Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   La meteorologia in Italia (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=6276)

paolo leoni 08-12-2010 10:19

La meteorologia in Italia
 
Approfitto di questo momento di "pausa" per parlare con voi di un argomento, che secondo me, è alla base del tutto.

La "meteorologia in Italia", qualche settimana fa c'è stato anche un convegno a Bologna per celebrare l'anniversario dell'ARPA, si è discusso anche di questo; anzi soprattutto di questo.

Dopo aver sentito i "paroloni" degli esperti o pseudo esperti, provo a dire la mia a riguardo.
Si è parlato di "classificare la qualità di un sito o di un previsore" e si è giunti alla conclusione che: l'utente alla fine sa scegliere cosa è giusto e cos'è sbagliato.

Ecco, credo che non ci sia affermazione più STUPIDA e SBAGLIATA di questa. Ci sono 3 tipi di utenti, come in tutte le cose: l'esperto, l'appassionato e "l'ignorante" (quest'ultimo non perché è ignorante ma perché segue la meteo raramente e solo per interesse "momentaneo", occasionale direi). Proprio l'ultima categoria è quella più numerosa!!!
L'utente che segue le previsioni occasionalmente e senza conoscerne il "dietro" è quello che NON ha la facoltà di scegliere tra "giusto e sbagliato". Per questo va indirizzato fin da subito alla scelta migliore.
Un po' come avviene per i cibi: a cosa serve il DOP o DOC? Tanto uno mangia o beve, a forza di mangiare e bere sceglie lui il migliore!
Eppure vengono classificati e catalogati.
Perché non si fa la stessa cosa con la meteo? perché non si usa il metodo USA? Perché molta gente dietro ci mangia!!!! Semplice!!!
Questa è l'Italia.

Troppo "niente" e poco "tanto"! La qualità è sempre inversamente proporzionale alla quantità.

Siamo sul Web, quindi per cominciare, se mi è permesso, vorrei parlare del famigerato noto sito.
Sapete il forum che record di ingressi ha? oltre 10.000! Incredibile vero? Eppure è così. Io ci bazzico (senza scrivere) da 6-7 anni e la qualità di ciò che ci si trova dentro è NULLA. Si salvano in 2 o 3, neanche. Eppure è il più seguito. Per non parlare del "capobanda" che se ne esce con scoop clamorosi puntualmente seguiti da toppate epiche. E credetemi, FATECI CASO, immedesimatevi in uno che non capisce nulla della meteo: vi accorgerete che su quel sito non ci si capisce NULLA. Cambiamenti dall'oggi al domani, carte di previsione RIELABORATE con i satelliti e lasciate in HOME tutto il giorno per far credere di aver "preso la previsione".... vado avanti? ecc... ecc...

Come se non bastasse, si va ad intaccare l'ottimo operato di chi la meteorologia la fa veramente! ARPA, AM, ad esempio; enti nettamente più seri ed affidabili. Basti vedere il sito dell'autostrade con chi collabora per il meteo......

Io non voglio screditare ad uno per accreditare ad altro, voglio solo render pubblico il pensiero che secondo me la qualità della meteo sta andando a rotoli. Tutto qua! Se, ad esempio, si dovesse giudicare la qualità credetemi che fallirebbe dall'oggi al domani. okkk//

Altra cosa, al convegno, si è discusso sul fatto che le previsioni in tv o sul web sono accompagnate da simboli. Anzi bastano solo i simboli, perché ormai alla gente interessa SOLO quello. Non il parlato e non la spiegazione. Onestamente mi sono sentito offeso. Motivo? la meteo è una scienza non una schedina di totocalcio. Se c'è il sole o la neve c'è un GIUSTO MOTIVO. SCIENTIFICO direi. Il fatto che non si facciano più previsioni alla "Bernacca" è perché si sta tornando indietro invece che avanti. Un gregge di pecore senza una guida. dead2//

Spero di aver reso l'idea e il concetto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, seriamente. :)

molli89 08-12-2010 10:30

Ho letto velocemente perchè sono a lezione...ma QUOTO TOTALMENTE!!Soprattutto riguardo la parte dei meri simboli, quando sarebbe molto più importante e affascinante dare delle spiegazioni....questo farebbe appassionare maggiormente la gente!!!

