Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Minima +12.2°C (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7707)

amx74 10-07-2012 11:26

Minima +12.2°C
 
Minima +12.2°C

nella mia stazione a Savignano s/P (MO) a 150m di quota in zona Castiglione

Visto il periodo, gran bella minima, di ben 6 gradi inferiore alla minima registrate dalle altre mie stazioni a Savignano.

maurino 10-07-2012 13:45

qui +14,4 domenica
+15,0 ieri
+15,6 oggi

mindmusic 10-07-2012 17:58

qua quasi 23°!

drink//sarcastic-

enry2003 11-07-2012 07:55

se guardi la media delle minime di questo mese o quelli precedenti è la più fredda in pianura....vedremo in inverno...

geloneve 11-07-2012 09:24

Citazione:

Originariamente Scritto da enry2003 (Messaggio 194689)
se guardi la media delle minime di questo mese o quelli precedenti è la più fredda in pianura....vedremo in inverno...

Pianura? 150 m?

mindmusic 11-07-2012 09:33

Citazione:

Originariamente Scritto da enry2003 (Messaggio 194689)
se guardi la media delle minime di questo mese o quelli precedenti è la più fredda in pianura....vedremo in inverno...

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 194691)
Pianura? 150 m?

Vi prego no sarcastic-

geloneve 11-07-2012 16:12

Citazione:

Originariamente Scritto da mindmusic (Messaggio 194693)
Vi prego no sarcastic-

Ti ricordi quando aprimmo una discussione simile per la storia delle nevicate??? (io sono rimasto della mia idea)sarcastic-sarcastic-sarcastic-haha//..crazy//.haha//..blabla//haha//..haha//..

Stefano90 11-07-2012 18:07

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 194720)
Ti ricordi quando aprimmo una discussione simile per la storia delle nevicate??? (io sono rimasto della mia idea)sarcastic-sarcastic-sarcastic-haha//..crazy//.haha//..blabla//haha//..haha//..

Diciamo che, nonostate la quota, è più in pianura di Ca di Sisto dai...

geloneve 11-07-2012 18:23

Citazione:

Originariamente Scritto da Stefano90 (Messaggio 194730)
Diciamo che, nonostate la quota, è più in pianura di Ca di Sisto dai...

Concordo..infatti Ca' di Sisto ho smesso di postarla perché non è rappresentativa della pianura.

cicciod 11-07-2012 18:46

+14....

meglio che sto zitto


qui a bologna se vai sotto i 22 è un miracolo....

maurino 11-07-2012 21:02

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 194720)
Ti ricordi quando aprimmo una discussione simile per la storia delle nevicate??? (io sono rimasto della mia idea)sarcastic-sarcastic-sarcastic-haha//..crazy//.haha//..blabla//haha//..haha//..

allora io sono a m135crazy//.

amx74 12-07-2012 13:21

la pianura è fino a 199 metri, la collina parte da 200 metri.
quindi la mia stazione essendo a 150 metri mi sembra decisamente in pianura!

Stefano90 12-07-2012 14:24

Ma allora anche Vergato sarebbe in pianura...

Credo che la definizione di collina sopra i 200 m sia un po' limitativa.

geloneve 12-07-2012 15:31

Citazione:

Originariamente Scritto da amx74 (Messaggio 194784)
la pianura è fino a 199 metri, la collina parte da 200 metri.
quindi la mia stazione essendo a 150 metri mi sembra decisamente in pianura!

Io, se vado a 150 metri a casa mia in bicicletta, ne faccio di fatica, te lo garantisco...a scuola mi hanno semrpe insegnato sino a 100 metri....e, cmq, per me, dipende da regione a regione..in Pienemonte 150 metri sono pianura, in emila romagna sono collina.

gibo 12-07-2012 17:57

Che differenza c'è tra assegnare dei nomi a figure bariche e utilizzare definizioni di proprio comodo?

Nessuna penso, in entrambe i casi non si viola nessun comandamento ma si fa un gran casino.

Ultimamente queste battaglie di basso livello riguardanti la meteo mi stanno dando la nausea, sopratutto se si è rigorosi solo per partito preso verso il demonio, mentre in casi eccezionali le definizioni possono essere di proprio piacimento.

salut..

geloneve 12-07-2012 18:24

Citazione:

Originariamente Scritto da gibo (Messaggio 194817)
Che differenza c'è tra assegnare dei nomi a figure bariche e utilizzare definizioni di proprio comodo?

Nessuna penso, in entrambe i casi non si viola nessun comandamento ma si fa un gran casino.

Ultimamente queste battaglie di basso livello riguardanti la meteo mi stanno dando la nausea, sopratutto se si è rigorosi solo per partito preso verso il demonio, mentre in casi eccezionali le definizioni possono essere di proprio piacimento.

salut..

