Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   san febbraio (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8588)

massimo anzola 11-02-2015 09:32

san febbraio
 
Febbraio non è certo finito, anzi siamo appena a un terzo del suo percorso, ma penso che si possa già affermare senza ombra di dubbio che ancora una volta il mese di febbraio sta salvando un intero inverno, perlomeno in termini di neve (che è poi quello che a noi interessa di più).
E' incredibile come tutti gli ultimi inverni siano stati salvati dal mese di febbraio
Proprio il mese di febbraio il quale, ai tempi del mio “imprinting” (anni '60) sembrava non essere più un mese invernale. Incredibile ricordare come nei gelidi inverni degli anni '60 (e primissimi '70) il mese di febbraio, tranne che in due occasioni (1963 e 1969) sia stato letteralmente fallimentare e spesso caratterizzato da assurde ondate di caldo dopo che dicembre , gennaio e spesso anche novembre erano stati gelidi e nevosi.
Ma torniamo ai giorni nostri: dal 2011/12 sembra che febbraio sia diventato l'unico mese veramente invernale.
Tutti abbiamo ancora nella memoria l'immenso febbraio 2012, succeduto a due mesi invernali non propriamente caldi ma cmq. totalmente insufficienti.
Poi ecco il febbraio 2013 con le sue immense nevicate, quasi una replica del 2012 in termini d'accumulo (non di freddo), che salvò un inverno fino a quel momento non pessimo ma cmq. molto zoppicante.
E ora, dopo la pausa del 2013/14 (inverno non pervenuto) ecco nuovamente il febbraio 2015 a salvare un inverno fino ad ora quasi fallimentare.
E il discorso sul febbraio 2015 è sicuramente valido a prescindere da quello che farà nelle restanti due decadi.
Insomma, dal 2012 in poi sembra che febbraio sia diventato l'unico vero mese invernale.

Andrea ERM 11-02-2015 11:14

Beh ci sono stati altri periodi in cui l'inverno è arrivato cosi tardi

Febbraio 2004 e Febbraio 2005....

Rimo bfc 11-02-2015 11:49

Vi voglio bene perche siete di questa terra....e avete la stessa sensibilita'....
non centra un cazzo ma ci tenevo a sottolinearlo....

massimo anzola 11-02-2015 12:12

Citazione:

Originariamente Scritto da Andrea ERM (Messaggio 266373)
Beh ci sono stati altri periodi in cui l'inverno è arrivato cosi tardi

Febbraio 2004 e Febbraio 2005....

Certo, Andrea, anche il 2004 e il 2005, ma questo non fa altro che confermare ulteriormente quello che ho scritto: da almeno un decennio a questa parte sembra che l'inverno ci sia solo a febbraio. Non ho citato il 2004 e 2005 solo perché negli inverni successivi febbraio andò un po' in crisi: ad es. nel 2009/10e 2010/11 febbraio fu forse il mese meno nevoso e performante di quei due inverni (ma l neve tornò poi in marzo), Ma è dal 2011/12 compreso in poi che la superiorità di febbraio diventa schiacciante: se togliamo febbraio gli inverni dal 2011/12 in poi risultano inesistenti.

Andrea ERM 11-02-2015 12:13

Citazione:

Originariamente Scritto da Rimo bfc (Messaggio 266376)
Vi voglio bene perche siete di questa terra....e avete la stessa sensibilita'....
non centra un cazzo ma ci tenevo a sottolinearlo....

tnks//

Andrea ERM 11-02-2015 12:14

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 266378)
Certo, Andrea, anche il 2004 e il 2005, ma questo non fa altro che confermare ulteriormente quello che ho scritto: da almeno un decennio a questa parte sembra che l'inverno ci sia solo a febbraio. Non ho citato il 2004 e 2005 solo perché negli inverni successivi febbraio andò un po' in crisi: ad es. nel 2009/10e 2010/11 febbraio fu forse il mese meno nevoso e performante di quei due inverni (ma l neve tornò poi in marzo), Ma è dal 2011/12 compreso in poi che la superiorità di febbraio diventa schiacciante: se togliamo febbraio gli inverni dal 2011/12 in poi risultano inesistenti.

