Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   superata velocità della luce dai neutrini (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7145)

skak 23-09-2011 09:35

superata velocità della luce dai neutrini
 
http://ansa.it/web/notizie/specializ...700126424.html

l'ignoranza dei giornalisti è sempre confermata, con una delle prime frasi che ci fa capire chiaramente come la velocità di misuri in secondi -_-

geloneve 23-09-2011 10:46

Citazione:

Originariamente Scritto da skak (Messaggio 158518)
http://ansa.it/web/notizie/specializ...700126424.html

l'ignoranza dei giornalisti è sempre confermata, con una delle prime frasi che ci fa capire chiaramente come la velocità di misuri in secondi -_-

L'avevo notato anch'io... haha//..

paolo leoni 23-09-2011 11:04

Ragazzi questa volta non hanno torto. Ovvero, su una distanza di 730km i neutrini sono arrivati prima della luce di soli 60 nanosecondi!... :D

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...3bbcc6bf.shtml

massimobandini 23-09-2011 11:04

e voi che leggete ancora i quotidiani

manu 88 23-09-2011 11:21

Citazione:

Originariamente Scritto da massimobandini (Messaggio 158525)
e voi che leggete ancora i quotidiani

e noi che leggiamo bene i quotidiani, ha ragione paolo, non c'è nessun errore nell'articolo, ci vuole solo una buona interpretazione....a compiere uno stesso percorso ci mettono 60ns in meno!

Torsolo 23-09-2011 11:24

scoperta sensazionale....certo ci vogliono altre conferme e altre misure, ma vorrebbe dire che elementi dotati di una massa (seppur infinitamente piccola) possono superare la velocità della luce, velocità alla quale si credeva fini od oggi potessero arrivare soltanto i fotono (ovvero i "corpi" che costituiscono la luce) che sono però privi di massa.

geloneve 23-09-2011 11:50

Citazione:

Originariamente Scritto da paolo leoni (Messaggio 158524)
Ragazzi questa volta non hanno torto. Ovvero, su una distanza di 730km i neutrini sono arrivati prima della luce di soli 60 nanosecondi!... :D

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...3bbcc6bf.shtml

Certo, l'avevo interpretato anch'io, ma non è spiegato bene... analf//

skak 23-09-2011 12:43

più avanti c'è scritto correttamente, ma nelle prime righe c'è chiaramente scritto che "i neutrini viaggiano ad una velocita’ di circa 60 nanosecondi superiore a quella della luce", non che dei neutrini hanno impiegato un tempo di circa 60 ns INFERIORE in questo particolare tragitto.

Quindi gli errori sono 2:
- c'è scritto che i neutrini (SEMPRE) viaggiano più veloci di "c" = velocità della luce, mentre è successo in questo caso perchè li hanno lanciati.
- c'è scritto che la loro velocità è superiore, ma si parla di tempo, per cui dovevano scrivere "inferiore".

I giornalisti italiani non capiscono quando scrivono di scienza, d'altrocanto al liceo scientifico ti va bene se fai 2 ore di scienze alla settimana, mentre il latino abbonda... e anche l'italiano è insufficiente a quanto pare, visto l'uso dei congiuntivi ai TG.. ma amen.

Poi il fatto che in basso nell'articolo ci sia scritto correttamente, è perchè l'avrà copiato da una fonte corretta: infatti le stesse parole dei "60 ns di velocità in più" le hanno usate anche al giornale radio su RDS.

Cris 23-09-2011 14:15

Adesso che l'hanno scoperto, nevicherà di più?

gibo 23-09-2011 17:06

Citazione:

Originariamente Scritto da skak (Messaggio 158531)
più avanti c'è scritto correttamente, ma nelle prime righe c'è chiaramente scritto che "i neutrini viaggiano ad una velocita’ di circa 60 nanosecondi superiore a quella della luce", non che dei neutrini hanno impiegato un tempo di circa 60 ns INFERIORE in questo particolare tragitto.

Quindi gli errori sono 2:
- c'è scritto che i neutrini (SEMPRE) viaggiano più veloci di "c" = velocità della luce, mentre è successo in questo caso perchè li hanno lanciati.
- c'è scritto che la loro velocità è superiore, ma si parla di tempo, per cui dovevano scrivere "inferiore".

I giornalisti italiani non capiscono quando scrivono di scienza, d'altrocanto al liceo scientifico ti va bene se fai 2 ore di scienze alla settimana, mentre il latino abbonda... e anche l'italiano è insufficiente a quanto pare, visto l'uso dei congiuntivi ai TG.. ma amen.

Poi il fatto che in basso nell'articolo ci sia scritto correttamente, è perchè l'avrà copiato da una fonte corretta: infatti le stesse parole dei "60 ns di velocità in più" le hanno usate anche al giornale radio su RDS.


Secondo me continui a leggere male.

il sottotitolo è : "Neutrini dal Cern al Gran Sasso piu' rapidi di 60 nanosecondi"

Cioè tradotto impiegano meno tempo per percorrere una determinata lunghezza, quindi maggiore velocità.

Certo che è una frase molto sintetica, ma è anche la conferma che la maggior parte degli italiani legge solo i titoli dei giornali e approfondisce con i sottotitoli. paura//..


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:28.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.