Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Inverno 2016/2017 - Considerazioni e modelli (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=8774)

Marco Muratori ERM 28-11-2016 10:54

Inverno 2016/2017 - Considerazioni e modelli
 
Iniziamo ormai a proiettarci all'inverno 2016/2017 (mancano ormai tre giorni mentre scrivo). Dopo due giorni di volontaria astinenza vedo un GFS 00z di stamattina decisamente bello, come anche non ti aspetti con annessa nevicata a 300 ore. Ma al di la della nevicata a 300 che vale quello che vale, è proprio l'impostazione barica che mi piace. Un po' più contenuto in tutti i sensi Reading anche se pure lui, è senza dubbio migliorato rispetto a 2 giorni fa.
Stiamo a vedere.

Lorenzo 28-11-2016 19:32

Sentirti con questo spirito caro Marco, mi fa solo aumentare la voglia di INVERNO...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leoniluc 28-11-2016 22:34

Aggiornamenti serali bruttini specialmente reading con hp troppo invadente e freddo confinato su europa orientale. Vedremo ma avere ecmwf contro non mi piace ...

tom montepiumazzo 29-11-2016 00:17

Bel run gfs e anche ecmwf nel medio e lungo

cicciod 29-11-2016 00:47

bah reading anche no

Marco Muratori ERM 29-11-2016 09:01

E stamattina anche no per tutti e due con un anticiclone che per questo 00z sarebbe "eterno"

Speriamo nelle prox.

Peval 29-11-2016 10:28

qui come la pensa met office per l'UK, ma ci sono info utili anche per il resto d'europa.

https://blog.metoffice.gov.uk/2016/1...february-2017/

Simone 29-11-2016 11:38

nel medio lungo alta pressione ad oltranza in un contesto termico normale.
gelate notturne fino al we poi rialzo delle minime.

torvat 29-11-2016 15:51

Citazione:

Originariamente Scritto da Simone (Messaggio 282052)
nel medio lungo alta pressione ad oltranza in un contesto termico normale.
gelate notturne fino al we poi rialzo delle minime.

Brutto brutto l'esordio di dicembre, per gli strilloni del web...
Da "L'Inverno entra in gioco: irruzione artica, pausa e nuova nuova sciabolata fredda?" siam nel giro di poche ore passati a "Dicembre: artico in fuga a Est, anticiclone sino all'Immacolata"...drink2

E anche dopo, tranquilli... quest'anno siamo sicuramente sotto metri di neve a 240h!!!!
sarcastic-sarcastic-sarcastic-
Salute e pazienza a tutti!!!

spillasnow 29-11-2016 18:02

madonna appena abbiamo aperto la stagione subito hp a manettaaaayahoo//..okkk//

Marco Muratori ERM 29-11-2016 20:47

Lo zio Marco lo diceva che non si cominciava bene..... Poi per carità tutto e il contrario di tutto è possibile. Avevo solo pronosticato un inizio piuttosto brutto.

Poi si vedrà.... ripeto....basta poco perché le cose cambino anche non lontanissimo nel tempo.....vedere ad esempio reading 12z di stasera....

leoniluc 29-11-2016 21:43

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 282060)
Lo zio Marco lo diceva che non si cominciava bene..... Poi per carità tutto e il contrario di tutto è possibile. Avevo solo pronosticato un inizio piuttosto brutto.

Poi si vedrà.... ripeto....basta poco perché le cose cambino anche non lontanissimo nel tempo.....vedere ad esempio reading 12z di stasera....

Readyng non male molto simile a ukmo a 144 h .....ma gfs con hp a manetta !ma sappimo tutti che per avere un bel episodio serve freddo a est, e ci sarà ..... hp nel posto giusto e non ci sarà ma non sarà poi così lontano..... quindi monitoriamo. Una depressione tosta con geopotenziali sotto terra con aria nord atlantica o anche artico marittima non porta quasi mai le neve al piano a noi serve qualcosa di simile a readyng 12 z, con rientro fredro da est e minimello anche blando ma nel posto giusto, quindi occhio !

leoniluc 01-12-2016 09:40

Alla faccia di chi prevedeva un inizio dicembre scoppiettante ..... solo hp dai g.m. oggi ! Di scoppiettante ci sono solo le scoreggie che mi vengono a guardare le carte .....

Simone 01-12-2016 10:20

fino a 120 ore la pianura padana rimane sotto una bella isoterma 0°. quindi avremo ancora gelate notturne e temperature nella norma o sotto la media.
bene così!
drink2

Simone 01-12-2016 10:26

oggi 1° dicembre inizia l'inverno meteorologico.
ben arrivato!!!!
snow"£$%

Giovanni72 01-12-2016 11:07

sono arrivato fino a 384 ore ed ho perso pure la speranza,sbocc...sbocc...mi viene di anticipare il detto della candelora .....dall'inverno semo gia fora?

Simone 01-12-2016 11:42

Citazione:

Originariamente Scritto da Giovanni72 (Messaggio 282093)
sono arrivato fino a 384 ore ed ho perso pure la speranza,sbocc...sbocc...mi viene di anticipare il detto della candelora .....dall'inverno semo gia fora?

guardare oltre un certo lasso temporale sperando di vedere configurazioni interessanti è solo un gioco di curiosità, ma che non dà nessuna informazione utile sull'andamento del tempo. quelle carte cambieranno.

