Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Analisi e previsioni per la primavera 2013 (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8130)

geloneve 01-04-2013 07:35

Analisi e previsioni per la primavera 2013
 
Ciao a tutti.
Proporrei di chiudere il tread http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7901 ed aprirne uno nuovo.

Il mese di aprile si sta aprendo, nel breve-medio periodo, con buone prospettive ma, purtroppo (per me che vorrei solo e sempre neve, gelo, pioggia e nebbia), i primi segnali di una modifica SOSTANZIALE del tempo a livello europeo sono in atto...ma andiamo con ordine.

Dalla serata di oggi sino al pomeriggio di domani un minimo barico che attraverserà l'Italia dall'isola d'Elba ad Ancona circa apporterà un ottimo peggioramento del tempo che dispenserà intense piogge soprattutto su di noi. La posizione del minimo è proprio quella congeniale alle nostre terre e, soprattutto, domattina, le piogge saranno intense.
Poi, un altra depressione colpirà l'Italia tra la serata del 4 e la mattina/pomeriggio del 5 ma, questa volta, il minimo sarà un pò troppo a nord e noi risulteremo un pò in ombra pluviometrica anche se credo che vedremo qualche precipitazione degna di nota.

Ma è dal periodo 8-11 aprile circa che le cose cambieranno.
E' probabile che l'anticiclone delle Azzorre si ergerà verso Nord, bloccando le perturbazioni atlantiche da ovest e favorendo una discesa fredda sull'Italia, con possibile (ma non probabile) ciclogenesi sui nostri mari e un conseguente peggioramento a carattere freddo su di noi.
Ma proprio questa azione sarà quella che spezzerà il quadro barico generale europeo (che vedeva un forte anticiclone sulle regioni subpolari a deviare le depressioni su di noi) perché poi, tale anticiclone, devierà le perturbazioni verso il Nord Europa (scalzando l'anticiclone ora presente) e poi si adagierà su di noi, mettendo, così, la parola fine ad uno schema barico prettamente autunnale e tramutandolo in uno schema barico di natura più estiva (ma, FORTUNATAMENTE, non infuocato perché si tratterrebbe dell'anticiclone delle Azzorre e non di quello africano).
Le perturbazioni, così, inizierebbero a transitare sul Nord Europa e non più su di noi (ovviamente sto parlando a livello generale...alcune perturbazioni potrebbero comuqnue finire sempre su di noi).
Spero tanto che le cose non accadranno così ma è da diversi giorni che i modelli stanno fiutando tale evoluzione.
Ciao.

Mr.Plow 01-04-2013 12:07

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 232563)
Ciao a tutti.
Proporrei di chiudere il tread http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=7901 ed aprirne uno nuovo.

Il mese di aprile si sta aprendo, nel breve-medio periodo, con buone prospettive ma, purtroppo (per me che vorrei solo e sempre neve, gelo, pioggia e nebbia), i primi segnali di una modifica SOSTANZIALE del tempo a livello europeo sono in atto...ma andiamo con ordine.

Dalla serata di oggi sino al pomeriggio di domani un minimo barico che attraverserà l'Italia dall'isola d'Elba ad Ancona circa apporterà un ottimo peggioramento del tempo che dispenserà intense piogge soprattutto su di noi. La posizione del minimo è proprio quella congeniale alle nostre terre e, soprattutto, domattina, le piogge saranno intense.
Poi, un altra depressione colpirà l'Italia tra la serata del 4 e la mattina/pomeriggio del 5 ma, questa volta, il minimo sarà un pò troppo a nord e noi risulteremo un pò in ombra pluviometrica anche se credo che vedremo qualche precipitazione degna di nota.

