Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   inverno 1708/1709 (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8962)

massimo anzola 01-01-2019 17:23

inverno 1708/1709
 
visto che il forumista Martin ha citato, nel mio post sul 1978/79, l'inverno in oggetto, uno dei più freddi in assoluto dello scorso millennio, eccone una breve descrizione:
L'inverno precedente (1707/08) era stato mite ma piovosissimo, la primavera 1709 fu fredda e tempestosa fino alla fine di giugno, l'estate fu molto secca anche se non caldissima (in quegli anni comunque ci furono molte estati caldissime e secche: 1701, 1704, 1707). L'autunno iniziò con copiosissime piogge fra fine settembre ed inizio ottobre, ma l'inverno avrebbe precocemente fatto sentire i suoi morsi: già il 12 e 13 ottobre neve a quote molto basse e il 29 ottobre ci fu un'abbondantissima nevicata a Modena e Bologna (oltre che in altre località come Alessandria).
Non era però ancora tempo per un freddo duraturo: novembre fu mite e secco e persino dicembre non fu crudo: solo un periodo di freddo e neve fra il 6 e il 15 (neve a Bologna e Modena il 12) e per il resto tempo mite, ma molto piovoso. Il tempo mite e molto piovoso (allagamenti nel Ravennate) continua anche all'inizio di gennaio, ma la grande svolta era ormai prossima.
La notte dell'Epifania il freddo fece la sua violenta irruzione in Pianura Padana con una bora fortissima e impetuosa e già la mattina del 7 la laguna di Venezia era in gran parte ghiacciata; nei giorni successivi ghiacciarono tutti i fiumi (il Po fu l'ultimo ad arrendersi: il giorno 11 era oramai interamente ghiacciato).
L'aspetto più devastante di questa ondata di gelo fu la rapidità con cui avvenne e l'intensità del vento di bora che continuò ad imperversare per molti giorni con raffiche sui 60-70 km/h. anche nelle zone più interne della pianura padana (cosa veramente rarissima).
Naturalmente il freddo era accompagnato anche dalla neve: rimane storica la nevicata di 50 cm. nella mitissima Sanremo. Fra il 20 e il 23 gennaio si raggiunse l'apice del freddo, quando tutti gli alberi, anche i più resistenti si spaccarono per il gelo e non c'era posto, anche il più riparato all'interno delle case, dove qualsiasi liquido non congelasse.
Solo negli ultimi giorni di gennaio la temperatura migliorò e i fiumi iniziarono a scongelarsi, ma in febbraio il freddo tornò, anche se non ai livelli precedenti ed alternato a fasi più miti; comunque nell'ultima decade del mese ci furono abbondanti nevicate di oltre 40 cm. in tutta la pianura emiliana e i campi rimasero completamente innevati fino alla seconda metà di marzo, quando finalmente il grande inverno poté dirsi concluso.
Sulla base di molte considerazioni si stima che in gennaio le temperature raggiungessero i -20 sulle coste e nelle più miti aree collinari e livelli inferiori a -30 nelle pianure emiliane: una segnalazione di -36 a Faenza (anche se dubbia) e il fatto che furono distrutti anche alberi come i meli che resistono fino a -40 sono indizi che lasciano ben pochi dubbi sul fatto che sicuramente i picchi di temperatura sfiorarono o forse raggiunsero i fatidici -40.
Quell'inverno fu gelidissimo in quasi tutta Europa, tranne in Islanda (dove fu molto mite) e nelle parti più occidentali delle isola britanniche, mentre ad est fu risparmiata solo la Turchia