Simone 01-12-2016 11:43

facebook mi ha ricordato un post che feci 2 anni fa. ecco cosa diceva:

Clima da inizio ottobre e siamo in dicembre. In tutta Europa da un paio di mesi si registrano temperature sopra media di 5/6° almeno.

quest'anno è tutta un'altra storia, le temperature in europa sono decisamente sotto media. eccone alcune:
Sofia -12°
Lubiana -7°
Parigi -6°
Oslo -6°

Marco Muratori ERM 01-12-2016 12:08

Citazione:

Originariamente Scritto da Giovanni72 (Messaggio 282093)
...mi viene di anticipare il detto della candelora .....dall'inverno semo gia fora?

Per domani 2 dicembre c'è "Per Santa Bibiana 40 dé e 'na Stmàna" "Per Santa Bibiana Quaranta giorni e una settimana" Ovvero il tempo che fa per Santa Bibiana durerà per 47 giorni.....

......ovviamente è un detto popolare e lascia il tempo che trova e ci mancherebbe altro.
Mi sono un po' informato come mai ci fosse in passato un detto del genere e ho capito che trova la sua motivazione nel fatto che la circolazione invernale ad inizio dicembre trova i suoi equilibri e pertanto tende a rimanere grosso modo la stessa per tutta la prima metà dell'inverno. E' ovvio che non ci si può basare su detti del genere, primo perché sono basati solo su osservazioni per nulla scientifiche e secondo perchè il clima che c'era a "quei tempi" (gli stessi che dicevano che per Santa Caterina - 25 Novermbre - o che Nevica o che Brina) non è più (purtroppo) quello che c'è ora.....

palanga 01-12-2016 12:35

L'aspetto piu' deprimente è che non si vedono precipitazioni da oggi all'eternita':(((((((((

palanga 01-12-2016 12:40

Permane un campo di alta pressione che manterrà condizioni di tempo prevalentemente stabile su tutta la regione; ciò determinerà condizioni di nuvolosità prevalentemente stratificata ma con assenza di precipitazioni. Temperature stazionarie con massime intorno a 7/8 gradi, minime intorno a 3/4 gradi.......dati da ARPA....il clima che odio di piu'...:((((((((

Giovanni72 01-12-2016 13:25

Citazione:

Originariamente Scritto da Simone (Messaggio 282094)
guardare oltre un certo lasso temporale sperando di vedere configurazioni interessanti è solo un gioco di curiosità, ma che non dà nessuna informazione utile sull'andamento del tempo. quelle carte cambieranno.

vero ciò che dici,ma cercavo solo un filo di speranza guardando le carte cosi lontane

Giovanni72 01-12-2016 13:26

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 282096)
Per domani 2 dicembre c'è "Per Santa Bibiana 40 dé e 'na Stmàna" "Per Santa Bibiana Quaranta giorni e una settimana" Ovvero il tempo che fa per Santa Bibiana durerà per 47 giorni.....

......ovviamente è un detto popolare e lascia il tempo che trova e ci mancherebbe altro.
Mi sono un po' informato come mai ci fosse in passato un detto del genere e ho capito che trova la sua motivazione nel fatto che la circolazione invernale ad inizio dicembre trova i suoi equilibri e pertanto tende a rimanere grosso modo la stessa per tutta la prima metà dell'inverno. E' ovvio che non ci si può basare su detti del genere, primo perché sono basati solo su osservazioni per nulla scientifiche e secondo perchè il clima che c'era a "quei tempi" (gli stessi che dicevano che per Santa Caterina - 25 Novermbre - o che Nevica o che Brina) non è più (purtroppo) quello che c'è ora.....

okkk//okkk//drink2drink2

Simone 01-12-2016 13:53

Citazione:

Originariamente Scritto da Giovanni72 (Messaggio 282099)
vero ciò che dici,ma cercavo solo un filo di speranza guardando le carte cosi lontane

se anche avessi trovato qualcosa di interessante sarebbe stata una falsa speranza.
purtroppo nella meteo pagano solo il pragmatismo e la pazienza drink2

maurino 01-12-2016 14:36

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 282096)
Per domani 2 dicembre c'è "Per Santa Bibiana 40 dé e 'na Stmàna" "Per Santa Bibiana Quaranta giorni e una settimana" Ovvero il tempo che fa per Santa Bibiana durerà per 47 giorni.....