Ma è dal periodo 8-11 aprile circa che le cose cambieranno.
E' probabile che l'anticiclone delle Azzorre si ergerà verso Nord, bloccando le perturbazioni atlantiche da ovest e favorendo una discesa fredda sull'Italia, con possibile (ma non probabile) ciclogenesi sui nostri mari e un conseguente peggioramento a carattere freddo su di noi.
Ma proprio questa azione sarà quella che spezzerà il quadro barico generale europeo (che vedeva un forte anticiclone sulle regioni subpolari a deviare le depressioni su di noi) perché poi, tale anticiclone, devierà le perturbazioni verso il Nord Europa (scalzando l'anticiclone ora presente) e poi si adagierà su di noi, mettendo, così, la parola fine ad uno schema barico prettamente autunnale e tramutandolo in uno schema barico di natura più estiva (ma, FORTUNATAMENTE, non infuocato perché si tratterrebbe dell'anticiclone delle Azzorre e non di quello africano).
Le perturbazioni, così, inizierebbero a transitare sul Nord Europa e non più su di noi (ovviamente sto parlando a livello generale...alcune perturbazioni potrebbero comuqnue finire sempre su di noi).
Spero tanto che le cose non accadranno così ma è da diversi giorni che i modelli stanno fiutando tale evoluzione.
Ciao.


Ottimo lavoro...anche a me piace tutto il.discorso neve e freddo pero dai un po di sole ci vuole sia per la natura e un po anche per noi. Non siamo mica dei ranocchi che dobbiamo stare a mollo.... :-)

goldenice 01-04-2013 14:12

credo tu ti debba veramente trasferire in Siberia.

peppuz 01-04-2013 15:20

Ci vuole un po di sole altrimenti qui si fa la muffa!
e comunque anche se le previsioni di Gelo si dovessero avverare, da qui al 10 aprile ci aspetta un altro bel carico di piogge e speriamo neve per il crinale quindi ci siamo ancora dentro fino al collo...
Sarebbe anche ora che sto impianto barico si rompesse...

Gra 01-04-2013 15:22

Spaghi Gfs 06.... Ciao ciao primavera...ma dico in inveno no?

campaz 01-04-2013 15:31

Spaghi 06 decisamente freddi a partire dal 7 Aprile, a quanto pare l'unica via d'uscita da questa situazione estremamente piovosa è passando per una freddata fuori stagione, esattamente come descritto sopra da Geloneve.
L'agricoltura ha bisogno di un periodo anticiclonico di 10 giorni per effettuare le semine, però sembra che per poter seminare, prima ci sarà il prezzo di una possibile gelata da pagare (ovviamente gelo che danneggierebbe fiori e germogli di alberi da frutto e non le semine ancora da effettuare)

peppuz 01-04-2013 15:51

Si ma non è ancora fiorito quasi nulla...
Io a reggio ho visto 2 alberi e basta con qualche gemma mezza sbocciata...qua a Villa ovviamente piante ancora in letargo inoltrato...
Ultima freddata poi possiamo archiviare definitivamente il capitolo "inverno 2012/2013"

campaz 01-04-2013 16:01

Citazione:

Originariamente Scritto da peppuz (Messaggio 232572)
Si ma non è ancora fiorito quasi nulla...
Io a reggio ho visto 2 alberi e basta con qualche gemma mezza sbocciata...qua a Villa ovviamente piante ancora in letargo inoltrato...
Ultima freddata poi possiamo archiviare definitivamente il capitolo "inverno 2012/2013"

Molte piante fioriranno la prossima settimana
Comunque sia chiaro che non sono mica qui a disperare perchè è probabile un pò di freddo, succede quasi tutti gli anni nella prima metà di Aprile, anno scorso compreso, piccole brinate si ebbero a pasqua con lievi danni solo nei germogli del kiwi nelle aree più vocate al freddo

paolo88 01-04-2013 16:12

addirittura alcuni spaghi di metà aprile sono da neve moooolto ma moooolto in basso....
è incredibile...

geloneve 01-04-2013 17:02

Citazione:

Originariamente Scritto da goldenice (Messaggio 232568)
credo tu ti debba veramente trasferire in Siberia.

Io non sono assolutamente sazio di pioggia...anzi, più ne viene giù e più il mio desiderio di vederne ancora sale, come accadeva l'anno scorso con la neve.
Sarò esagerato, ma questa è la mia natura ed è ciò che sento, non ci posso fare niente. snow"£$%


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:45.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.