Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Reportage di neve e gelo (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=18)
-   -   12 foto di neve a Forlì del 31/01/10. (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7201)

geloneve 23-10-2011 07:24

12 foto di neve a Forlì del 31/01/10.
 
Ciao a tutti,
non trovando più il post delle foto della nevicate del 31/01/10, le metto qui visto che le quel post era in questa sezione. Se gli amministratori pensano sia giusto spostarlo, facciano pure! :)
Purtroppo, come dicevo a poche ore dalla nevicate, non ha fatto un granché a Forlì, infatti sono caduti solo 8 cm, ma pur sempre un bello spettacolo da vedere.
Totale accumulo invernale: 54 cm.
Il bello di questa neve è stato che, se al sole se e è scilta parecchio (phoen alpino sia ieri che 2 gg fa), all'omba è rimasta completamente ghiacciata (dopo 3 gg la neve rimaneva attaccata ai muri a N).
La mattina dopo io ho segnato -7,3°c, ma a San Tomè (a 2 passi da Forlì centro), segnati -12°c.
Ecco qui le foto, purtroppo fatte frettolosamente:
Mentre sta finendo la nevicata...
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/01.jpg
Nel pieno centro storico di Forlì...si respira un'atmosfera natalizia...
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/02.jpg
La sera scende il gelo:
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/03.jpg
Parcheggio completamente ghiacciato...cosa avrò fatto con l'auto? :)
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/04.jpg
A Forlì tra nebbia bassa, gelo e neve
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/05.jpg
Bellooooo!
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/06.jpg
E, la mattina, ecco davanti a noi uno spettacole di luce e neve!
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/07.jpg
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/08.jpg
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/09.jpg
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/10.jpg
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/11.jpg
Dopo 3 sere, la neve resiste attaccatissima alle pareti a N
http://www.extremecarforli.it/Forli/31--01-02-10/12.jpg

pietrowappo 25-10-2011 09:37

Oh si, ricordo molto bene quell'evento!

Quello del 2009/2010 è stato il mio ultimo inverno vissuto ad Ancona, era una domenica pomeriggio, tutto era iniziato con un rovescio a fiocconi enormi la mattina verso le 11:30, con cenni di accumulo. Poi l'osservazione spasmodica del sat in tempo reale, verso ora di pranzo si stava formando un minimo a largo della Romagna, in mare; le webcam di Riccione e Pesaro mostravano il delirio in corso (la zona di Pesaro - Cattolica fu colpita parecchio da quella nevicata con accumuli localmente fino a 25/30 cm), la traiettoria che il minimo stava assumendo era quella giusta! drink2

Le webcam verso le 16 mostravano delirio in corso all'incirca fino a Fano con un'autentica bufera, a Pesaro si andava per i 15 cm quando da me a Ancona tutto taceva e c'era il sole con temperatura di circa +7°/+8°, tipico della bora. Uscendo sul balcone però, che dava verso il mare, potevo osservare una banda nuvolosa cattivissima sarcastic- in lontananza in direzione NW, era una roba uniforme e compatta che sbucava dal nulla contrastando con il cielo sereno, iniziava con una strisciolina bianca che verso l'orizzonte si sfumava di marrone e poi di nero/grigio, quella era la bufera che stava per arrivare... Non stavo più nella pelle, perché ero praticamente certo che stesse per arrivare la nevicata che mancava da ormai 13 anni da quelle parti! drink2

Mi alternavo tra PC (dove osservavo sat e webcam delle città più a nord) e finestra (dove osservavo la banda nuvolosa cattiva che avanzava) finché verso le 17, col cielo ancora sereno, non è arrivata una folata forte di maestrale che piegava gli alberi, durata qualche manciata di secondi ma sufficiente a far crollare la temperatura verso i +4°... Poco dopo, hanno iniziato a scorrere velocissime delle bande nuvolose marroni e sono iniziati i primi fiocchi, trascinati dal vento, enormi... Manco il tempo di accorgermene che è partita una bufera allucinante, quella volta sono caduti i fiocchi più grandi che io abbia mai visto, credo, accumulava praticamente tutto, con la temperatura crollata subito verso lo zero... drink2

In 40 minuti ha accumulato circa 3/4 cm, io contentissimo e sicuro di fare finalmente accumulo serio ho subito approfittato per scendere e fare un giro a piedi sotto la tormenta, ma purtroppo qualcosa è andato storto, il minimo ha virato troppo verso il mare e la precipitazione è cessata, però quello che ho visto in quei 40 minuti è una roba davvero indimenticabile, come spettacolarità dell'arrivo della tormenta, come dimensione dei fiocchi e come resa di accumulo. Grande occasione persa ma tocca accontentarsi! drink2

La cosa scandalosa è che non è passato UNO spalaneve o spargisale e il giorno dopo Ancona era paralizzata da 3 cm di ghiaccio, una cosa davvero indegna, i supermercati non avevano il latte, i panifici non avevano il pane, gli uffici erano chiusi e c'erano macchine e autobus di traverso ovunque, mai visto un obrobrio del genere per 3 cm di neve, ma questo è un altro discorso. drink2

geloneve 25-10-2011 16:16

Citazione:

Originariamente Scritto da pietrowappo (Messaggio 160305)
Oh si, ricordo molto bene quell'evento!