Gigiometeo 08-12-2010 10:41

Re
 
Il ragionamento fila (c'ero pure io a Bologna) e, tutto sommato, quello che hai scritto lo condivido. Un problema di fondo però, a parte Sanò e tutti i siti alla Sanò (c'è mica solo lui), coinvolge anche gli enti "seri"; nel senso che il Sanò di turno ha saputo mettere in piedi un'offerta su web che gli altri enti istituzionali e qualificati non hanno inizialmente saputo offrire, non in termini di qualità (andare ancora oggi di ETA fa un pò sorridere), ma di quantità e con servizi presentati molto bene ed agghindati a dovere. Ecco, molti enti "seri" hanno scoperto il web o hanno investito o creduto sul web troppo tardi, e Sanò si è lestamente ed abilmente inserito nello spazio "disponibile". Su questo è stato molto in gamba. Arpa-SMC ha oggi un ottimo sito, ma solo 5-6 anni fa era assai scarno e minimale, mentre quello di Sanò era già molto più "avanti" (ripeto, tralasciando la qualità); lo stesso si potrebbe dire di AM ed Epson. Insomma è stato un precursore ed è stato strategicamente molto abile, sapendo sfruttare al 110% le potenzialità del web.
è l'unico merito vero che gli riconosco.
Tutto qua.
drink2drink2

paolo leoni 08-12-2010 11:07

Caro gigio, sono contento che tu sia intervenuto a riguardo. ;)
Mi fa sempre piacere sentirti, anche se non ti conosco. :)

Su questo non c'è dubbio, ottimo stratega. Come continua a fare sia chiaro, sfrutta lo scoop, come arma vincente! ;)
Gli altri siti, sono tutti di piccolo calibro, parlo degli amatoriali o semi-amatoriali. Spesso con realtà ristrette.
Per visto che si parla di scienza e non di telenovela non credo sia giusto attribuire qualità in base alla propaganda o a come si presenta il sito ecc... ecc..., ma la qualità a riguardo, si basa sulla capacità e serietà di fare previsioni.
Ritorno quindi all'idea del "bollino meteo"!

Come ad esempio il meteo di sky, un canale che 24h su 24h proietta simboli e temperature (sbagliatissime nella maggior parte dei casi) ;)

Io mi faccio sempre una domanda: com'è iniziata la passione per la meteo?
Pensate che quando ero piccolo, non sopportavo il meteo su raiuno del sabato perché non c'era caroselli ma solo il satellite. Io non ci capivo nulla e lo odiavo. :D
Come non sopportavo chi non faceva vedere i simboli sulle cartine. Guardavo il meteo alla famosa pagina 400 & co. di televideo... ve la ricordate? ora è 700...
In più c'erano le previsioni divise in Nord-centro-sud. E la mia domanda era sempre la stessa: come fanno ad azzeccarci? Curiosità!! Pura curiosità!
Se tu presenti simboli senza spiegare nulla... la gente lo prende come "oroscopo". Se invece di 2 minuti si dedicassero 5 minuti al meteo, con una minima spiegazione, tutto sarebbe molto diverso!!!
Ormai non c'è più la famigerata "ora delle previsioni" dove tutti si sintonizzavano per sapere che tempo faceva! Tanto ci sono mille previsioni al giorno, con mille idee diverse.

Ritornando a Sanò, se ad esempio e per assurdo quei 10.000 utenti del forum venissero "guidati" verso una realtà più "seria ed attendibile" si alzerebbe di sicuro la qualità aumentando il livello di conoscenza, e poi, senza dubbio, la percentuale di ragazzi che da semplici appassionati sognano di diventare meteorologi o simili, aumenterebbe notevolmente.
Insomma come un vivaio calcistico: un ottimo vivaio sforna un numero di campioni superiore rispetto alla marmaglia di strada ;)

Gigiometeo 08-12-2010 11:43

Citazione:

Originariamente Scritto da paolo leoni (Messaggio 129208)
Caro gigio, sono contento che tu sia intervenuto a riguardo. ;)
Mi fa sempre piacere sentirti, anche se non ti conosco. :)

Su questo non c'è dubbio, ottimo stratega. Come continua a fare sia chiaro, sfrutta lo scoop, come arma vincente! ;)
Gli altri siti, sono tutti di piccolo calibro, parlo degli amatoriali o semi-amatoriali. Spesso con realtà ristrette.
Per visto che si parla di scienza e non di telenovela non credo sia giusto attribuire qualità in base alla propaganda o a come si presenta il sito ecc... ecc..., ma la qualità a riguardo, si basa sulla capacità e serietà di fare previsioni.
Ritorno quindi all'idea del "bollino meteo"!

Come ad esempio il meteo di sky, un canale che 24h su 24h proietta simboli e temperature (sbagliatissime nella maggior parte dei casi) ;)

Io mi faccio sempre una domanda: com'è iniziata la passione per la meteo?
Pensate che quando ero piccolo, non sopportavo il meteo su raiuno del sabato perché non c'era caroselli ma solo il satellite. Io non ci capivo nulla e lo odiavo. :D
Come non sopportavo chi non faceva vedere i simboli sulle cartine. Guardavo il meteo alla famosa pagina 400 & co. di televideo... ve la ricordate? ora è 700...
In più c'erano le previsioni divise in Nord-centro-sud. E la mia domanda era sempre la stessa: come fanno ad azzeccarci? Curiosità!! Pura curiosità!
Se tu presenti simboli senza spiegare nulla... la gente lo prende come "oroscopo". Se invece di 2 minuti si dedicassero 5 minuti al meteo, con una minima spiegazione, tutto sarebbe molto diverso!!!
Ormai non c'è più la famigerata "ora delle previsioni" dove tutti si sintonizzavano per sapere che tempo faceva! Tanto ci sono mille previsioni al giorno, con mille idee diverse.