A metà febbraio 2010 un pò nevicò e perdemmo l'occasione per un altro mezzo metro sfumato a 2 run dall'evento.... indimenticabile....

massimo anzola 11-02-2015 12:27

Citazione:

Originariamente Scritto da Andrea ERM (Messaggio 266380)
A metà febbraio 2010 un pò nevicò e perdemmo l'occasione per un altro mezzo metro sfumato a 2 run dall'evento.... indimenticabile....

a chi lo dici... che incu**ata pazzesca ! a due run dall'evento ? no ! durante l'evento stesso !!
Mi ricordo che la sera prima avevo fatto un salto a casa tua (a Castelfranco) e mi avevi confermato che le ultime emissioni confermavano il nevone per il giorno dopo. La mattina dopo iniziò a nevicare anche prima del previsto : sembrava tutto confermato, eravamo tutti in pista e gasati e invece col passare delle ore la nevicata non ingranava, anzi indeboiliva, si trasformava addirittura in pioggia.. e noi a non capici più niente...
Però poi arrivò il 10 marzo....

SimoneCavani85 11-02-2015 13:21

Se non sbaglio gli ultimi due run aumentarono l ingresso freddo ma portarono la Bora malefica molto all interno...fu quello a far saltare tutto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

massimo anzola 11-02-2015 14:04

Citazione:

Originariamente Scritto da SimoneCavani85 (Messaggio 266389)
Se non sbaglio gli ultimi due run aumentarono l ingresso freddo ma portarono la Bora malefica molto all interno...fu quello a far saltare tutto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sì, Simone, adesso non ricordo ma probabilmente fu colpa della bora come dici tu.

del resto la la malefica per poco non ci rovinava la festa anche in questa nevicata (non da te a Castelvetro, tu eri in una botte di ferro); per fortuna si è tolta dalle ba**e in tempo utile !!

cristiano69 11-02-2015 22:24

28 febbraio 2004
Bomba bianca in Emilia
Misurati ad Anzola 50 cm
Intensita' pazzesca nel periodo piu caldo della giornata

Saluti

novalis 11-02-2015 23:04

san febbraio 2015 magari per l'Emilia, vi ricordo che questa regione non finisce al Sillaro....


cmq in generale la prima decade di febbraio è sempre stata la migliore per la neve, non è una novità: 1929, 1956, 1986, 1991, 2012, solo per citare gli episodi più importanti (personalmente ricordo anche il 1999, il 2005 fu da fine gennaio a febbraio)

luca_mo 11-02-2015 23:23

Su meteonetwork se n'è discusso, e ne è emerso uno shift in avanti della stagione invernale di circa un mese negli ultimi anni..ma che dire se deve per forza farmi un solo mese invernale su 3 preferisco me lo faccia da metà dicembre a metà gennaio quando si possono raccogliere i massimi frutti col minimo sforzo..Spero che nei prossimi anni ci sia una certa inversione di tendenza

gig 12-02-2015 07:39

Citazione:

Originariamente Scritto da cristiano69 (Messaggio 266409)
28 febbraio 2004
Bomba bianca in Emilia
Misurati ad Anzola 50 cm
Intensita' pazzesca nel periodo piu caldo della giornata

Saluti

Ho i lacrimoni read// Mai più rivisti fiocchi così grandi a quella intensità e per così tante ore....Cominciò a Nevicare alle 7:30 di mattina, ma senza accumulo fino alle 11:30 Poi in 6 ore 45 cm. Alle 13.30 come dici tu nevicava con quasi -2 gradi snow"£$%snow"£$%snow"£$%

ririno 12-02-2015 08:17

l'altra notte dalle 4 alle 5 ho visto un'intensità molto rara

massimo anzola 12-02-2015 08:42

Citazione:

Originariamente Scritto da luca_mo (Messaggio 266413)
Su meteonetwork se n'è discusso, e ne è emerso uno shift in avanti della stagione invernale di circa un mese negli ultimi anni..ma che dire se deve per forza farmi un solo mese invernale su 3 preferisco me lo faccia da metà dicembre a metà gennaio quando si possono raccogliere i massimi frutti col minimo sforzo..Spero che nei prossimi anni ci sia una certa inversione di tendenza

interessantissimo l'articolo du meteonetwork : la sensazione "empirica" dello spostamento in avanti della stagione invernale viene supportata da dati scientifici.
sono perfettamente d'accordo anch'io che se proprio l'inverno deve durare solo un mese sarebbe molto meglio che questo mese capitasse in dicembre o gennaio. Però, meglio febbraio che niente. Almeno in febbraio si può vivere ancora un grande periodo invernale (mica come in certe annate degli anni '70 quando le grandi irruzioni artiche arrivavano in aprile e maggio o alternativamente in settembre e ottobre)
E quindi, viva san febbraio !!

supider 12-02-2015 08:43

Citazione:

Originariamente Scritto da luca_mo (Messaggio 266413)
Su meteonetwork se n'è discusso, e ne è emerso uno shift in avanti della stagione invernale di circa un mese negli ultimi anni..ma che dire se deve per forza farmi un solo mese invernale su 3 preferisco me lo faccia da metà dicembre a metà gennaio quando si possono raccogliere i massimi frutti col minimo sforzo..Spero che nei prossimi anni ci sia una certa inversione di tendenza

Le precipitazioni difficilmente sono così gagliarde nel periodo che indichi tu, Febbraio è da sempre considerato un mese nevoso per via della maggiore energia portata dalla maggiore importanza del sole.

ririno 12-02-2015 10:12

interessante , volendo per quello che vedo io in grafico parrebbe un ritardo di 45/50 g quindi un po' meno 2 mesi ; e cioè tra il picco rosa e quello nero autunnale (45 g) e l'incrocio del rosa e del nero che avviene verso il 20.01

ririno 12-02-2015 10:16

Citazione:

Originariamente Scritto da supider (Messaggio 266424)
Le precipitazioni difficilmente sono così gagliarde nel periodo che indichi tu, Febbraio è da sempre considerato un mese nevoso per via della maggiore energia portata dalla maggiore importanza del sole.

già ,
non è affatto detto che in cm totali sia uno svantaggio per tutti e sottolineo tutti anche se in termini di inverno sicuramente

Marco Muratori ERM 12-02-2015 14:00

Pensate se certi nevoni venissero ai primi di dicembre.

Mediamente potremmo avere anche innevamenti al suolo di 30/40 o forse anche 50 giorni. (salvo fregature tipo dicembre 2009, tanta e tanta neve di straordinaria qualità che non si vedeva dal 91 pochi giorni prima di Natale e poi un depressione di una vastità pazzesca nel medio basso Atlantico che ci pompò addosso tanta di quella M**** che dopo un giorno di gelicidio che non si stava in piedi neppure volendolo, si pappò tutto quel patrimonio in due giorni e Natale passò coi prati verdi e 15 C°). In ogni modo, fregature del genere (perlomeno di una potenza così) sono molto rare e un innevamento di 30/40 cm. ad inizio o metà dicembre (complice il sole bassissimo) potrebbero davvero durare un mese o anche un mese e mezzo senza grandi problemi.

maurino 12-02-2015 15:10

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 266436)
Pensate se certi nevoni venissero ai primi di dicembre.

Mediamente potremmo avere anche innevamenti al suolo di 30/40 o forse anche 50 giorni. (salvo fregature tipo dicembre 2009, tanta e tanta neve di straordinaria qualità che non si vedeva dal 91 pochi giorni prima di Natale e poi un depressione di una vastità pazzesca nel medio basso Atlantico che ci pompò addosso tanta di quella M**** che dopo un giorno di gelicidio che non si stava in piedi neppure volendolo, si pappò tutto quel patrimonio in due giorni e Natale passò coi prati verdi e 15 C°). In ogni modo, fregature del genere (perlomeno di una potenza così) sono molto rare e un innevamento di 30/40 cm. ad inizio o metà dicembre (complice il sole bassissimo) potrebbero davvero durare un mese o anche un mese e mezzo senza grandi problemi.

Dopo il blizzard di Santa lucia del 2001 + le altre nevicatine, la neve al suolo rimase x +di 40 giornisnow"£$%

Marco Muratori ERM 12-02-2015 15:17

Citazione:

Originariamente Scritto da maurino (Messaggio 266437)
Dopo il blizzard di Santa lucia del 2001 + le altre nevicatine, la neve al suolo rimase x +di 40 giornisnow"£$%

E non stiamo certo parlando di accumuli come quelli di questi giorni e degli altri febbrai di cui parlavamo prima.....

massimo anzola 12-02-2015 15:20

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 266436)
Pensate se certi nevoni venissero ai primi di dicembre.

Mediamente potremmo avere anche innevamenti al suolo di 30/40 o forse anche 50 giorni. (salvo fregature tipo dicembre 2009, tanta e tanta neve di straordinaria qualità che non si vedeva dal 91 pochi giorni prima di Natale e poi un depressione di una vastità pazzesca nel medio basso Atlantico che ci pompò addosso tanta di quella M**** che dopo un giorno di gelicidio che non si stava in piedi neppure volendolo, si pappò tutto quel patrimonio in due giorni e Natale passò coi prati verdi e 15 C°). In ogni modo, fregature del genere (perlomeno di una potenza così) sono molto rare e un innevamento di 30/40 cm. ad inizio o metà dicembre (complice il sole bassissimo) potrebbero davvero durare un mese o anche un mese e mezzo senza grandi problemi.