Martin MB 01-01-2019 18:57

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 301814)
visto che il forumista Martin ha citato, nel mio post sul 1978/79, l'inverno in oggetto, uno dei più freddi in assoluto dello scorso millennio, eccone una breve descrizione:
L'inverno precedente (1707/08) era stato mite ma piovosissimo, la primavera 1709 fu fredda e tempestosa fino alla fine di giugno, l'estate fu molto secca anche se non caldissima (in quegli anni comunque ci furono molte estati caldissime e secche: 1701, 1704, 1707). L'autunno iniziò con copiosissime piogge fra fine settembre ed inizio ottobre, ma l'inverno avrebbe precocemente fatto sentire i suoi morsi: già il 12 e 13 ottobre neve a quote molto basse e il 29 ottobre ci fu un'abbondantissima nevicata a Modena e Bologna (oltre che in altre località come Alessandria).
Non era però ancora tempo per un freddo duraturo: novembre fu mite e secco e persino dicembre non fu crudo: solo un periodo di freddo e neve fra il 6 e il 15 (neve a Bologna e Modena il 12) e per il resto tempo mite, ma molto piovoso. Il tempo mite e molto piovoso (allagamenti nel Ravennate) continua anche all'inizio di gennaio, ma la grande svolta era ormai prossima.
La notte dell'Epifania il freddo fece la sua violenta irruzione in Pianura Padana con una bora fortissima e impetuosa e già la mattina del 7 la laguna di Venezia era in gran parte ghiacciata; nei giorni successivi ghiacciarono tutti i fiumi (il Po fu l'ultimo ad arrendersi: il giorno 11 era oramai interamente ghiacciato).
L'aspetto più devastante di questa ondata di gelo fu la rapidità con cui avvenne e l'intensità del vento di bora che continuò ad imperversare per molti giorni con raffiche sui 60-70 km/h. anche nelle zone più interne della pianura padana (cosa veramente rarissima).
Naturalmente il freddo era accompagnato anche dalla neve: rimane storica la nevicata di 50 cm. nella mitissima Sanremo. Fra il 20 e il 23 gennaio si raggiunse l'apice del freddo, quando tutti gli alberi, anche i più resistenti si spaccarono per il gelo e non c'era posto, anche il più riparato all'interno delle case, dove qualsiasi liquido non congelasse.
Solo negli ultimi giorni di gennaio la temperatura migliorò e i fiumi iniziarono a scongelarsi, ma in febbraio il freddo tornò, anche se non ai livelli precedenti ed alternato a fasi più miti; comunque nell'ultima decade del mese ci furono abbondanti nevicate di oltre 40 cm. in tutta la pianura emiliana e i campi rimasero completamente innevati fino alla seconda metà di marzo, quando finalmente il grande inverno poté dirsi concluso.
Sulla base di molte considerazioni si stima che in gennaio le temperature raggiungessero i -20 sulle coste e nelle più miti aree collinari e livelli inferiori a -30 nelle pianure emiliane: una segnalazione di -36 a Faenza (anche se dubbia) e il fatto che furono distrutti anche alberi come i meli che resistono fino a -40 sono indizi che lasciano ben pochi dubbi sul fatto che sicuramente i picchi di temperatura sfiorarono o forse raggiunsero i fatidici -40.
Quell'inverno fu gelidissimo in quasi tutta Europa, tranne in Islanda (dove fu molto mite) e nelle parti più occidentali delle isola britanniche, mentre ad est fu risparmiata solo la Turchia

Ottimo! Che dati interessantissimi, ma dove trovi tutte queste informazioni? applauso//...

Comunque sono felice di avere tirato fuori questo discorso perché probabilmente parliamo dell'inverno più rigido dall'anno 0...comunque cosa intendi per aree collinari più miti? Non credo ci fosse inversione termica in quella situazione amicone//..

Lorenzo 01-01-2019 19:33

Pazzesco. Dev’essere stato un qualcosa di incredibile... a leggere quelle temperature rischia di impallidire anche lo storico ‘85


Inviato da iPhone X

novalis 01-01-2019 22:41

Davvero interessante, posso chiederti la fonte?

Daniele87 02-01-2019 00:22

Citazione:

Originariamente Scritto da novalis (Messaggio 301818)
Davvero interessante, posso chiederti la fonte?

https://it.wikipedia.org/wiki/Ondata...27inverno_1709

massimo anzola 02-01-2019 09:40

Citazione:

Originariamente Scritto da novalis (Messaggio 301818)
Davvero interessante, posso chiederti la fonte?

Daniele 87 ha citato Wikipedia, ma la mia fonte è il libro:
"Le meteore e il frumento" di Roberto Finzi, ed. Il Mulino, 1986
Ne libro c'è un'ulteriore blbliografia.

massimo anzola 02-01-2019 09:43

Citazione:

Originariamente Scritto da Martin MB (Messaggio 301815)
Ottimo! Che dati interessantissimi, ma dove trovi tutte queste informazioni? applauso//...

