Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Carte Meteo del 23 gennaio 2010 (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=4497)

Andrea ERM 23-01-2010 06:33

Carte Meteo del 23 gennaio 2010
 
Forse a molti non piaceranno ma sarebbe gran neve da lunedi sera a martedi sera almeno da Bologna verso ovest con rischio per le basse pianure.

Le più belle sono DWD, perturbate e più fredde e con queste per me ce la fa anche gran parte della Romagna...

Qualcosa mi dice che 72 ore sono ancora assolutamente troppe....

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme721.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme722.gif

Andrea ERM 23-01-2010 06:43

RS di Bologna che continua nel suo spettacolo, con una - 8 a 850 e profilo da nevissima....

16144 S Pietro Capofiume Observations at 00Z 23 Jan 2010

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1025.0 11 0.2 0.2 100 3.80 280 8 271.4 281.8 272.1
1006.0 162 -0.7 -1.0 98 3.55 345 10 272.0 281.7 272.6
1000.0 210 -0.5 -1.2 95 3.52 0 11 272.6 282.3 273.2
985.0 331 0.4 -2.7 80 3.20 20 11 274.7 283.6 275.3
963.0 512 0.6 -3.8 72 3.00 50 12 276.7 285.2 277.2
960.0 537 0.6 -4.0 71 2.97 51 12 277.0 285.4 277.5
926.0 825 -1.6 -5.3 76 2.80 60 12 277.6 285.5 278.0
925.0 834 -1.7 -5.3 76 2.80 60 12 277.6 285.5 278.0
851.0 1490 -7.8 -8.1 98 2.46 50 10 277.9 284.9 278.3
850.0 1499 -7.9 -8.1 98 2.45 50 10 277.9 284.9 278.3
845.0 1545 -8.1 -8.3 98 2.43 51 11 278.1 285.1 278.5
829.0 1695 -4.1 -13.1 50 1.69 55 12 283.9 289.0 284.1
812.0 1857 -5.2 -14.7 47 1.52 60 14 284.4 289.0 284.7

davidra 23-01-2010 07:07

Allora le carte in se sono buone... molto buone.... perchè la dinamica barica farebbe entrare più un NW che un ENE, come vedete anche sul piano isoobarico dei 925 fatica di più ad entrare l'est pieno...anzi.
Cmq ora ovviamente bisogna abbasssare le T a 850 e conoscendo GFS con le scaldate da Sud... credo non sia impossibile... dato che calcola pochissimo l'Appennino.

davidra 23-01-2010 07:09

Ad es. Ukmo giù meglio...molto meglio... ma siamo ancora troppo lontani:

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB...GH+T850_84.gif

http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWEB...GH+T850_96.gif

Andrea ERM 23-01-2010 07:30

Comunque reading ieri non aveva torto

Il minimo principale E' sul deserto algerino.

Aveva esagerato con la pressione che oggi ritocca, ma è sempre di 8 hPa superiore a GFS

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm721.gif

Andrea ERM 23-01-2010 07:34

Mamma mia differenzsa paurose!

Irruzione pesante per mercoledi per reading (con forte vento di bora!) mentre GFS fa salire la zero

Aiuto!!!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm961.gif

http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...0-96.GIF?23-12

Isola 23-01-2010 07:55

magari avesse ragione UKMO.
Cmq forse meglio aspettare domani per una linea modellistica piu chiara,un pò più chiara almeno.

gionnimat 23-01-2010 08:03

Esatto Andrea, questa è la classica evoluzione che può tranquillamente cambiare in corso d'opera xchè il fronte viene ingabbiato x quasi 48 ore quindi come dici te, a 72 ore, può succedere di tutto sebbene la configurazione generale sia ormai quella che da giorni i modelli paventano. Intanto da lunedi pom/sera, sarebbe tutto confermato e siamo a 54-60 ore poi si vedrà corsa dopo corsa e anche aggiustamenti ripeto, in corso d'opera. Reading poi ci sforna una -12 su alpi orientali x mercoledi con una -6 su di noi mentre GFS una caldina 0 gradi.

Isola 23-01-2010 08:10

Citazione:

Originariamente Scritto da davidra (Messaggio 79137)
Cmq ora ovviamente bisogna abbasssare le T a 850 e conoscendo GFS con le scaldate da Sud... credo non sia impossibile... dato che calcola pochissimo l'Appennino.

spero tu abbia ragione.

Francesco 23-01-2010 08:34

allo stato delle cose non mi sembrano male le gfs, confermando ottime precipitazioni e lo 0° a pesaronel momento peggiore


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:41.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.