Ma infatti , Marco. Tu sai benissimo che in queste cose (come del resto su tutto ciò che riguarda la meteo) sono perfettamente in sintonia con te.
Potrei citare decine di esempi nella mia, ahimè, ormai sempre più lunga esperienza, di nevicate anche molto meno intense e impressionanti che , cadute in novembre e dicembre (oltre che gennaio, ovviamente) salvarono da sole (ripeto, da sole) interi inverni con la neve rimasta al suolo per 20-30-40 giorni.
Un esempio fra i tantissimi: la nevicata del 21 novembre (21 novembre !!) 1999 che da sola salvò l'intero inverno con la neve rimasta sul terreno fino a Natale ed un freddo potente, intensissimo (grazie ad albedo e giornate cortissime) fino a tale data senza l'intervento di ulteriori irruzioni fredde o simili.. Ma gli esempi sono molteplici, innumerevoli.

Il problema è appunto che ora sembra non esistano ormai più vere nevicate in dicembre o gennaio (oltreché novembre) e quindi possiamo toglierci dalla testa l'idea di avere il suolo innevato per più di 5-6 giorni.

maurino 12-02-2015 15:27

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 266440)
Ma infatti , Marco. Tu sai benissimo che in queste cose (come del resto su tutto ciò che riguarda la meteo) sono perfettamente in sintonia con te.
Potrei citare decine di esempi nella mia, ahimè, ormai sempre più lunga esperienza, di nevicate anche molto meno intense e impressionanti che , cadute in novembre e dicembre (oltre che gennaio, ovviamente) salvarono da sole (ripeto, da sole) interi inverni con la neve rimasta al suolo per 20-30-40 giorni.
Un esempio fra i tantissimi: la nevicata del 21 novembre (21 novembre !!) 1999 che da sola salvò l'intero inverno con la neve rimasta sul terreno fino a Natale ed un freddo potente, intensissimo (grazie ad albedo e giornate cortissime) fino a tale data senza l'intervento di ulteriori irruzioni fredde o simili.. Ma gli esempi sono molteplici, innumerevoli.

Il problema è appunto che ora sembra non esistano ormai più vere nevicate in dicembre o gennaio (oltreché novembre) e quindi possiamo toglierci dalla testa l'idea di avere il suolo innevato per più di 5-6 giorni.

comunque ragazzi meglio cosi che gli orrendi anni 90, vade retroincacch//..

Marco Muratori ERM 12-02-2015 15:32

E purtroppo Febbraio ovvero il sole di Febbraio sta facendo il suo sporco lavoro con campi scoperti ormai nei pressi di Bologna (verso N e verso E) e anche la bassa modenese langue. Ad occhio ormai i campi parrebbero essere scoperti vicino o nei pressi di Carpi (non si vede benissimo ma ormai siamo li). Resiste Modena città (per oggi ormai si ma domani???) Un po' messa meglio la Pedemontana modense che dovrebbe avere autonomia ancora per un po'. Meglio ancora ovviamente le province più occidentali. Ma con quale velocità si sta depauperando un così grande patrimonio!!

http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/i...terra.250m.jpg

massimo anzola 12-02-2015 15:43

Citazione:

Originariamente Scritto da maurino (Messaggio 266441)
comunque ragazzi meglio cosi che gli orrendi anni 90, vade retroincacch//..

quotissimo: le vere nevicate negli anni 90 si contano sulle dita di una mano. Praticamente un inverno come il 2009/2010 ha avuto da solo più nevicate di quante ce ne furono nell'intero decennio '90.
E se poi togliamo il febbraio 1991 agli anni 90 non rimane praticamente più nulla.

sempresole 12-02-2015 15:58

scusate ma che senso ha guardare la neve dal satellite che si scioglie? ma siv a post?

Cris 12-02-2015 18:19

Citazione:

Originariamente Scritto da sempresole (Messaggio 266444)
scusate ma che senso ha guardare la neve dal satellite che si scioglie? ma siv a post?

haha//..haha//..haha//..

