Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Nowcasting 11-20 settembre 2015 (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8648)

geloneve 11-09-2015 07:16

Nowcasting 11-20 settembre 2015
 
Buongiorno.

Cielo sereno, vento assente e temperatura minima di +7,1°c.

Minima che è stata toccata alle 5:48: un gran peccato perché avrebbe avuto ancora un'ora di tempo per scendere e migliorare quella registrata 2 giorni fa.
Da oggi temperature, purtroppo, in aumento. Dopo 2 possibili goccie nella notte tra domenica e lunedì, tra lunedì e giovedì compresi farà caldo, con temperature che, sfortunatamente, superaranno i +30°c (non si andrà oltre i +32/+33°c).
Poi, a seguire, destino incerto: potrebbe continuare il caldo a causa della staticità del prefrontale o potrebbe, parzialmente, sfondare la perturbazione iberica con conseguente calo termico (ma certamente non ai livelli di questi giorni) e leggera instabilizzazione meteorologica: io credo nella seconda ipotesi.
Ciao.

palanga 11-09-2015 08:35

io invece sono veramente stanco di vedere tutte le perturbazioni saltare sistematicamente le nostre zone......

geloneve 11-09-2015 08:52

Citazione:

Originariamente Scritto da palanga (Messaggio 271828)
io invece sono veramente stanco di vedere tutte le perturbazioni saltare sistematicamente le nostre zone......

Purtroppo è vero ma abbiamo avuto 2 anni di piogge continue (cosa che io vorrei capitasse sempre assieme alla nebbia e, sopratutto, al gelo e alla neve) ed ora si è innescato il ciclo opposto...la meteorologia ed il clima sono fatti di cicli e ricicli, ritorneranno...ed anch'io non vedo l'ora!

enzog 11-09-2015 09:07

Giorni e giorni di minime a una cifra. Incredibile per essere settembre 2015.

leoniluc 11-09-2015 10:51

Citazione:

Originariamente Scritto da enzog (Messaggio 271831)
Giorni e giorni di minime a una cifra. Incredibile per essere settembre 2015.

Inoltre questa fase fresca si conclude con una bella nevicata sulle alpi a quote decisamente interessanti per il periodo, passi dolomitici decisamente imbiancati con 10 cm a soli 2300-2400 mt. Guardate le web in dolomiti. applauso//...

Simone 11-09-2015 10:52

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 271829)
Purtroppo è vero ma abbiamo avuto 2 anni di piogge continue (cosa che io vorrei capitasse sempre assieme alla nebbia e, sopratutto, al gelo e alla neve) ed ora si è innescato il ciclo opposto...la meteorologia ed il clima sono fatti di cicli e ricicli, ritorneranno...ed anch'io non vedo l'ora!

ci sono molte zone in regione dove ad agosto è piovuto più del normale. ci vuole ben altro per parlare di ciclo....

geloneve 11-09-2015 11:39

Citazione:

Originariamente Scritto da Simone (Messaggio 271835)
ci sono molte zone in regione dove ad agosto è piovuto più del normale. ci vuole ben altro per parlare di ciclo....

Io parlavo di cicli nel senso che se il quadro sinottico si infila in un certo modo questo può perdurare anche per un anno e anche più…per cicli, in questo caso, non intendevo cicli climatici ma solo meteorologici, di sinottica, senza mutazioni vere e proprie (forse mi sono spiegato male). Cmq sia, anche da me, agosto, è piovuto abbastanza (79,2 mm), ma da giugno compreso sino ad ora non si può dire che non siamo in deficit.

enzog 11-09-2015 13:29

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 271836)
Io parlavo di cicli nel senso che se il quadro sinottico si infila in un certo modo questo può perdurare anche per un anno e anche più…per cicli, in questo caso, non intendevo cicli climatici ma solo meteorologici, di sinottica, senza mutazioni vere e proprie (forse mi sono spiegato male). Cmq sia, anche da me, agosto, è piovuto abbastanza (79,2 mm), ma da giugno compreso sino ad ora non si può dire che non siamo in deficit.

Doppia negazione dovrebbe essere equivalente a una affermazione. Di quanto gelo siamo in deficit a precipitazioni nei tre mesi estivi? Mi andrebbero bene comunque sia i valori assoluti che quelli relativi o percentuali.

giovanni 11-09-2015 13:41

Allegati: 1
segnalo i 9° di minima a San pietro in trento, di seguito uno scatto della webcam di Villagrappa direzione Forli

Simone 11-09-2015 14:05

l'aumento di umidità oggi fa percepire un pò più di tepore.
23°


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:00.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.