Quello del 2009/2010 è stato il mio ultimo inverno vissuto ad Ancona, era una domenica pomeriggio, tutto era iniziato con un rovescio a fiocconi enormi la mattina verso le 11:30, con cenni di accumulo. Poi l'osservazione spasmodica del sat in tempo reale, verso ora di pranzo si stava formando un minimo a largo della Romagna, in mare; le webcam di Riccione e Pesaro mostravano il delirio in corso (la zona di Pesaro - Cattolica fu colpita parecchio da quella nevicata con accumuli localmente fino a 25/30 cm), la traiettoria che il minimo stava assumendo era quella giusta! drink2

Le webcam verso le 16 mostravano delirio in corso all'incirca fino a Fano con un'autentica bufera, a Pesaro si andava per i 15 cm quando da me a Ancona tutto taceva e c'era il sole con temperatura di circa +7°/+8°, tipico della bora. Uscendo sul balcone però, che dava verso il mare, potevo osservare una banda nuvolosa cattivissima sarcastic- in lontananza in direzione NW, era una roba uniforme e compatta che sbucava dal nulla contrastando con il cielo sereno, iniziava con una strisciolina bianca che verso l'orizzonte si sfumava di marrone e poi di nero/grigio, quella era la bufera che stava per arrivare... Non stavo più nella pelle, perché ero praticamente certo che stesse per arrivare la nevicata che mancava da ormai 13 anni da quelle parti! drink2

Mi alternavo tra PC (dove osservavo sat e webcam delle città più a nord) e finestra (dove osservavo la banda nuvolosa cattiva che avanzava) finché verso le 17, col cielo ancora sereno, non è arrivata una folata forte di maestrale che piegava gli alberi, durata qualche manciata di secondi ma sufficiente a far crollare la temperatura verso i +4°... Poco dopo, hanno iniziato a scorrere velocissime delle bande nuvolose marroni e sono iniziati i primi fiocchi, trascinati dal vento, enormi... Manco il tempo di accorgermene che è partita una bufera allucinante, quella volta sono caduti i fiocchi più grandi che io abbia mai visto, credo, accumulava praticamente tutto, con la temperatura crollata subito verso lo zero... drink2

In 40 minuti ha accumulato circa 3/4 cm, io contentissimo e sicuro di fare finalmente accumulo serio ho subito approfittato per scendere e fare un giro a piedi sotto la tormenta, ma purtroppo qualcosa è andato storto, il minimo ha virato troppo verso il mare e la precipitazione è cessata, però quello che ho visto in quei 40 minuti è una roba davvero indimenticabile, come spettacolarità dell'arrivo della tormenta, come dimensione dei fiocchi e come resa di accumulo. Grande occasione persa ma tocca accontentarsi! drink2

La cosa scandalosa è che non è passato UNO spalaneve o spargisale e il giorno dopo Ancona era paralizzata da 3 cm di ghiaccio, una cosa davvero indegna, i supermercati non avevano il latte, i panifici non avevano il pane, gli uffici erano chiusi e c'erano macchine e autobus di traverso ovunque, mai visto un obrobrio del genere per 3 cm di neve, ma questo è un altro discorso. drink2

Grazie del tuo racconto! drink2

nessotta 25-10-2011 17:09

è ora di mettere qualche post su Faenza! I forlivesi sono dei meridionali!!! Basta guardare la zona climatica in cui è inserita Forlì...! :D

geloneve 25-10-2011 19:22

Citazione:

Originariamente Scritto da nessotta (Messaggio 160348)
è ora di mettere qualche post su Faenza! I forlivesi sono dei meridionali!!! Basta guardare la zona climatica in cui è inserita Forlì...! :D

E' la centrale Arpa di Forlì che fa SCHIFO!
E,c mq, negli ultimi 13 anni, Forlì ha una media nivometrica superiore, anche se di poco, rispetto a qeulla di Faenza quindi...snow"£$%


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:19.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.