Comunque sono felice di avere tirato fuori questo discorso perché probabilmente parliamo dell'inverno più rigido dall'anno 0...comunque cosa intendi per aree collinari più miti? Non credo ci fosse inversione termica in quella situazione amicone//..

per quanto riguarda le aree collinari lo dice la mia fonte (vedi più avanti la risposta ad un altro forumista), comunque l'inversione termica c'entra sempre, anche in quelle situazioni estreme.

RG62 02-01-2019 11:02

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 301814)
visto che il forumista Martin ha citato, nel mio post sul 1978/79, l'inverno in oggetto, uno dei più freddi in assoluto dello scorso millennio, eccone una breve descrizione:
L'inverno precedente (1707/08) era stato mite ma piovosissimo, la primavera 1709 fu fredda e tempestosa fino alla fine di giugno, l'estate fu molto secca anche se non caldissima (in quegli anni comunque ci furono molte estati caldissime e secche: 1701, 1704, 1707). L'autunno iniziò con copiosissime piogge fra fine settembre ed inizio ottobre, ma l'inverno avrebbe precocemente fatto sentire i suoi morsi: già il 12 e 13 ottobre neve a quote molto basse e il 29 ottobre ci fu un'abbondantissima nevicata a Modena e Bologna (oltre che in altre località come Alessandria).
Non era però ancora tempo per un freddo duraturo: novembre fu mite e secco e persino dicembre non fu crudo: solo un periodo di freddo e neve fra il 6 e il 15 (neve a Bologna e Modena il 12) e per il resto tempo mite, ma molto piovoso. Il tempo mite e molto piovoso (allagamenti nel Ravennate) continua anche all'inizio di gennaio, ma la grande svolta era ormai prossima.
La notte dell'Epifania il freddo fece la sua violenta irruzione in Pianura Padana con una bora fortissima e impetuosa e già la mattina del 7 la laguna di Venezia era in gran parte ghiacciata; nei giorni successivi ghiacciarono tutti i fiumi (il Po fu l'ultimo ad arrendersi: il giorno 11 era oramai interamente ghiacciato).
L'aspetto più devastante di questa ondata di gelo fu la rapidità con cui avvenne e l'intensità del vento di bora che continuò ad imperversare per molti giorni con raffiche sui 60-70 km/h. anche nelle zone più interne della pianura padana (cosa veramente rarissima).
Naturalmente il freddo era accompagnato anche dalla neve: rimane storica la nevicata di 50 cm. nella mitissima Sanremo. Fra il 20 e il 23 gennaio si raggiunse l'apice del freddo, quando tutti gli alberi, anche i più resistenti si spaccarono per il gelo e non c'era posto, anche il più riparato all'interno delle case, dove qualsiasi liquido non congelasse.
Solo negli ultimi giorni di gennaio la temperatura migliorò e i fiumi iniziarono a scongelarsi, ma in febbraio il freddo tornò, anche se non ai livelli precedenti ed alternato a fasi più miti; comunque nell'ultima decade del mese ci furono abbondanti nevicate di oltre 40 cm. in tutta la pianura emiliana e i campi rimasero completamente innevati fino alla seconda metà di marzo, quando finalmente il grande inverno poté dirsi concluso.
Sulla base di molte considerazioni si stima che in gennaio le temperature raggiungessero i -20 sulle coste e nelle più miti aree collinari e livelli inferiori a -30 nelle pianure emiliane: una segnalazione di -36 a Faenza (anche se dubbia) e il fatto che furono distrutti anche alberi come i meli che resistono fino a -40 sono indizi che lasciano ben pochi dubbi sul fatto che sicuramente i picchi di temperatura sfiorarono o forse raggiunsero i fatidici -40.
Quell'inverno fu gelidissimo in quasi tutta Europa, tranne in Islanda (dove fu molto mite) e nelle parti più occidentali delle isola britanniche, mentre ad est fu risparmiata solo la Turchia


Che resoconto... Sembra l'Alaska!

novalis 02-01-2019 16:57

grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:39.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.