dubbi ch eover 100 m sia collina (o almeno, io la penso così...)

Queste sono le definizioni dei tre tipi di territorio :

Zona altimetrica di montagna: il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altitudini,di norma, non inferiori ai 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meridionale e insulare. Le
aree incluse fra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo, s’intendono comprese nella zona di montagna.

Zona altimetrica di collina: il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri nell’Italia settentrionale e 700 metri nell’Italia centro-meriodionale e insulare. Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, si considerano comprese nella zona di collina.

Zona altimetrica di pianura: il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, inclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.



Possiamo dire che da noi la pianura varia da quota 0 metri a circa 150 mt (Maranello ad esempio è circa 140 mt e non possiamo certo definirlo collina.
Se vogliamo allargare il discorso la pianura lombarda arriva anche a tranquillamente a quota 250 mt (es Dalmine è a 215 mt)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:19.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.