Lorenzo 12-02-2015 19:23

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 266442)
E purtroppo Febbraio ovvero il sole di Febbraio sta facendo il suo sporco lavoro con campi scoperti ormai nei pressi di Bologna (verso N e verso E) e anche la bassa modenese langue. Ad occhio ormai i campi parrebbero essere scoperti vicino o nei pressi di Carpi (non si vede benissimo ma ormai siamo li). Resiste Modena città (per oggi ormai si ma domani???) Un po' messa meglio la Pedemontana modense che dovrebbe avere autonomia ancora per un po'. Meglio ancora ovviamente le province più occidentali. Ma con quale velocità si sta depauperando un così grande patrimonio!!



http://lance-modis.eosdis.nasa.gov/i...terra.250m.jpg


A carpi i campi sono ancora innevati fortunatamente


Inviato da iPhone 6

gig 12-02-2015 21:56

Citazione:

Originariamente Scritto da sempresole (Messaggio 266444)
scusate ma che senso ha guardare la neve dal satellite che si scioglie? ma siv a post?

Un mito....haha//..haha//..haha//..

tom montepiumazzo 12-02-2015 22:30

Citazione:

Originariamente Scritto da sempresole (Messaggio 266444)
scusate ma che senso ha guardare la neve dal satellite che si scioglie? ma siv a post?

Ma piuttosto... Che senso ha quello che scrivi tu????

geloneve 13-02-2015 07:10

Citazione:

Originariamente Scritto da tom montepiumazzo (Messaggio 266450)
Ma piuttosto... Che senso ha quello che scrivi tu????

tnks//drink2applauso//...snow"£$%haha//..prevsepolto"£"££

sempresole 13-02-2015 10:35

boh, per me non ha molto senso stare a piangere perchè la neve si scioglie. Fate vobis comunque. C'è gente che si lamenta quando nevica perchè è bagnata, dopo che ha nevicato perchè smette, dopo che ha smesso perchè si scioglie... va be... no problem.

Gigiometeo 13-02-2015 11:06

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 266443)
quotissimo: le vere nevicate negli anni 90 si contano sulle dita di una mano. Praticamente un inverno come il 2009/2010 ha avuto da solo più nevicate di quante ce ne furono nell'intero decennio '90.
E se poi togliamo il febbraio 1991 agli anni 90 non rimane praticamente più nulla.

Meglio specificare in Emilia però..... sarcastic-

massimo anzola 13-02-2015 11:32

Citazione:

Originariamente Scritto da Gigiometeo (Messaggio 266461)
Meglio specificare in Emilia però..... sarcastic-

hai ragione Gigio. Mi dispiace per gli amici romagnoli.

Però anche tu, che ti ostini a vivere ad Alfonsine: per forza che la neve non la vedi quasi mai : fai come Geloneve o Andrea Zambelli !! sarcastic-

Gigiometeo 13-02-2015 12:03

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 266462)
hai ragione Gigio. Mi dispiace per gli amici romagnoli.

Però anche tu, che ti ostini a vivere ad Alfonsine: per forza che la neve non la vedi quasi mai : fai come Geloneve o Andrea Zambelli !! sarcastic-

vivo a Bagnacavallo dal 2008, ma siccome non sono un patito della neve (tranne quella che cade a -11°C e che rimane al suolo almeno 3 mesi) va bene lo stesso; non è peraltro che tra le due ci siano grosse differenze (5-6 cm circa medi annui a favore di Bagnacavallo).
Intendiamoci, anche in Romagna negli anni '90 non è che sia nevicato granchè, ma sommando il 1990-1991 ed il 1998-1999 vengono fuori due begli sberloni, specie nella province di RA, FC e RN (1991) e cesenate (1999).
drink2

massimo anzola 16-02-2015 11:16

Bellissimo report sul maltempo del 5-6 febbraio (neve ma anche le alluvioni e le mareggiate in romagna) pubblicato dall'Arpa nel suo sito.
La lettura del report conferma ulteriormente la certezza che a noi da Bologna verso ovest è andata veramente bene in temini di neve (col limite della grande neve poco più a nord di Bologna e poco più ad est di San Lazzaro di Savena)

torvat 16-02-2015 11:46

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 266566)
Bellissimo report sul maltempo del 5-6 febbraio (neve ma anche le alluvioni e le mareggiate in romagna) pubblicato dall'Arpa nel suo sito.
La lettura del report conferma ulteriormente la certezza che a noi da Bologna verso ovest è andata veramente bene in temini di neve (col limite della grande neve poco più a nord di Bologna e poco più ad est di San Lazzaro di Savena)

Ozzano Emilia è il confine dell'evento...!
Incredibile ma vero...

Lorenzo 16-02-2015 15:12

3mm e 6 gradi
Cielo nuvoloso


Inviato da iPhone 6


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:08.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.