Ritornando a Sanò, se ad esempio e per assurdo quei 10.000 utenti del forum venissero "guidati" verso una realtà più "seria ed attendibile" si alzerebbe di sicuro la qualità aumentando il livello di conoscenza, e poi, senza dubbio, la percentuale di ragazzi che da semplici appassionati sognano di diventare meteorologi o simili, aumenterebbe notevolmente.
Insomma come un vivaio calcistico: un ottimo vivaio sforna un numero di campioni superiore rispetto alla marmaglia di strada ;)


Certo, certo, la qualità è un'altra cosa e va tutelata. Sul discorso bollettini e semplici icone è un problema. L'utenza, specie quella web, ha poco tempo e pazienza per leggersi un bollettino articolato od una analisi, e preferisce la previsione intuitiva, immediata e di rapida consultazione (esempio le famose triorarie comunali); non condivido ma è così e la prova risiede nel fatto che anche nella nostra regione il sito più cliccato è ilmeteo e non quello di Arpa-SMC o i nostri (che in confronto sono dei peti); e nella nostra regione, più che in altre, l'offerta di qualità non mancherebbe di certo (arpa su tutti, e non parlo solo di previsioni). Allora occorrerebbe operare sulla cultura meteorologica ma non è mica facile, primo perchè la meteorologia a livello di immaginario collettivo non è ancora del tutto percepita come disciplina scientifica (infatti si dice ancora "ci ha preso", non "è stato bravo"), secondo perchè gli stolti urlatori prevalgono sugli assennati moderati ed è fattore che accomuna tutti i media. La politica urlata, lo sport urlato, la società urlata ed anche la meteorologia urlata "tirano" di più, ed è il motivo per il quale avrò molto seguito ed attenzione se dico che i poli fonderanno entro 4 mesi oppure avremo una glaciazione in 4 settimane (tutte *******te, ma la signora Pina del piano di sotto mica se ne avvede). Insomma non siamo ancora (Italia) al passo con i paesi più "evoluti" in questo senso (USA in primis).
drink2drink2

manu 88 08-12-2010 13:26

Condivido pienamente tutto quanto scritto, in particolare da gigio...come Paolo ben sa io sono nato su quel sito meteorologicamente parlando (e infatti sono scarso ;-) )
Confermo pienamente che la gente non ha ben idea di cosa sia una previsione meteo in quanto sono tutti abituati alle cartine colorate o alle triorarie altro metodo inutile di fare previsioni...ma voi sapete cosa è piu grave?????? che sul sito del soccorso alpino dell'emilia romagna le previsioni non sono quelle fatto dal CFS (meteomont) ma quelle di sanò!!! inoltre anche i rifugi montani affiancano meteomont con ilmeteo.it, dove solitamente vado ho sconsigliato vivamente di esporre certi bolettini...

Andreaneve74 08-12-2010 14:04

Condivido pienamente Manu...Sanò ha saputo raccogliere un po' di tutto...appassionati, esperti e....ignoranti! Commercialmente parlando...è stato un grande (io l'ho visto "nascere" circa 10-11 anni fa)....

manu 88 08-12-2010 14:13

Citazione:

Originariamente Scritto da Andreaneve74 (Messaggio 129228)
Condivido pienamente Manu...Sanò ha saputo raccogliere un po' di tutto...appassionati, esperti e....ignoranti! Commercialmente parlando...è stato un grande (io l'ho visto "nascere" circa 10-11 anni fa)....

allora ci siamo scambiati spesso battute su quel forum...è da poco prima del 2004 che latito o meglio latitavo in quel forum

Andreaneve74 08-12-2010 15:23

...si ti "conosco" perfettamente, ma io scrivo da poco e...saltuariamente!
Cmq, sono Afroneve74 ;-)

paolo leoni 08-12-2010 16:47

Certo che se "continuiamo" a parlare di meteorologia come commerciale invece che scientifica, siamo messi proprio male ;)

Per me, onestamente, siti del genere andrebbero proprio chiusi. Come andrebbero tolte le persone immagini che fanno le previsioni e non sono esperti del mestiere. Insomma una scienza è fatta da persone qualificate, preparate e serie. Non da pagliacci e donnicciule!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:14.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.