......ovviamente è un detto popolare e lascia il tempo che trova e ci mancherebbe altro.
Mi sono un po' informato come mai ci fosse in passato un detto del genere e ho capito che trova la sua motivazione nel fatto che la circolazione invernale ad inizio dicembre trova i suoi equilibri e pertanto tende a rimanere grosso modo la stessa per tutta la prima metà dell'inverno. E' ovvio che non ci si può basare su detti del genere, primo perché sono basati solo su osservazioni per nulla scientifiche e secondo perchè il clima che c'era a "quei tempi" (gli stessi che dicevano che per Santa Caterina - 25 Novermbre - o che Nevica o che Brina) non è più (purtroppo) quello che c'è ora.....

ricordo come ora il 2 dicembre 1988 e pioveva, mia madre mi disse sarà brutto dicembre e buona parte di gennaio, quelle furono le ultime gocce di quell' inverno, sereno nebbia e secco, tornò a piovere ad aprile, poi x Santa Caterina non pensare che sia sempre nevicato o brinato, sicuramente a fine novembre può gelare tranquillamente, ma non è con i detti che si risolve il mistero del clima

Marco Muratori ERM 01-12-2016 16:59

Citazione:

Originariamente Scritto da maurino (Messaggio 282102)
.... ma non è con i detti che si risolve il mistero del clima

In effetti ho poi detto la stessa cosa, ovvero che sono detti basati su osservazioni popolari senza nessuna base scientifica poi però è altrettanto vero che non possiamo dire che il tempo che abbiamo ora è quello di 30 / 50 /100 anni fa......

Simone 01-12-2016 17:05

gfs 12 conferma il freddo fino a lunedì e fino a mercoledì non si va oltre la 1°/2°.
col sereno saran gelate

maurino 01-12-2016 20:53

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 282106)
In effetti ho poi detto la stessa cosa, ovvero che sono detti basati su osservazioni popolari senza nessuna base scientifica poi però è altrettanto vero che non possiamo dire che il tempo che abbiamo ora è quello di 30 / 50 /100 anni fa......

ma certo il clima cambia e cambierà sempre, x fortunadrink2

Simone 02-12-2016 11:03

Citazione:

Originariamente Scritto da maurino (Messaggio 282108)
ma certo il clima cambia e cambierà sempre, x fortunadrink2

i cambiamenti climatici nella storia della Terra hanno sempre avuto periodi nell'ordine delle decine di migliaia di anni.
quello che stiamo introducendo noi con le nostre attività è nell'ordine dei 100/200 anni.
è questo il dramma!

leoniluc 02-12-2016 12:25

Carte pessime anche oggi, prima HP con freddo confinato a est poi atlantico sparato ..... mamma mia che brutta roba e i primi 15 g di inverno sono già andati .......

pascucci 02-12-2016 12:46

E non solo erano impazzite le carte la settimana scorsa ora sono normali non c'è nulla per noi all orizzonte

peppuz 02-12-2016 17:04

Ragazzi calma.
Nell'inverno 2012-2013 non si è visto un fiocco nemmeno sulle vette fino al 10 gennaio, poi a fine febbraio c'erano 1.20m di neve a 700 metri e ho avuto il giardino innevato fino quasi ad aprile...
Tra l'altro è il 2 dicembre e ok che le carte fanno schifo per 15gg, però siamo ancora in tempo per un bianco Natale che non si vede da millenni...perciò non disperiamo snow"£$%

luca_mo 03-12-2016 13:54

Citazione:

Originariamente Scritto da peppuz (Messaggio 282120)
Ragazzi calma.
Nell'inverno 2012-2013 non si è visto un fiocco nemmeno sulle vette fino al 10 gennaio, poi a fine febbraio c'erano 1.20m di neve a 700 metri e ho avuto il giardino innevato fino quasi ad aprile...
Tra l'altro è il 2 dicembre e ok che le carte fanno schifo per 15gg, però siamo ancora in tempo per un bianco Natale che non si vede da millenni...perciò non disperiamo snow"£$%

Veramente nel 2012-13 già a inizio Dicembre ci furono nevicate

ririno 03-12-2016 16:51

il 12/13 è stato tutto bello

campaz 04-12-2016 12:18

Penso che state confondendo inverno, lo storico febbraio è del 2012, quindi rientra nell'inverno 2011/12.
Se di quel febbraio state parlando...

massimo anzola 04-12-2016 14:30

Citazione:

Originariamente Scritto da campaz (Messaggio 282132)
Penso che state confondendo inverno, lo storico febbraio è del 2012, quindi rientra nell'inverno 2011/12.
Se di quel febbraio state parlando...

No, penso che Peppuz si riferisse proprio al 2012/13 . Anche febbraio 2013 fu sovrumano in termini di neve (non di freddo) ed inoltre, mentre nel 2012 marzo fu caldissimo, nel 2013 marzo fu piuttosto freddo e quindi tutta quella neve sicuramente potè rimanere sul terreno fino ad aprile più facilmente che nel 2012 (ricordiamoci che Peppuz parla dei ca. 700 metri di Villa Minozzo, non della pianura)

Marco31768 04-12-2016 16:52

Io non ricordo neve nel febbraio 2013...

Lorenzo 04-12-2016 17:00

Questa è una foto dell'11 febbraio 2013.. e stava ancora nevicando! Wow
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...4c9ee1afd8.jpg

Questa invece è la nevicata del 23 febbraio...
Molto intensa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2375d3ca27.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco31768 04-12-2016 17:14

L'ho rimossa... stelle//.

ririno 05-12-2016 01:06

è nevicato e non proprio poco in tutti i mesi tranne novembre (qui il max da decenni)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:32.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.