Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Nowcasting 18-31 agosto! Ondata di calore dell'estate! (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=7071)

sanpei 01-09-2011 08:37

Citazione:

Originariamente Scritto da Gigiometeo (Messaggio 157106)
Molto spesso quando butta bene da loro butta male da noi e viceversa....
sole=£)$$)sole=£)$$)

E' proprio così, posso parlare per esperienza perchè ho frequentato la manica per anni in estate e se la fa bello qua piove di brutto ed è freddo (giugno 2000) e viceversa (quasi sempre ...) unica eccezione che ricordo il terribile Agosto 2003 ma da loro l'inferno durò solo una settimana da noi un secolo !!!

Intanto GFS mette una lenta agonia della caldazza dal pomeriggio di domenica con limitati sbruffi (qundi non farà nulla vista l'impronta africana) e limitato calo termico, insomma un agosto BIS mentre sul NW sta già piovendo e da loro l'estate si può dire finita.

massimo anzola 01-09-2011 11:03

Citazione:

Originariamente Scritto da sanpei (Messaggio 157127)
E' proprio così, posso parlare per esperienza perchè ho frequentato la manica per anni in estate e se la fa bello qua piove di brutto ed è freddo (giugno 2000) e viceversa (quasi sempre ...) unica eccezione che ricordo il terribile Agosto 2003 ma da loro l'inferno durò solo una settimana da noi un secolo !!!

Intanto GFS mette una lenta agonia della caldazza dal pomeriggio di domenica con limitati sbruffi (qundi non farà nulla vista l'impronta africana) e limitato calo termico, insomma un agosto BIS mentre sul NW sta già piovendo e da loro l'estate si può dire finita.

verissimo !! anch'io avrei alcuni esempi da fare:
uno su tutti l'estate 1976, che per Francia e Inghilterra fa la più rovente di tutto il xx secolo, a livello quasi del 2003 (e per l'Inghilterra fose anche peggio): mentre loro bollivano noi avevamo l'autunno più totale: dalle mie parti ultima massima over 30 il 20 luglio (sì avete letto bene) e poi l'agosto più freddo dal dopoguerra con media mensile di ca. 19° (sì avete letto bene)
Poi posso fare anche l'esempio del 1989, con estate calda e secca nelle isole britanniche (anche se non come nel 1976) ed estate iperpiovosa qui da noi.

maurino 01-09-2011 13:57

Citazione:

Originariamente Scritto da massimo anzola (Messaggio 157137)
verissimo !! anch'io avrei alcuni esempi da fare:
uno su tutti l'estate 1976, che per Francia e Inghilterra fa la più rovente di tutto il xx secolo, a livello quasi del 2003 (e per l'Inghilterra fose anche peggio): mentre loro bollivano noi avevamo l'autunno più totale: dalle mie parti ultima massima over 30 il 20 luglio (sì avete letto bene) e poi l'agosto più freddo dal dopoguerra con media mensile di ca. 19° (sì avete letto bene)
Poi posso fare anche l'esempio del 1989, con estate calda e secca nelle isole britanniche (anche se non come nel 1976) ed estate iperpiovosa qui da noi.

si tutto vero ma quegli inverni 88/89e 89/90 furono scandalosi, ( scusa oT)
drink2

massimo anzola 01-09-2011 14:46

Citazione:

Originariamente Scritto da maurino (Messaggio 157152)
si tutto vero ma quegli inverni 88/89e 89/90 furono scandalosi, ( scusa oT)
drink2

infatti: ma per fortuna che in quegli anni ci furono abbondanti piogge in primavera ed estate a compensare la siccità più totale di autunno e inverno: se dovessimo contarci oggi su primavere ed estate per compensare un eventuale inverno siccitoso saremmo fritti !!!

mindmusic 01-09-2011 15:59

SI CHIUDE UNO DEI PIU BRUTTI NOWCASTING DELLA STORIAsarcastic-

Passiamo a quello di Settembre nella speranza che sia piu ricco di soddisfazioniokkk//


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:54.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.