Non è una definizione di proprio comodo affermare che se io voglio raggiungere una quota di 150 metri in biciclietta facci odella gran fatica...è un dato di fatto...come è un dato di fatto...

gibo 12-07-2012 18:34

Ora mi è tutto chiaro...
Adesso capisco anche perchè facevo fatica a fare 2 rampe di scale per andare a letto. Avevo la camera in collina.

amx74 12-07-2012 18:35

io in tutto ciò avevo solo detto di aver fatto un bel 12.2°C, per il periodo.
Pianura o Collina fà poca differenza e sopratutto non volevo fare nessuna polemica.
Ma essendo la geografia come la matematica.....non un oppinione, la collina và da 200 a 599.9999 metri.

mindmusic 12-07-2012 18:38

Non so piu come sia un +12,2°C

sarcastic-sarcastic-

geloneve 12-07-2012 21:36

Allegati: 1
Citazione:

Originariamente Scritto da amx74 (Messaggio 194825)
io in tutto ciò avevo solo detto di aver fatto un bel 12.2°C, per il periodo.
Pianura o Collina fà poca differenza e sopratutto non volevo fare nessuna polemica.
Ma essendo la geografia come la matematica.....non un oppinione, la collina và da 200 a 599.9999 metri.

Infatti io non ho criticato assolutamente il tuo valore o il tuo post...+12,2°c è un ottimo risultato, indipendendetemente che sia collina o pianura.
Ho replicato il post di enry2003 nel quale affermava che 150 m sono pianura. Io non li intendo pianura.
Se vai in Piemonte 150 metri sono pianura (Cuneo, però, lo ritengo cmq in collina), ma 150 metri da noi io non li considero collina.
Nell'immagine allegata si vede la ripresa da googgle heart che parte dai 65 m di quota (punto di osservazione) ed arriva SOTTO ai 200 metri del pallino rosso.
E' IMPOSSIBILE definire quella zona del puntino rosso PIANURA (eccetto che uno non abbia bevuto).
Dipende dalla conformazione del luogo. In piemonte quasi non esiste un putno sotto ai 100 metri ma è quasi tutto un falsopiano che progressivamente si porta ai 550 m di quota di Cuneo, un conto è da noi dove l'Appennino, mediamente, si laza in maniera piuttosto rapida...poi è una cosa media, nel senso che in zone si alza più rapidamente in altre meno, ma, mediamente, prendendo la ns regione, io la pianura la definisco SOTTO ai 100 metri di quota.
Ciò no ntoglie il fatto che sia un buon risultato, ma io, infatti, non ti ho criticato... drink2

mindmusic 12-07-2012 21:41

Citazione:

Originariamente Scritto da geloneve (Messaggio 194841)
Infatti io non ho criticato assolutamente il tuo valore o il tuo post...+12,2°c è un ottimo risultato, indipendendetemente che sia collina o pianura.
Ho replicato il post di enry2003 nel quale affermava che 150 m sono pianura. Io non li intendo pianura.
Se vai in Piemonte 150 metri sono pianura (Cuneo, però, lo ritengo cmq in collina), ma 150 metri da noi io non li considero collina.
Nell'immagine allegata si vede la ripresa da googgle heart che parte dai 65 m di quota (punto di osservazione) ed arriva SOTTO ai 200 metri del pallino rosso.
E' IMPOSSIBILE definire quella zona del puntino rosso PIANURA (eccetto che uno non abbia bevuto).
Dipende dalla conformazione del luogo. In piemonte quasi non esiste un putno sotto ai 100 metri ma è quasi tutto un falsopiano che progressivamente si porta ai 550 m di quota di Cuneo, un conto è da noi dove l'Appennino, mediamente, si laza in maniera piuttosto rapida...poi è una cosa media, nel senso che in zone si alza più rapidamente in altre meno, ma, mediamente, prendendo la ns regione, io la pianura la definisco SOTTO ai 100 metri di quota.
Ciò no ntoglie il fatto che sia un buon risultato, ma io, infatti, non ti ho criticato... drink2

però, Gelo, senza voler ritirare fuori discorsi infiniti (e ti dico che capisco il tuo pensiero, lo capisco, perchè "visivamente" pare cosi)...cmq, dicevo, la chiave del discorso è quella cosa che ho sottolineato

drink2drink2

geloneve 12-07-2012 21:48

Citazione:

Originariamente Scritto da mindmusic (Messaggio 194843)
però, Gelo, senza voler ritirare fuori discorsi infiniti (e ti dico che capisco il tuo pensiero, lo capisco, perchè "visivamente" pare cosi)...cmq, dicevo, la chiave del discorso è quella cosa che ho sottolineato

drink2drink2

Beh, che tutto sia relativo ci sta, ma è OGGETTIVO che, il punto nell'immagine che ho allegato, si trovi in COLLINA anche se è sotto ai 200 m. di quota. La pianura è una zona di terra pianeggiante senza alcun rilievo o variazione di quota apprezzabile.
In quello che si vede nell'immagine, ad esempio, la variazione di quota apprezzabile c'è e si vede e si sente, e questa è una cosa oggettiva.
Poi ci sono cose relative che ho speigato nel msg precedente...(come ad esempio che in Piemonte 150 metri sono pianura ma per i motivi che ho sopraccitato)....ma questo è un altro discorso...

jackmeteo 13-07-2012 13:12

Basta con sta storia pianura collina. E poi Gelo se tu fai fatica ad andare in bicicletta a 150m micca vuol dire che è collina. La fatica dipende dal dislivello che più è alto più si fa fatica ;)
Anche se io concordo con te. Infatti viene definita qui a savignano zona collinare da 150-160m
:) ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:03.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.