Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Curiosità su spessore neve (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=38)

MeteoBizzuno 27-09-2008 08:22

Curiosità su spessore neve
 
Nel miei rari momenti di relax sto' leggendo un testo di Giuliacci M., Corazzon, Giuliacci A., dal titolo "Prevedere il tempo con Internet" Collana meteo Alpha Test. A pagina 247 c'è un paragrafo intitolato "Dove e quanto nevicherà?". Mi ha lasciato perplesso il seguente passaggio:

"Nelle mappe delle precipitazioni le quantità previste sono espresse in millimetri,ma se ritenete che cadrà neve, allora per ricavare una stima approssimata dell'altezza del manto nevoso in centimetri basta moltiplicare per 10 i millimetri di pioggia previsti."

Se ho capito bene, basta una quantità prevista di 1 mm di pioggia per farne 10 cm di altezza strato nevoso?Oppure sbaglio l'equivalenza nella trasformazione delle due unità di misura?

A me sembra sproporzionato il rapporto, ma forse è solo la mia conoscenza superficiale della meteo a farmi trarre queste conclusioni.

Rimango in attesa delle risposte dei Maestri.

Ciao.! salut..

alessandro85 27-09-2008 10:34

Re: Curiosità su spessore neve
 
Io l'ho capita così:

1 mm X 10 = 10 mm = 1 cm

MeteoBizzuno 27-09-2008 11:49

Re: Curiosità su spessore neve
 
Potrebbe Ale, però il testo parla di altezza espressa in cm. Quindi io ho inteso: 10 mm x 10 = 100 cm. Boh, qui ci vuole l'aiuto del Gigio Nazionale.

miki 27-09-2008 14:47

Re: Curiosità su spessore neve
 
Citazione:

Originariamente Scritto da Burian
Nel miei rari momenti di relax sto' leggendo un testo di Giuliacci M., Corazzon, Giuliacci A., dal titolo "Prevedere il tempo con Internet" Collana meteo Alpha Test. A pagina 247 c'è un paragrafo intitolato "Dove e quanto nevicherà?". Mi ha lasciato perplesso il seguente passaggio:

"Nelle mappe delle precipitazioni le quantità previste sono espresse in millimetri,ma se ritenete che cadrà neve, allora per ricavare una stima approssimata dell'altezza del manto nevoso in centimetri basta moltiplicare per 10 i millimetri di pioggia previsti."

Se ho capito bene, basta una quantità prevista di 1 mm di pioggia per farne 10 cm di altezza strato nevoso?Oppure sbaglio l'equivalenza nella trasformazione delle due unità di misura?

A me sembra sproporzionato il rapporto, ma forse è solo la mia conoscenza superficiale della meteo a farmi trarre queste conclusioni.

Rimango in attesa delle risposte dei Maestri.

Ciao.! salut..

La frase in questione in effetti è ambigua e posta in maniera complicata...

Il succo del discorso è che in genere 1mm=1cm, ma 1cm=10mm... Per cui basta in effetti moltiplicare per 10 i mm di pioggia previsti... Solo che dalla frase ad una prima lettura anch'io intendo 1mm=10cm... Capite dov'è l'incomprensione?

davidra 27-09-2008 15:19

Re: Curiosità su spessore neve
 
facendola meno complicata... generalmente 1mm=1cm ma se abbiamo una temperatura almeno di -1.5/-2 si può anche arrivare ad avere nevicate in cui 1mm=2cm...

MeteoBizzuno 27-09-2008 15:23

Re: Curiosità su spessore neve
 
Ciao Miki e grazie per l'interessamento. Scusa ma non ti seguo, fai due equivalenze in cui dici: 1mm= 1 cm e poi 10mm= 1cm. la prima è acqua e la seconda è neve?Ciao!

miki 27-09-2008 15:29

Re: Curiosità su spessore neve
 
Citazione:

Originariamente Scritto da Burian
Ciao Miki e grazie per l'interessamento. Scusa ma non ti seguo, fai due equivalenze in cui dici: 1mm= 1 cm e poi 10mm= 1cm. la prima è acqua e la seconda è neve?Ciao!

Sempre seguendo la frase del libro di Giuliacci:
Se sulle carte vedi previsto 1mm di pioggia e pensi che possa cadere sotto forma di neve devi moltiplicare questo valore per 10...

1mm (di pioggia)*10=10mm (di neve)


Poichè 10mm=1cm:

1mm (di pioggia)*10=1cm (di neve)

okkk//

27-09-2008 16:12

Re: Curiosità su spessore neve
 
in condizioni favorevoli, ossia quando la T lo permette, un'unità di acqua corrisponde a 10 unità di neve al suolo.....
1 mm di pioggia sarebbe 1 cm di neve;
10 mm di pioggia, 10 cm di neve circa..
e così via .. pesc..

vallice ERM 27-09-2008 16:15

Re: Curiosità su spessore neve
 
Citazione:

Originariamente Scritto da matt_rn
in condizioni favorevoli, ossia quando la T lo permette, un'unità di acqua corrisponde a 10 unità di neve al suolo.....

Cioè in regione alle quote pianeggianti quasi mai buum// crash// salut..

27-09-2008 16:21

Re: Curiosità su spessore neve
 
[quote=vallice ERM]
Citazione:

Originariamente Scritto da "matt_rn":3bemkcsf
in condizioni favorevoli, ossia quando la T lo permette, un'unità di acqua corrisponde a 10 unità di neve al suolo.....

Cioè in regione alle quote pianeggianti quasi mai buum// crash// salut..[/quote:3bemkcsf]

pensa ke io sono venuto fino in scozia x avere qualche chance in più ;) drink2


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:55.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.