Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Periodo climatico strano e particolare (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8144)

rafdimonte 20-04-2013 16:41

Periodo climatico strano e particolare
 
Ciao a tutti! volevo porre l'attenzione sul fatto che all'incirca da dopo il 2007, quindi più o meno da 5 anni stiamo vivendo un periodo climatico davvero particolare; gli inverni sono tornati ad essere quelli di un tempo, per carità non gelidi ma quantomeno dinamici con fasi miti alternate ad altre più fredde e in molte zone anche molto nevosi. Non sono mancate fasi gelide di una certa entità che hanno colpito principalmente l'europa ma talvolta anche l'italia come il dicembre 2009, dicembre 2010, febbraio 2012 e il recente marzo 2013 (solo europa). A supporto di quello che dico vi è il fatto che a livello italiano degli ultimi 5 inverni tre sono risultati lievemente sottomedia due in perfetta media. Nessuno è risultato sopramedia. Questa dinamicità dura grossomodo da dicembre a marzo, poi da aprile tale dinamismo bruscamente si interrompe e sulla scena entra con prepotenza solo l'AFRICA....AFRICA.....e ancora AFRICA che dura circa 5-6 mesi fino a ottobre ed anche novembre. In questo lasso di tempo si trascorrono spesso settimane e mesi interi fortemente sopramedia, a volte con record di caldo frantumati e spesso accompagnati da siccità! Si tratta di una fase transitoria o è l'INIZIO di un qualcosa di più duraturo? Ai posteri...

massimo anzola 20-04-2013 16:49

Citazione:

Originariamente Scritto da rafdimonte (Messaggio 233087)
Ciao a tutti! volevo porre l'attenzione sul fatto che all'incirca da dopo il 2007, quindi più o meno da 5 anni stiamo vivendo un periodo climatico davvero particolare; gli inverni sono tornati ad essere quelli di un tempo, per carità non gelidi ma quantomeno dinamici con fasi miti alternate ad altre più fredde e in molte zone anche molto nevosi. Non sono mancate fasi gelide di una certa entità che hanno colpito principalmente l'europa ma talvolta anche l'italia come il dicembre 2009, dicembre 2010, febbraio 2012 e il recente marzo 2013 (solo europa). A supporto di quello che dico vi è il fatto che a livello italiano degli ultimi 5 inverni tre sono risultati lievemente sottomedia due in perfetta media. Nessuno è risultato sopramedia. Questa dinamicità dura grossomodo da dicembre a marzo, poi da aprile tale dinamismo bruscamente si interrompe e sulla scena entra con prepotenza solo l'AFRICA....AFRICA.....e ancora AFRICA che dura circa 5-6 mesi fino a ottobre ed anche novembre. In questo lasso di tempo si trascorrono spesso settimane e mesi interi fortemente sopramedia, a volte con record di caldo frantumati e spesso accompagnati da siccità! Si tratta di una fase transitoria o è l'INIZIO di un qualcosa di più duraturo? Ai posteri...

perlomeno si salva l'inverno !!!
tutto sommato per ora ci va grassa anche se le altre stagioni (estate in primis, ovviamente) stanno diventando qualcosa di insopportabile e inguardabile

pietrowappo 20-04-2013 19:58

Interessante come riflessione... Vivendo qui da settembre 2011 finora ho sperimentato 2 inverni e 1 estate; dei due inverni ho ricordi grandiosi, drink2 dell'estate scorsa un po' meno, come prima estate emiliana della mia esistenza devo dire che non me la sono passata poi così bene, di caldo ne ha fatto davvero tanto, fortuna che mi sono scampato la botta peggiore (quella della terza decade di agosto) che ero ancora in ferie, ma spero che questa estate sia più clemente... Già questa settimana con 27 gradi ho iniziato a girare a petto nudo dentro casa che sentivo caldo, quando ce ne saranno 10 di più saranno cavoli amari, quindi se anziché fare 7 rimonte africane si limitasse a farne 2 o 3 non sarebbe cosa sgradita, ecco... sarcastic-

Torsolo 20-04-2013 20:10

ne parlavo giusto l'altro giorno con nintendo e concordo con lui: il giugno 2002 rappresenta il mese oltre al quale "si è varcata la soglia" ovvero dove le estati non sono più state le stesse

massimo anzola 20-04-2013 21:59

Citazione:

Originariamente Scritto da Torsolo (Messaggio 233096)
ne parlavo giusto l'altro giorno con nintendo e concordo con lui: il giugno 2002 rappresenta il mese oltre al quale "si è varcata la soglia" ovvero dove le estati non sono più state le stesse

quoto: la penso esattamente così anch'io

Enrico 24-04-2013 21:22

cosa è successo nel giugno 2002?

E' stato un mese caldo mi pare ma seguito da 2 mesi estremamente piovosi sulla Romagna

Peval 24-04-2013 21:34

Citazione:

Originariamente Scritto da Enrico (Messaggio 233203)
cosa è successo nel giugno 2002?

E' stato un mese caldo mi pare ma seguito da 2 mesi estremamente piovosi sulla Romagna

ci fu una scammellata tosta ma soprattutto duratura...la prima di una lunga serie che hanno poi caratterizzato le "nuove" estati...prima il cammello veniva a farci visita per periodi assai limitati dopo di che il periodo minimo di persistenza si è alzato notevolmente fino a raggiungere la durata di 3 mesi come successo nel 2003 e 2012 o mesi come luglio 2007 agosto settembre 2011 settembre 2006 ecc per citarne alcuni


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:07.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.