Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   le nostre roventi esteti ormai fuori controllo (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7708)

massimo anzola 11-07-2012 09:36

le nostre roventi esteti ormai fuori controllo
 
vorrei segnalare il seguente thread, il cui testo qui ripeto col "copia/icolla", apparso in data 8/7 sul forum di meteonetwork a firma dell'utente Giuffrey:

"
GW & Emilia Romagna: Über alles !
non riesco a capire come mai da un paio di anni a questa parte, molte zone dell'Emilia Romagna, ma come anche le Marche settentrionali, vivano un GW galoppante senza soluzione di continuità l'ho notato perchè, per esempio, nel recente passato (ad eccezione di Febbraio 2012 che vabbè ... ) alcuni mesi han chiuso sottomedia termica in Italia ... mentre li sempre sopra ! E neanche di poco

in questi giorni l'esempio è davvero lampante: doveva far caldo sulle due isole maggiori oggi, invece non ha fatto niente li ma invece, con termiche sicuramente non eccessive, di nuovo sono spuntati come funghi gli over35° e sicuramente anche domani sarà così, prima della rinfrescata del weekend prossimo

a me l'unica idea che mi viene in mente è che sono le correnti che in questo periodo hanno assunto una componente dominante SW/NE che giocano un ruolo importante nella faccenda, in realtà lo si evince anche qui, poichè mancano scambi meridiani repentini da alcuni anni (dal 2007 a dire il vero) a favore di fasi zonali molto intense: la logica conseguenza è questo vento di garbino in Emilia Romagna che amplifica le ondate di calore in maniera spropositata, anche nei mesi intermedi (vedi in Primavera). In pratica fa caldo con niente e si forma una sorta di calore latente ai bassi strati, se vedete la mappa termica stasera sono il posto più caldo d'Europa !

sembra di rivivere un periodo stile 2003-2007 che ricordo fece inorridire i Nord-Ovestini proprio perchè ci furono continui scambi meridiani che accentuavano le correnti favoniche alpine da Nord, infatti mi ricordi i lamenti che qui al Sud, al Centro e al Nord-Est faceva spesso fresco mentre loro col favonio a rotta di collo

spero finisca presto per voi, anche perchè sto caldo mo non ci voleva proprio dopo i tragici eventi sismici di Maggio
"

La discussione è poi stata vivace ed è intervenuto anche Gigio: vorrei solo evidenziare come l'assurda anomalia calda (si parla soprattutto di quella estiva) della ns.regione, ben superiore anche a quella del resto d'Italia, sia stata finalmente notata e venga opportunamente segnalata dai più attenti osservatori di fuori regione, veramente allibiti per come sono diventate le ns.estati emiliano-romagnole

sanpei 11-07-2012 12:04

L'avevo notato anche io e mi chiedevo il perchè, forse la tua spiegazione è proprio la più calzante, magari chiediamo anche il parere di Gigio.

mindmusic 11-07-2012 12:24

secondo me è che siamo tra le regioni che soffrono e sono influenzati (in caldo) di più dalle correnti da SW.

La sfortuna sta proprio nel fatto che i cambiamenti (estivi e non) in atto portano a tantissimi richiami da SW. Giocoforza, essendone stra-sensibili, ne notiamo maggiormente le influenze.

Siamo "sfortunati" piu degli altri (con il piccolo vantaggio, per la pelle umana, di non soffrire DP disumani padani).

Se, per assurdo, l'anticiclone africano si trovasse in Svizzera e scendesse cosi spesso verso l'Italia, probabilmente piemontesi e lombardi sarebbero nelle nostre attuali condizionisarcastic-
Riperto, per assurdo ehdrink2

Nintendo 11-07-2012 13:12

dal 2007 in poi Ravenna ha visto solo 7 mesi chiudere sotto-media su un totale di 67
di questi 7 solo 4 con una anomalia inferiore ai -0.5 e solo 1 (il febbraio 2012) con una anomalia sotto i -1°C)

in pratica dopo l'Agosto 2006 chiuso a -1.6 abbiamo dovuto aspettare il Feb12 (6 anni) per andare di nuovo sotto i -1, mese chiuso a -3.0

Enrico 11-07-2012 13:15

un certo aumento della temperatura è dovuto anche al suolo sempre più inaridito

Nintendo 11-07-2012 13:25

cmq i tanti bistrattati anni 90 erano una pacchia.
faceva si caldo, ma c'erano mesi sotto-media anche in estate (Luglio soprattutto) e pioveva, orca se pioveva

maurino 11-07-2012 13:32

Citazione:

Originariamente Scritto da Nintendo (Messaggio 194708)
cmq i tanti bistrattati anni 90 erano una pacchia.
faceva si caldo, ma c'erano mesi sotto-media anche in estate (Luglio soprattutto) e pioveva, orca se pioveva

si ma gli invernisbocc...

Nintendo 11-07-2012 13:51

Citazione:

Originariamente Scritto da maurino (Messaggio 194709)
si ma gli invernisbocc...

se avremmo saputo qual'era la condizione da pagare per qualche inverno buono avrei preferito le estati anni 90

scarpasot 11-07-2012 14:00

l'effetto della cementificazione in pianura padana deve per forza aver avuto un impatto sulle temperature registrate ai bassi strati. chiedo a chi ha i dati a disposizione se anche sugli appennini o sulle alpi, dove magari l'effetto di riscaldamento del cemento e asfalto è meno influente, le temperature sono spesso sopra media come qui da noi.

sanpei 11-07-2012 14:31

Sull'appennino romagnolo certamente si, anzi l'impatto del riscaldamento a 850 hp è ancora più evidente e soprattutto sono spariti i temporali di calore che quasi tutti i giorni una bagnata al bosco e ai prati gliela davano ...adesso le occasioni di pioggia sono molto più rare e la siccità estiva colpisce anche le alte quote.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:10.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.